Pagina 1 di 8
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 24/06/2018, 21:47
di gem1978
causa filamentose ho fatto un mese cira di fotoperiodo a 6 ore poi un cambio d'acqua del 50% circa fatto il 19 dato che le piante erano bloccate.
questa la condizione delle alghe aL MOMENTO DEL CAMBIO:
rispetto ad un mese fa le filamentose sono diminuite e mi sembra che dopo il cambio le piante abbiano ripreso a crescere.
ho intenzione di aspettare ancora un pò prima di fertilizzare ma vorrei capire come mi conviene approcciare la cosa per favorire le piante e non le alghe. sopratutto non vorrei affamare le piante...
ho a disposizione il PMDD base (ferro sequestrene), stick NPK, cifo fosforo e urea.
prendo le dosi del PMDD base e le parametro ala mia vasca come se fosse un "first start" oppure mi tengo più basso con i dosaggi?
al momento mi trovo con la pistia ancora sofferente
IMG_3788.JPG
IMG_3787.JPG
IMG_37861.JPG
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 24/06/2018, 22:09
di Wavearrow
hai provato solo con un quarto di stick in infusione e un quarto sotto la bacopa? io il mio 15 litri lo mando avanti cosí (e un po' di CO2)
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 24/06/2018, 23:57
di gem1978
Ho dimenticato i valori...
Eccoli
aquafashion 2.0
Fauna: Plarnobarius, Phisa,Danio margaritatus
Flora: Myriophyllum tuberculatum, Pogostemon Stellatus, Rotala Rotundifolia, rotala walikii, Limnophilia sessiliflora, Hydrocotyle japan, Bacopa, Heteranthera zosterifolia, Ceratophillum demersum, Sagittaria, Criptocoryne brown, Pistia, phillantus fluitans, Christmas moss.
Valori
21/06/18-> EC: 315, NO3-: 0, PO43-: 2, pH: 6.5, KH: 3, GH: 6, CO2: 33, NO2-: 0, Temp: 27
La EC stasera misurava qualcosa meno.
@
Wavearrow in effetti nella sistemazione ho messo mezzo stick vicino la Bacopa. Avevo dimenticato di menzionare anche questo

ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 1:08
di Owl_Fish
@
gem1978 a mio avviso sei veramente scarso a nutrimenti.
Nitrati a 0 con una serie di piante rapide che si succhiano l'impossibile.
KH e conducibilità bassi.
Credo che i nostri mod ti faranno fare una bella cura di PMDD.
Da quel poco che ho appreso anche quando tornerai a non avere alghe non eccederei le 6 ore di fotoperiodo al 100%.
A me è successo che aumentando solo di 45 minuti avessi già un aumento di alghe sul vetro. Ora che sono ritornato a 6 ore + alba e tramonto la situazione è molto migluorata.
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 7:33
di Daniela
gem1978 ha scritto: ↑ho a disposizione il PMDD base (ferro sequestrene), stick NPK, cifo fosforo e urea.
Ciao socio !
Ma una roba più semplice no ?

:ymblushing:
Caro io non ho capito ancora perchè non usi ferro normale e Azoto normale ... Mi spieghi ?:ymblushing:
Secondo me ...
La Bacopa necessita di luce e potassio.
La Pistia potassio.
Hai qualcosa per inserirlo ?
Se avessi in nitrato potremmo fare due in uno, Azoto e Potassio...

ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 7:39
di gem1978
Intendi nitrato di potassio?
Si che ce l'ho .... L'ho spacciato a mezzo forum
PMDD base intendo tutto quello del primo articolo. ho specificato solo il sequestrene perché è appena diverso del CIFO S5 :ymblushing:

ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 7:46
di Daniela
gem1978 ha scritto: ↑
Intendi nitrato di potassio?
Si che ce l'ho .... L'ho spacciato a mezzo forum
PMDD base intendo tutto quello del primo articolo. ho specificato solo il sequestrene perché è appena diverso del CIFO S5 :ymblushing:

Ehehe anche l’Azoto ureico usi

sinceramente su questo non so aiutarti, ma io ti posso segnalare una carenza e tu eventualmente aggiusti il tiro
Gem che ne dici se provassimo con un pò di NK ?
L’hai mai messo ? Se si .. quando ? Avevi notato un beneficio con lui ?
Detto questo io proverei con un 5 ml e la Bacopa prova a metterla il più esposta possibile alla luce.
Magari solo 1 stelo visto che gli hai piazzato sptto lo stick
Che ne dici ?
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 9:37
di Dandano
Seguo
Solo una domanda: cambi alla fine ne avevi fatti o ancora niente?
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 10:46
di gem1978
@
Dandanogem1978 ha scritto: ↑poi un cambio d'acqua del 50% circa fatto il 19 dato che le piante erano bloccate.
Aggiunto dopo 9 minuti 4 secondi:
Daniela ha scritto: ↑Gem che ne dici se provassimo con un pò di NK ?
ok
Daniela ha scritto: ↑L’hai mai messo ? Se si .. quando ?
un era geologica fa

Daniela ha scritto: ↑Avevi notato un beneficio con lui ?
l'ultima volta che l'ho messo avevo la vasca bloccata quindi no. anche per questo ho fatto un cambio del 50%... vasca bloccata + filamentose rischiavo di trasformare la vasca in pozzanghera
in passato ho sempre fertilizzato sottostimando quindi le piante erano a stecchetto ma crescevano bene... c'era qualche filamentosa ma non ero preoccupato.
poi la pistia è stata la prima a segnalarmi carenze di qualcosa, forse oligo... solo che qualunque cosa aggiungessi in vasca non ottenevo risultati...
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Daniela ha scritto: ↑ la Bacopa prova a metterla il più esposta possibile alla luce.
è esposta

il ramo non la copre, è un pò più avanti.
ri - fertilizziamo l'oblò
Inviato: 25/06/2018, 13:18
di Owl_Fish
@
gem1978 se dovessi usare il Cifo azoto visto il litraggio della tua vasca devi andarci con i piedi di piombo.
Io su 100L netti non do più di 0,3ml (zero virgola tre)
Ovvero una siringa per diabetici da 30 unità. 10 unità sono 0,1ml
Nel tuo caso non andrei sopra 0.1-.0.15ml
A volte se sono a 0 di Nitrati e vedo grosse carenze arrivo a 0.4/0.5ml. Il vantaggio del Cifo Azoto e che parte di esso è sotto forma ammoniacale e quindi immediatamente assimilabile dalle piante (rileggi l'articolo su PMDD avanzato).
Visto le carenze che hai non dovresti avere problemi di Nitriti in quanto non dovrebbero avere il tempo di formarsi vista la fame arretrata delle tue piante.
Questo solo per tua conoscenza personale perchè ti esorto a seguire i consigli di @
Daniela