Pagina 1 di 2

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 11/07/2018, 14:46
di Giordano16491
Ciao ragazzi rieccomi dopo un po' di assenza... Ho avuto un periodo un po' buio, ho cercato di sconfiggere le volvox con cicli di buio e filtraggio con il cotone, ma alla fine ho dovuto cedere alla lampada uv. Ora sembra di aver risolto il problema. Premetto che le piante sono state al buio per qualche periodo e molte hanno perso le foglie sotto, le ho potate da sotto e ripiantate da un paio di settimane.
Ora ho ripreso la fertilizzazione con potassio e Cifo fosforo (il fosforo è quasi sempre carente).
Come vedo che scende la conducibilità metto un po' di potassio e ogni tanto metto qualche goccia di fosforo per cercare di tenerlo almeno a 1. Sto riprendendo piano piano le 8 ore di fotoperiodo e ora sono a 6 ore.
Ho qualche bba in giro e mi sono deciso di debellarle con un po' di acqua ossigenata ogni tanto, senza esagerare.
La vasca gira da quasi 2 anni ormai è è da un anno che combatto con delle filamentose che spuntano puntualmente, ma ora sembra essere migliorata la situazione... Non faccio cambi da più di un anno!
Ho staccato il filtro 4 o 5 mesi fa ormai. Ditemi voi come vedete la vasca, magari vedete qualcosa che mi sfugge....
Premetto che non metto ne ferro ne rinverdente da molto tempo ormai!
Le piante crescono, ma non così rapidamente, soprattutto la cabomba. Magari si stanno riprendendo sempre di più con l'aumentare del fotoperiodo... :-??

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 11/07/2018, 16:49
di Nijk
Secondo me visto che vedo un diffusore di CO2 anche volendo fare senza filtro con una pompa di movimento miglioreresti notevolmente la diffusione del gas all'interno della vasca e riusciresti anche a limitare alcuni problemi relativi alle alghe.

Per quanto riguarda la fertilizzazione senza cambi con acqua "nuova" e senza aggiungere ferro e rinverdente io eviterei sicuramente di aggiungere fosfati, forse solo potassio ogni tanto ( ma proprio ogni tanto ... ).
Anche a me è capitato di lasciar girare la vasca ( con filtro acceso però ) senza alcun tipo di manutenzione e per quasi un anno praticamente ( intendo senza CO2, cambi e fertilizzazione ) e devo dire che le piante comunque in qualche modo continuavano a crescere ugualmente, quindi la reputo una gestione fattibile, a patto però, a mio parere, che non si pretendano piante in splendida forma, dai colori accesi e con chissà quale tasso di crescita.

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 11/07/2018, 17:46
di Giordano16491
Nijk ha scritto: io eviterei sicuramente di aggiungere fosfati
Come mai? Se il test mi da 0 dovrei lasciarli a 0? Ho notato che più alti sono i fosfati e più in fretta mi riscende la conducibilità..

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 4:24
di Giordano16491
@Daniela @Dandano @sa.piddu
Un vostro parere invece?

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 10:40
di Dandano
Giordano16491 ha scritto: Ho notato che più alti sono i fosfati e più in fretta mi riscende la conducibilità..
Molto probabilmente sono il fattore limitante della tua vasca allora ;)

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 10:44
di Giordano16491
Dandano ha scritto:
Giordano16491 ha scritto: Ho notato che più alti sono i fosfati e più in fretta mi riscende la conducibilità..
Molto probabilmente sono il fattore limitante della tua vasca allora ;)
Concordo, infatti sono rimasto un po' spiazzato dal consiglio di @Nijk del non metterli.... :-\

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 12:56
di sa.piddu
Io la penso come Nijk...se tendi alla gestione che ha descritto lui...
se vuoi dell'altro devi seguire il consiglio di Dandano...
dipende solo da quello che vuoi fare...ma non puoi seguire entrambe le conduzioni!

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 13:37
di Nijk
Giordano16491 ha scritto: Concordo, infatti sono rimasto un po' spiazzato dal consiglio di @Nijk del non metterli....
Se stai dietro i test vedrai che anche con il ferro sei a 0 e comunque le piante stanno crescendo ugualmente, è più probabile però che a differenza del ferro in un acquario "maturo" i PO43- le piante le recuperino da qualche parte ( fondo maturo, mangime, alghe e piante morte ecc ).
Il fosforo può essere un fattore limitante in gestioni di un certo tipo ( "spinte" ) e dove le piante crescono in modo particolarmente rapido, ma se non dai anche il resto alla lunga nel tuo caso secondo me avrai problemi, in riferimento alle alghe prima di tutto.

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 13:49
di Giordano16491
Ma ferro e rinverdente continuo a non metterlo?? Saranno 3 mesi o forse 4 che non metto entrambi....

Ripartiamo dopo volvox

Inviato: 13/07/2018, 14:49
di Nijk
Giordano16491 ha scritto: Ma ferro e rinverdente continuo a non metterlo?? Saranno 3 mesi o forse 4 che non metto entrambi....
Guarda dipende da cosa vuoi ottenere tu.
In generale in tutta onestà le piante non sembrano scoppiare di salute, ma ti ripeto, una gestione simile è sicuramente "comoda" e ci sta che si decida di godersi l'acquario in questo modo senza pretendere chissà cosa.
I micro così come i macro sono essenziali, in una vasca matura ( come la tua ) di sicuro non mancano fosfati e nitrati, per quanto riguarda potassio e micro invece l'unico modo per non farli mancare alle piante è metterceli.
Ciò non vuol dire che le piante non crescano ugualmente perchè come hai avuto modo di vedere tu stesso non si può dire certamente che non si riescano ad adattare comunque in qualche modo, anche in condizioni non proprio favorevoli, considerando inoltre che la tua è piena zeppa di piante rapide, e questo aspetto in una gestione low - cost non è che sia proprio semplice da gestire, non parliamo di muschi e anubias ...

Fosse mia la vasca io qualcosa di diverso farei, ma prendila come una mia opinione personale e nulla più:
- in mancanza del filtro di sicuro utilizzerei una piccola pompa di movimento ( a questo scopo va benissimo anche una dei cinesi ), non fosse altro per ottimizzare la CO2, che al momento per me al 90% va sprecata.
- avendone la possibilità diminuirei un pochino l'illuminazione ( 0,4 / 0,5 va più che bene )
- per la fertilizzazione mi limiterei a micro ( con ferro ) + potassio, o meglio ancora un fertilizzante unico e a base di micro e potassio e mi regolerei al massimo tramite il ferro, piccole quantità ogni 10/15 giorni in modo tale che sia appena rilevabile per intenderci.
Giordano16491 ha scritto: La vasca gira da quasi 2 anni ormai è è da un anno che combatto con delle filamentose che spuntano puntualmente, ma ora sembra essere migliorata la situazione...
Il motivo probabilmente è che non stai dando più ferro e microelementi, ma questa non è una buona ragione per non darne più secondo me.
Il discorso è che al momento stai cercando di portare avanti un'acquario olandese "spinto" ( perchè se hai 0,6/0,7 watt al litro di luce e dai CO2 artificiale automaticamente le piante aumentano sensibilmente la richiesta di nutrienti in quanto sono portate a crescere molto più velocemente ) ma con una gestione low ( senza filtro, senza fertilizzare, senza cambi ecc ), le cose difficilmente si riesce a farle combaciare bene nel tempo, e senza alghe.