Pagina 1 di 3

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 05/07/2018, 17:02
di adisrl
Salve a tutti.possiedo una vasca 120x50x50 con filtro interno il che significa che la zona superiore dell'acquario puo' portare lampade non piu' lunghe di un metro,poiche' le appoggerei sopra il coperchio in vetro.le lampade che possiedo sono due tubi LED askoll xl da 17 watt l'uno che dovrebbero avere da quello che ho capito 6500k e 1800 lumen l'uno, accese per un fotoperiodo di 8 ore una e 7 ore l'altra per un casareccio effetto alba tramonto..le piante che possiedo sono perlopiu' piante a crescita veloce: hygrophila corymbosa,limnophila sessiliflora,rotula rotundifolia,ludwgia glandulosa.a detta del mio negoziante di fiducia avrei illuminazione sufficiente ma a me.. non pare proprio.ho l'impressione che la luce non arrivi a fondo vasca e comunque le piante si sviluppano in altezza come per fame di luce.l'hygrophila ad esempio produce radici avventizie per poi sviluppare foglie in superficie.possiedo un impianto CO2 con phmetro ad elettrovalvola.ad ogni modo chiedo agli esperti in tecnica di questo forum(ringraziandoli gia' da adesso)di consigliarmi un modo per illuminare la vasca in modo perfetto o quasi per le piante che ho anche perche' voglio passare al pmdd e spingere un po'.magari possibilmente non spendendo troppo.attendo i vostri preziosi consigli.

Aggiunto dopo 35 minuti 40 secondi:
20180705_173506.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
20180615_130742.jpg

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 06/07/2018, 10:59
di aleph0
Ciao ! Diciamo che la luce non è molta, però tranquillo che arrivà fino al fondo della vasca, questo è solo un problema del nostro occhio ;) Considera che nei mari a 300 mt c' è ancora un po' di luce, non preoccoparti dei cm di altezza della vasca !
Per il resto, ci sarebbero varie soluzioni. Se non vuoi spendere un patrimonio, potresti aggiungere delle lampade con attacco E27 a LED.
Per esempio quelle con LED disposti su una superficie piana oppure dei piccoli faretti !
In alternativa potresti aggiungere qualche striscia di LED SMD da alimentare con apposito alimentatore, basterebbe trovare una barra dove per ogni Watt avresti circa 100 lumen, così potresti arrivare a 6000 lumen (circa altri 25W) e a quel punto dovresti esser a posto!
Ad aumentare non è mai un problema, dopo tutto neanche diminuire !

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 06/07/2018, 12:58
di Reycar
Concordo con alepho, puoi usare i classici faretti da esterno. Anche io sto per fare un cambio luci.
Con dei faretti spenderesti poco e aumenteresti di molto il parco luci.

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 06/07/2018, 13:32
di aleph0
Reycar ha scritto: puoi usare i classici faretti da esterno
Si, ormai tanto montano LED SMD disposti in serie.. Di certo, rispetto alle barre, avresti un cono di luce piu pronunciato, ma dopo tutto devi solo incrementare, quindi ci può anche stare! Tra l'altro i faretti per esterno sono già a IP65, quindi 0 problemi con l'acqua e condensa !
Lo avviti in qualche modo, spina nella presa ed è fatta ! Li trovi intorno ai 10€, fino ad un max di 20€.
Cerca dei faretti che per ogni Watt diano almeno 100 lumen, cosi almeno avresti un sistema piu efficiente.
I faretti essendo pensati per illuminazione d'ambiente (per entrare l'auto in garage :)) ) sono in genere poco efficienti, ragionando in termini watt/lumen .
Quindi fai una buona ricerca, da leroy merlin per esempio ne hanno alcuni discreti :)

Aggiunto dopo 9 minuti 48 secondi:
Piccolo aggiornamento a proposito dei faretti
Ho fatto una piccola ricerca, su ebay, ho visto che anche i migliori faretti, quelli piu costosi e di marche piu note , vanno all'incirca 1 Watt * 85 lumen.
Non sono riuscito a trovarne da 100 lumen per Watt. Penso che la spiegazione sia che questi faretti, in teoria, non dovrebbero rimanere accesi tante ore al giorno, in questo modo, sottoalimentandoli, sviluppano meno calore, rendendoli piu gestibili . Sono dei faretti, quindi non hanno chissà quale metodo di dissipazione. Quindi potrai accontentarti di 85 lumen per watt, che comunque va piuttosto bene.
A questo punto, se ne hai la possibiltà, prenderei altri tre faretti da 20W, avresti circa 5000 lumen in più !!! Oppure anche solo 2 da 20W, dipende da quel che vuoi ottenere con le piante.
Un faretto del genere su ebay lo trovi per 12€, quindi tutto sommato una spesa ragionevole !

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 06/07/2018, 14:12
di Reycar
aleph0 ha scritto:
06/07/2018, 13:42
avresti un cono di luce piu pronunciato,
Se hanno un angolo di 120° e comunque ne disponi in sovrannumero non ci sono problemi secondo me.
aleph0 ha scritto:
06/07/2018, 13:42
vanno all'incirca 1 Watt * 85 lumen.
Si possono trovare anche di 100 lumen/watt bisogna solo cercare.
aleph0 ha scritto:
06/07/2018, 13:42
Penso che la spiegazione sia che questi faretti, in teoria, non dovrebbero rimanere accesi tante ore al giorno, in questo modo, sottoalimentandoli, sviluppano meno calore, rendendoli piu gestibili
In realtà i faretti da esterno vengono accesi per ore nei cortili durante la notte, molti raggiungono temperature accettabili anche con dissipazione passiva.

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 06/07/2018, 14:33
di Ketto
Ciao @adisrl
Concordo con quanto detto sopra da @aleph0 e @Reycar.
La vasca è aperta o chiusa? Un modo per eliminare il cono di luce è anche quello di alzare il faretto un po' più in alto, in questo modo distribuisce meglio il flusso luminoso e l'effetto finale è migliore ;)
Confermo che ci sono faretti da oltre 100 lumen/watt, questa marca li fa abbastanza a buon mercato e con resa di 120 lumen/w
Cattura di schermata (463).png
Altrimenti puoi utilizzare tubi LED monofacciali da 90 cm (o 120) anche loro molto economici
Cattura di schermata (464).png

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 06/07/2018, 16:00
di aleph0
Ketto ha scritto: Altrimenti puoi utilizzare tubi LED monofacciali da 90 cm (o 120) anche loro molto economici
Sarebbe la miglior soluzione.. Presa diretta 220V, già protetti dell'acqua, ottima efficienza (solitamente 1 Watt 100 lumen), li trovi intorno ai 5€ l'uno........Nlle misure standard 60,90,120,150. Meglio di così :D

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 08/07/2018, 16:27
di adisrl
Ketto ha scritto: Ciao @adisrl
Concordo con quanto detto sopra da @aleph0 e @Reycar.
La vasca è aperta o chiusa? Un modo per eliminare il cono di luce è anche quello di alzare il faretto un po' più in alto, in questo modo distribuisce meglio il flusso luminoso e l'effetto finale è migliore ;)
Confermo che ci sono faretti da oltre 100 lumen/watt, questa marca li fa abbastanza a buon mercato e con resa di 120 lumen/w
Cattura di schermata (463).png
Altrimenti puoi utilizzare tubi LED monofacciali da 90 cm (o 120) anche loro molto economici
Cattura di schermata (464).png
La vasca comunque e' incassata in un vano murale creato appositamente(effetto cornice) chiusa con un coperchio di vetro in inverno per evitare condensa all' interno del vano muro e aperta in estate.grazie per i vari consigli.a proposito,mi e' sorto un dubbio...i watt litro o i lumen litro,vanno calcolati sui litri lordi o netti di una vasca?anche perche' tecnicamente parlando,il ghiaietto parte da circa due cm di spessore dalla zona frontale dell' acquario per finire a circa 20 cm nella parete posteriore,questo e' stato fatto per creare un migliore effetto scenico e di profondita'. E poi scusami...sai quanto tempo dura un faretto del genere,ovvero per quanto tempo mantiene la qualira' dello spettro luminoso?

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 08/07/2018, 16:31
di aleph0
Sul discorso watt/litro e litri netti, diciamo che piu senso parlare di lumen su superficie !!
Per esempio con 5000 lumen su una superficie da 80x40, io tenevo tutte le piante che volevo, esigenti e non!
L'altezza non tenerla in questione, l'energia diminuisce si con la colonna dell'acqua, ma non preoccuparti, per i nostri scopi è qualcosa di trascurabile!
adisrl ha scritto: sai quanto tempo dura un faretto del genere,ovvero per quanto tempo mantiene la qualira' dello spettro luminoso?
Allora, tutto dipende in realtà da come viene trattato il LED. Piu calore viene dissipato piu la durata del LED si avvicina a quella dichiarata dal produttore.
In ogni caso, per almeno 4-5 anni (anche di piu, secondo me), puoi certamente star tranquillo!

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Assicurati che abbiano protezione IP65, cosi non dovrai adottare altre misure di protezione, altrimenti andrebbe fatto anche un lavoro di isolamento.

aumentare qualita' e intensita' luminosa senza spendere un patrimonio

Inviato: 08/07/2018, 16:39
di Reycar
@adisrl non mi resta che quotare tutto quello detto da @aleph0