Pagina 1 di 3
					
				perdita d acqua acquario
				Inviato: 28/11/2014, 21:03
				di gianlu187
				ho trovato un acquario da 100 l in vendita a 40 euro con filtro e luci .. tt ok ma ha una perdita d acqua .. sono complicate da riparare?? o meglio passare?
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 28/11/2014, 21:17
				di Jovy1985
				Dovresti rifare la siliconatura per dormire sonni tranquilli...
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 28/11/2014, 21:23
				di gianlu187
				ma rifarla interamente o solo nella parte in cui perde??
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 28/11/2014, 22:04
				di raffaella150
				guarda, x quanto niubba possa essere io ho trasformato un terrario in un acquario, e tiene bene (scusa se tocco ferro adesso)  
 
quando parlo di terrario intendo quello "col silicone (o quello che è) ROSICCHIATO da quelle maledette bestiole piscianti" 
 
per sicurezza ho rifatto due volte il silicone all'interno, con un tipo di quelli da casa xke il professionale bisogna essere capaci di darlo (e puzza! mamma se puzza!) e soprattutto se usavo il professionale sul polistirolo del terrario me lo fondeva, insomma due piccioni con una fava, ho fatto solo la fesseria di prenderlo grigio e non nero, ma vabbè, oramai è andata.
la cosa cui devi badare in un acquario è lo spessore dei vetri, il mio non li ha molto spessi, nemmeno 8mm e sicuramente in un futuro prossimo lo dovrö cambiare.
spero di esserti stata utile.
 
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 29/11/2014, 11:43
				di gianlu187
				che tipo di silicone si usa????
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 29/11/2014, 11:59
				di gibogi
				Allora Gianlu187 se l'acquario, è dotato di fondo e coperchio che fanno da cornice, non dovresti avere problemi ad aggiustarlo.
Dovrai sfilare le cornici superiore ed inferiore, eliminare il silicone e rifare tutto, però le cornici ti aiuteranno a tenerlo in squadra.
Non è un lavoro difficile si può fare tranquillamente, ti serve solo tempo ed olio di gomito.
Se invece la vasca non ha le cornici, diventa un pò più complicato il discorso in quanto devi trovare il sistema per metterlo in squadra.
Per il silicone va bene quello acetico, se lo trovi nero è l'ideale.
Sicuramente lo reperisci nei negozi di acquari, ma forse lo paghi un po di più.
Comunque ti consiglio di leggere questo articolo su 
come costruire un acquario, lo troverai interessante.
 
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 02/12/2014, 22:16
				di gianlu187
				silicone va bene qualunque purche sia per lavori del genere e acetico o deve essere per forza della dow corning?
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 03/12/2014, 1:19
				di Giammax
				gianlu187 ha scritto:o deve essere per forza della dow corning?
Va bene qualsiasi silicone, certo che se lo prendi almeno di una buona marca è meglio, l'importante che sia adatto per vetro, che sia acetico, che non sia antimuffa e se lo trovi nero è anche più gradevole alla vista.
 
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 03/12/2014, 8:10
				di sailplane
				Aspetta che faccio torcere il naso a qualcuno.. IO, prima di smontare la vasca (sicuramente un lavoro "a regola d'arte..") farei un tentativo alla vecchia maniera, raschiare e togliere con la lametta il più silicone possibile, pulire a fondo con solvente qualsiasi traccia rimasta e risiliconare sopra, magari nastrando precedentemente lo spazio da risilconare con nastro da carrozziere (da rimuovere immediatamente dopo, senza aspettare la reticolazione!) e dito indice immerso in acqua saponata da ripassare sopra i cordoli  

 Una volta, facendo così le vasche tornavano ad essere utilizzabili per decine di anni..
 
			 
			
					
				Re: perdita d acqua acquario
				Inviato: 03/12/2014, 11:35
				di Giammax
				Non posso fare altro che quotare in pieno quello che dice sailplane,  in effetti, quando si da un consiglio si cerca di far intraprendere la strada più sicura che in questo caso è quella di rifare da capo tutta la siliconatura. 
Pure io tempo fà  ho avuto una perdita nell'acquario dovuta sicuramente al carico eccessivo di rocce, quando mi decisi a fare il Tanganica. 
In questo caso ho risiliconato sopra. 
Fai in modo che il silicone venga più largo di quello già presente, in modo che aderisce in tutti e due i lati del vetro. Metti il nastro di carta che poi togli immediatamente così ti regoli l'angolatura che vuoi ed eviti le sbavature del silicone. 
Sembra complicato ma non lo è. Dai che ce la farai.  
