Pagina 1 di 1

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 27/06/2018, 16:49
di silviogrig
Buongiorno a tutti,
innanzi tutto, dato che sono nuovo nel forum, saluto tutti! :-bd

Volevo chiedere delle delucidazioni riguardo la somministrazione della CO2 in acquario: premetto che ho un LIDO 120 della Juwel con i seguenti valori dell'acqua:

GH = 10
KH = 8
pH = 7 (più o meno, poi scriverò il motivo)
NO2- = 0

Fertilizzo con un impianto CO2 della Askoll (il pro green system) acquistato da poco poiché prima utilizzavo il sistema con acido citrico e bicarbonato fai da te, ma notavo una pesante inconsistenza dell'erogazione e non mi fidavo a lasciarlo andare 24/7.

Quindi ho iniziato a erogare 4 bolle al minuto e ho alzato piano piano fino a vedere piccoli cambiamenti nel pH. Utilizzo il test per la misurazione del pH della Sera che ha una "risoluzione" di 0.5 punti di pH, quindi non il massimo della vita. In aggiunta ho in vasca anche un misuratore fisso di CO2 della Askoll che mi da una mano a vedere a colpo d'occhio la presenza della CO2.

Con il KH che mi ritrovo ho dovuto alzare a circa 15 bolle al minuto per avere un pH pari a 7.

Volevo chiedere: per poter erogare meno bolle al minuto di CO2 e avere lo stesso pH quanto devo abbassare il KH? Perché con il KH a 8 se erogo meno di 15 bolle al minuto il pH mi risale subito. L'unico motivo per cui faccio questa domanda è che non vorrei erogare troppa CO2 in vasca per abbassare il pH avendo sempre il timore di infastidire i pesci (15-16 bolle al minuto 24/7 si vedono davvero tanto in vasca :)) ).

Un'altra cosa che ho notato è che il KH non mi sembra stabile e invece dovrebbe esserlo. Spiego meglio: qualche giorno fa ho effettuato un cambio del 30% con acqua da osmosi inversa e ho abbassato il KH a 6-7 (misurato 2 ore dopo il cambio).
Oggi me lo ritrovo a 8, valore di partenza prima del cambio.

Magari dovevo aspettare un tempo di "assestamento" prima di rimisurare il KH. C'è qualche spiegazione per questo fenomeno? Avere un KH di 5-6 mi permetterebbe di abbassare il pH con molta meno CO2.


Un'altra cosa che non mi piace affatto è la seguente: come si puo facilmente verificare dal test per misurare la CO2 sul sito bastano variazioni di 0.2-0.3 di pH per cambiare radicalmente il risultato del calcolo (a parità di KH). Avendo un test con granularità di 0.5 a volte mi sento di fare delle prove un po' troppo approssimative. C'è qualcuno di voi che consiglia metodi di misurazione più precisi? magari con dei pH metri digitali seri?

La mia "frustrazione" deriva dal fatto che per la CO2 non ho trovato davvero un buon metodo affidabile per constatare se la stia erogando nel modo corretto!


Vi ringrazio molto!

Un saluto a tutti.

Silvio

EDIT : forse avrei dovuto postarlo in CHIMICA, ma non sono sicuro, al più qualche moderatore lo sposti se fosse opportuno. Grazie.

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 28/06/2018, 18:52
di scheccia
silviogrig ha scritto: Volevo chiedere: per poter erogare meno bolle al minuto di CO2 e avere lo stesso pH quanto devo abbassare il KH? Perché con il KH a 8 se erogo meno di 15 bolle al minuto il pH mi risale subito. L'unico motivo per cui faccio questa domanda è che non vorrei erogare troppa CO2 in vasca per abbassare il pH avendo sempre il timore di infastidire i pesci (15-16 bolle al minuto 24/7 si vedono davvero tanto in vasca ).
Devi testare... Potresti provare con un KH 5... Tieni conto che diminuiscono le bolle ma la CO2 disciolta, rimane sempre la stessa.
silviogrig ha scritto: Magari dovevo aspettare un tempo di "assestamento" prima di rimisurare il KH. C'è qualche spiegazione per questo fenomeno?
E si, devi aspettare che l'acqua si "mischi", una spiegazione potrebbe essere che hai qualcosa di calcareo in vasca che lo alza, ma succede solo a pH acidi.
Il più preciso sicuramente è la campana per verificare se hai CO2 corretta in vasca.
Ps.ti sposto in chimica

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 28/06/2018, 19:11
di Massy74
@silviogrig
Ciao potrebbe dipendere anche da quanto il movimento dell'acqua sia più o meno importante
Più l'acqua è ossigenata meno CO2 rimane in vasca e di conseguenza potrebbe tenere alto il pH
Per il KH l'acqua da cui sei partito potrebbe essere particolarmente dura e calcarea e di conseguenza il KH è più alto
Verifica queste cose e poi facci sapere

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 28/06/2018, 22:48
di silviogrig
Grazie per avermi spostato! Allora l'acqua da cui parto è davvero dura, siamo su un KH di 15-16, infatti uso solo quasi osmotica tagliata con pochissima acqua del rubinetto. In effetti ho delle rocce/pietre in acquario, ma avevo fatto il test del "viakal" su delle rocce gemelle per verificare la presenza di calcare e mi sembrava non friggessero. Spero non sia il legno o qualche roccia che mi giochi un brutto scherzo.

Per quanto riguarda il movimento superficiale dell'acqua ho il getto rivolto verso il "basso" che punta proprio sul diffusore di CO2 in modo da diffondere ancora meglio le bollicine: quindi no, la superficie è davvero ferma. In ogni caso adesso con 15 bolle al minuto circa il pH è stabile a 7 quindi non posso lamentarmi.

Adesso quello che voglio fare è procedere con dei cambi parziali con acqua osmotica in modo tale da abbassare di qualche punto ancora il KH. Così riuscirei a mantenere la stessa concentrazione di CO2 in vasca erogando meno bolle e risparmiando sulla CO2.

NB: questa situazione si è creata perché il primo riempimento della vasca qualche mese fa l'ho fatta con la sola acqua del rubinetto e ho iniziato a tagliarla con quella osmotica con i cambi successivi perché non ne avevo ancora disponibile. O:-)

Vi ringrazio entrambi e rinnovo la domanda: qualcuno utilizza con successo pH-metri digitali ? Il gioco vale davvero la candela rispetto ai test a reagente o si sprecano solo i soldi? Un misuratore pH serio costa sui 50-60 euro

EDIT : mi sono dimenticato di chiederti @scheccia, cosa intendi per misuratore a campana? quello permanente in vasca? perché ne ho uno della Askoll io ma non so se è quello che intendi tu :)

Saluti!

Silvio

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 30/06/2018, 7:39
di scheccia
silviogrig ha scritto: pH-metri digitali ? Il gioco vale davvero la candela rispetto ai test a reagente o si sprecano solo i soldi? Un misuratore pH serio costa sui 50-60 euro
Usiamo quelli da 10€ e sono bene o male precisi, forse hanno bisogno di più cura, ma vanno bene.
silviogrig ha scritto: EDIT : mi sono dimenticato di chiederti @scheccia, cosa intendi per misuratore a campana? quello permanente in vasca? perché ne ho uno della Askoll io ma non so se è quello che intendi tu :)

Saluti!

Silvio
Esatto

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 02/07/2018, 10:29
di Reycar
@silviogrig il mio consiglio è di valutare se hai effettivamente roba calcarea in acqua altrimenti il cambio con acqua d'osmosi potrebbe non avere senso. E poi 15 bolle al minuto per un pH 7 non mi sembrano molte considerato il KH che ti ritrovi. Penso che 5,6 bolle in più o in meno, secondo me, non fanno poi tanta differenza nei consumi.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Per quanto il pHmetro come già ti dicevano usiamo quelli da 10 euro e per me funzionano.
Sul mio c'è scritto di ricalibrare ogni volta che in lo si usa per un lungo lasso di tempo e in ogni caso la calibrazione è immediata.

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 03/07/2018, 3:57
di silviogrig
@Reycar

Ti ringrazio molto per le delucidazioni, in effetti qualche bolla in più o in meno non dovrebbe fare la differenza; per quanto riguarda gli arredi che potrebbero essere calcarei hai qualche consiglio per verificare senza dover impazzire e rimuovere ogni singolo pezzo? Credo già che la risposta sia no, ma nel caso qualcuno avesse un consiglio...

Perché ho un tronco e qualche roccia reperita in negozi per acquari ma poca roba, non è molto arredato!

Per il PHmetro ho capito, mi procurerò presto uno di quelli economici ma che sembrano fare al caso degli acquariofili

vi ringrazio tutti :)

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 03/07/2018, 9:06
di Reycar
silviogrig ha scritto:
03/07/2018, 3:57
per quanto riguarda gli arredi che potrebbero essere calcarei hai qualche consiglio per verificare senza dover impazzire e rimuovere ogni singolo pezzo?
Basta versarci sopra qualche goccia di acido muriatico o di un anticalcare.
Se dovesse fare bolle allora è calcareo.
Prendi un campione della ghiaia che hai e testala perché potrebbe essere anche quella.

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 03/07/2018, 15:18
di silviogrig
@Reycar

Provo appena torno stasera e ti faccio sapere, testerò anche la ghiaia ;)

Delucidazione su CO2 + variazione KH insolita

Inviato: 03/07/2018, 16:22
di Reycar
Perfetto