Ciao !!
Allora, con il bicarbonato di potassio devi star attento a non far aumentare troppo il potassio.....
Puoi usare quello apposito per vini!
Ogni punto di KH andrà ad alzare anche buona parte del potassio, non è molto bassa la concentrazione per punto di KH, quindi tutto dipende dall'uso che dovrai farne...
Io una volta arrivai ad un eccesso incredibile.........
Per il GH puoi usare il solfato di magnesio, il comune sale inglese....
Per le dosi, se mi dici quanti litri è la tua vasca, facciamo in modo da avere delle "misure" semplici e comode
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Ah, dimenticavo, cavolo ! Per alzare il KH potresti usare l'osso di seppia. In questo modo apporti anche calcio e non c'è problema di sovradosare con il potassio. Solo che con l'osso di seppia non è facile ottenere una misura ben precisa, dipende da vari fattori. Quindi eventualmente, prepari una solizione di acqua gassata e osso di seppia, magari poi la filtri in modo da avere la soluzione senza polvere di osso. Poi prendi 1 litro di acqua di osmosi e per esempio versi 10 ml di questa soluzione, misuri il delta KH e avresti la dose per punto di KH. Mi sono spiegato ?
Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
Per quanto riguarda il solfato di magnesio e il GH, quindi, (non tenendo conto del calcio che va sommato al Magnesio),
Supponendo che la tua vasca sia da 180 litri netti (cosi leggo dal profilo), sciogliendo 260g di solfato di magnesio in 500 ml di acqua di osmosi, dosando in vasca 15 ml di questa soluzione, avresti un aumento del GH (senza tener conto del calcio, quindi) di un punto esatto.
Quindi : 260 sale : 500 ml acqua , 15 ml ---> 1 punto GH in 180 litri netti.
Penso che cosi sia abbastanza comodo, se vuoi aumentare di mezzo punto ne prendi semplicemente 7.5 ml.
Inoltre, dosando la soluzione con l'osso di seppia, avresti comunque un innalzamento del GH, perhcè esso è appunto la somma del calcio e del magnesio.
Io facevo così. Avevo acqua di osmosi, quindi 0 KH e 0 GH. Mettevo acqua con osso di seppia, fino ad arrivare a KH a 4, poi misuravo il GH e lo portavo al valore desiderato (circa 8 nel caso mio) aggiungendo la soluzione con il solfato di magnesio.
Se non ricordo male, calcio e magnesio dovrebbero esser bilanciati in un preiciso rapporto, ma se non sbaglio, facendo cosi come ti ho detto ,non dovrebbero esserci probemi
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
chiamiamo @
cicerchia80 , sperando che non abbia detto un mucchio di stronzate...
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Per quanto riguarda il bicarbonato di potassio, ti scrivo comuque le dosi per 180 litri
100 g sale : 500 ml acqua e 32 ml soluzione ---> un punto KH e circa 15 mg/lt di potassio........
Tu hai chiesto se potessimo dirti quanto alzasse un millilitro di soluzione KH e GH.. Purtroppo bisogna tener conto del fatto che i sali possono esser sciolti fino ad un certo punto, infatti superata la soglia, il sale rimane insolubile. Considera che in 500 ml di osmosi puoi sciogliere al max 110 g di bicarbonato di potassio, e siamo a limite, bisognerebbe comunque aumentare la temperatura per un miglior scioglimento del sale. Quindi il motivo per cui vengono dose del tipo 15 ml o 32 ml è questo.. In ogni caso, ho fatto in modo che questi numeri siano "maneggevoli"; dopo tutto dosare 15 ml per un punto o 32 per un punto, non penso sia rognoso !
se tu volessi aumentare solo di un quarto di punto, cioè 0.25 di KH, basterebbe dividere per 4 la dose, cioè 1/4 di 15 ml sarebbe 3,75ml, avresti cosi un aumento di soli 0.25 KH.