Pagina 1 di 1

Filtri ad aria

Inviato: 25/06/2018, 21:20
di Pinolino
La mia domanda per molti di voi ê banale ma non riesco a capire. Come si collegano più filtri ad aria a un solo areatore? Cioè l uscita del tuo non ê una sola? Come faccio a collegarne molti? Grazie e scusate la banalità 😂

Filtri ad aria

Inviato: 25/06/2018, 22:26
di BollaPaciuli
Filtro ad aria auto-costruito ...

L'aereatore lo fai lavorare nel tubo comune...sotto metti raccordi e moltiplichi...ovvio più smisti più lento sarà il flusso su ogni spugna e quindi minore l'effetto di filtrazione meccanica

Filtri ad aria

Inviato: 25/06/2018, 23:37
di Silver21100
Nei Brico Center nel reparto giardinaggio trovi dei sacchettini con raccordi a "T" usati per i tubi da microirrigazione , costano poco e funzionano benissimo.... ovviamente più raccordi metti e tanto minore sarà la resa delle pietre porose

Filtri ad aria

Inviato: 26/06/2018, 21:56
di Pinolino
Si ovviamente, e quindi anche tutti coloro che hanno vasche da allevamento, che usano filtri ad aria usano molti areatori... O si può usare un qualche strumento non da acquariofilia?

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
E quindi dentro I tubi che poi sono collegati con le spugne c'è sempre una porosa? Nelle vasche da allevamento, si vede questo tubo che esce dalla spugna... Dentro c'è sempre una porosa?

Filtri ad aria

Inviato: 26/06/2018, 22:22
di merk
Forse intendi qualcosa così?!
Screenshot_20180626-222035_1739141734.png

Filtri ad aria

Inviato: 26/06/2018, 22:37
di Pinolino
A può essere. Non lo so le mie sono solo domande e non so bene cosa digitare sul web.... Ę quindi dentro ogni tubo con ogni spugna che hanno in ogni vasca che una pietra porosa?

Filtri ad aria

Inviato: 27/06/2018, 7:43
di Silver21100
Non ho ben capito cosa intendi, comunque all'estremità di ogni tubo c'è una porosa che può essere di vari materiali, dal più banale legno o dal più complesso conglomerato ceramico , ergo un areatore può avere più uscite alle quali collegare un tubo , all'estremità di ogni tubo che finisce in acqua si inserisce una porosa .
Mettere una porosa all'inizio del tubo è assolutamente inutile, infatti lo scopo della porosa è quello di frammentare il più possibile il getto d'aria per creare il maggior numero di bolle possibili, più le bolle sono piccole e numerose e tanto più efficace sarà l'azione dell'areatore
Quello che tu vedi nei negozi è una sorta di impianto centralizzato con un piccolo compressore a monte dell'impianto e una determinata quantità di tubi d"aria destinati ciascuno ad una vasca, a volte la porosa può mancare in quando il piccolo diametro del tubo e la poca pressione creano bolle non eccessivamente grosse .
Se invece ti riferisci non ad un areatore ma ad un filtro ad aria , la porosa non serve in quanto la spugna innestata all'estremità del tubo funge da porosa , framnenta l'aria in uscita creando una corrente che aspirando l'acqua trattiene le impurità.
A questo punto mi è poco chiaro cosa vuoi esattamente, è solo una tua curiosità , stai meditando di areare più vasche o vorresti realizzare più filtri ad aria con un unico areatore?

Filtri ad aria

Inviato: 29/06/2018, 17:40
di Pinolino
Ahhaha tutte e tre. Ma sei stato chiarissimo su tutto, grazie!