Pagina 1 di 1
Funzionamento filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 19:11
di Gazza
Ciao a tutti una domanda, sto valutando un filtro esterno per togliere il mio bluwave 05 interno, sto valutando un JBL o heiem, però ho notato che l'allestimento interno dei materiali filtranti è messo al contrario di come di solito è consigliato, cioè i cannolicchi sono posti come primo stadio e le spugne come ultime. Qlc ha provato ad invertire i comparti?funziona ugualmente
Funzionamento filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 19:42
di marko66
Dipende da come avviene il passaggio dell'acqua tra i materiali,il posizionamento dei cestelli è sempre corretto comunque di serie.Il Jbl 900 che ho io ha partendo dall'alto spugne grana grossa,spugne fini,canolicchi,l'acqua scende lateralmente e risale centralmente,quindi prefiltraggio grossolano,prefiltraggio fine,zona biologica e filtraggio supplementare prima di reinserire l'acqua in vasca,tutto ok direi

Funzionamento filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 20:12
di Gazza
Allora ho interpretato male il disegno , pensavo che l'acqua scendesse lateralmente ma esterna ai cestelli poi risalisse tramite cannolicchi e spugne
Funzionamento filtri esterni
Inviato: 23/06/2018, 23:43
di Otaku
Gazza ha scritto: ↑Allora ho interpretato male il disegno , pensavo che l'acqua scendesse lateralmente ma esterna ai cestelli poi risalisse tramite cannolicchi e spugne
Di solito no. Solo i Tetra usano questo sistema. NB: i cestelli si possono riempire a piacimento... sono solo recipienti!
Io nel mio Tetra EX800 li allestisco così:
1- spugna grossolana
2- cannolicchi + cannolicchi frantumati
3- cannolicchi + cannolicchi frantumati
4- bioballs
Le marche che hai citato vanno bene: scegli serenamente.
Funzionamento filtri esterni
Inviato: 24/06/2018, 9:37
di Gazza
Buongiorno, ho un 125 lt che modello mi consigli? Cè qlc modello che da la possibilità di regolare la portata?
Funzionamento filtri esterni
Inviato: 24/06/2018, 10:54
di Humboldt
Io utilizzo questo jbl già da diversi anni e mi ci trovo benissimo
57296_3561334891485815516.png
l'ultima serie utilizza una nuova testa che prevede meno guarnizioni in gomma e pertanto meno parti da cambiare.
Se non ricordo male dovrebbe andare bene per vasche fino a 200 l.
Io lo utilizzo sul mio acquario da 85 l netti ad 1/3 della portata massima della pompa, cosa che consiglio sempre in acquari con piante soprattutto in maturazione (e anche dopo...)