Fertilizzazione Riparium
Inviato: 25/06/2018, 19:06
Buonasera a tutti!
Sono qua per avere un parere su delle carenza di un Echinodorus cordifolius e su una Ninphea lotus red.
L'acquario è un senza filtro avviato a maggio, ho solo aggiunto ferro S5 (2ml) in colonna e alle radici dell' Echinodorus e della ninphea ho messo due pezzettini di stick fino in fondo e siringato 2 ml di S5 alle radici della ninphea ma non dell' Echinodorus.
Come nitrati sono a 0 (senza filtro) e i fosfati a 1.
Devo dire che inizialmente ho avuto un po' di nitrati, max 25 mg/l, ma ho provveduto a un piccolo cambio e poi le pia te hanno fatto il resto.
Il fondo è molto più vecchio, circa 6 anni, prima avevo due carassi, ed è ghiaino inerte.
Come popolazione ho 5 Foundolopanchax marmoratus mbonge adulti e 3 avanotti.
La flora è :
Pothos
Chlorophytum
Croton
Chamaedorea Elegans
Spathiphyllum
Fittonia
Guzmania
Microsorum pteropus
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus cordifolius
Ninphea lotus red
Riccia fluitans
Anubias nana
In un angolino per prova due piccole Cryptocoryne Beckettii.
In linea di principio credo che le piante che si nutrono in colonna riescono ad essere autosufficienti con l'alimentazione dei pesci con congelato ogni giorno, il più è quelle che si nutrono oer via radicale, nello specifico credo che abbiano poco ferro..
Sono qua per avere un parere su delle carenza di un Echinodorus cordifolius e su una Ninphea lotus red.
L'acquario è un senza filtro avviato a maggio, ho solo aggiunto ferro S5 (2ml) in colonna e alle radici dell' Echinodorus e della ninphea ho messo due pezzettini di stick fino in fondo e siringato 2 ml di S5 alle radici della ninphea ma non dell' Echinodorus.
Come nitrati sono a 0 (senza filtro) e i fosfati a 1.
Devo dire che inizialmente ho avuto un po' di nitrati, max 25 mg/l, ma ho provveduto a un piccolo cambio e poi le pia te hanno fatto il resto.
Il fondo è molto più vecchio, circa 6 anni, prima avevo due carassi, ed è ghiaino inerte.
Come popolazione ho 5 Foundolopanchax marmoratus mbonge adulti e 3 avanotti.
La flora è :
Pothos
Chlorophytum
Croton
Chamaedorea Elegans
Spathiphyllum
Fittonia
Guzmania
Microsorum pteropus
Hydrocotyle leucocephala
Echinodorus cordifolius
Ninphea lotus red
Riccia fluitans
Anubias nana
In un angolino per prova due piccole Cryptocoryne Beckettii.
In linea di principio credo che le piante che si nutrono in colonna riescono ad essere autosufficienti con l'alimentazione dei pesci con congelato ogni giorno, il più è quelle che si nutrono oer via radicale, nello specifico credo che abbiano poco ferro..