Pagina 1 di 2

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 9:49
di Bebelba
Salve, vengo dalla sezione Fertilizzazione e mi sposto qui su consiglio di @Dandano
La storia recente del mio 100 l. è in quella sezione (Titolo: "Ennesima richiesta per non fare errori" link).
Tra le info più importanti: Ho utilizzato osso di seppia non trattato, che ha fatto schizzare in alto la conduttività. Dal 21 maggio scorso ho tolto il filtro. Erogo CO2 con acido citrico e bicarbonato di calcio H24.
Per rimediare agli eccessi nell'ultimo mese ho effettuato due cambi d'acqua da 30 l. ciascuno (acqua demineralizzata), oltre ai rabbocchi quando serviva.
La situazione all'11 luglio era questa:
pH 7,85 (pHmetro)
GH 8 (Sera reagente gocce)
KH 7 (Sera reagente gocce)
NO2- 0,0 mg./l. (Aquili reagente gocce)
NO3- 2,5 mg./l. (Aquili reagente gocce)
PO43- 0,30 mg./l. (Salifert)
CO2 4 mg./l. (app AF)
Ec 938 μs/cm (sono partito da 1800 μs/cm)
Da fine maggio ho inserito 5 ml. di Ferro (Cifo S5) e basta dato gli eccessi pregressi. I cambi con acqua demineralizzata hanno abbassato i valori Ec, che pure restano altissimi.
Le piante crescono (specie il Ceratophyllum e l'Hydrocotyle leucocephala, meno invece la Limnophyla sessiliflora e heterophylla).
Che mi consigliate?

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 13:24
di Basturk
Bebelba ha scritto: Erogo CO2 con acido citrico e bicarbonato di calcio H24.
Sei sicura bicarbonato di calcio?
Potrebbe essere bicarbonato di sodio?

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 14:47
di Bebelba
Certo, bicarbonato di sodio. È stato un lapis freudiano, un errore di sbaglio, mi sono confuso nell'imbrogliati. Insomma, è questione di rincoglionimento....

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Su una cosa però non ho dubbi:
Sono maschio!

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 15:27
di nicolatc
Bebelba ha scritto: Insomma, è questione di rincoglionimento....
Bebelba ha scritto: non ho dubbi:
Sono maschio!
Non sono collegate, le due cose, vero? :))
Bebelba ha scritto: Ec 938 μs/cm (sono partito da 1800 μs/cm)
@-)
Ma cosa hai messo in quell'acqua per arrivare ad una conducibilità così alta? Secondo me hai ancora tantissimo sodio e potassio, magari anche 100 mg/l ciascuno!
Quanto potassio hai fertilizzato negli ultimi mesi e in quali forme (nitrato, bicarbonato...)?
Comunque ti suggerisco almeno un altro paio di cambi da 30 litri con demineralizzata, eventualmente da integrare con osso di seppia dissalato, o meglio acqua di rubinetto se contiene poco sodio.

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 15:39
di Sinnemmx
Bebelba ha scritto: lapis freudiano
anche questa non è male XD

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 15:49
di Bebelba
nicolatc ha scritto:
Bebelba ha scritto: Insomma, è questione di rincoglionimento....
Bebelba ha scritto: non ho dubbi:
Sono maschio!
Non sono collegate, le due cose, vero? :))
Collegate, collegate...
Bebelba ha scritto: Ec 938 μs/cm (sono partito da 1800 μs/cm)
@-)
Ma cosa hai messo in quell'acqua per arrivare ad una conducibilità così alta? Secondo me hai ancora tantissimo sodio e potassio, magari anche 100 mg/l ciascuno!
Quanto potassio hai fertilizzato negli ultimi mesi e in quali forme (nitrato, bicarbonato...)?
Avevo cominciato con il bicarbonato di potassio, per poi passare al nitrato (dosi e frequenze le ho scritte, ma non le ho qui al momento).
Comunque ti suggerisco almeno un altro paio di cambi da 30 litri con demineralizzata, eventualmente da integrare con osso di seppia dissalato, o meglio acqua di rubinetto se contiene poco sodio.
Grazie dei consigli, farò altri cambi con demineralizzata. Mi sono procurato l'osso di seppia desalinizzato ma preferirei l'acqua di rubinetto.
Di seguito i valori dell'acqua di rubinetto. Mi sembra vadano bene, no?
ACU01.pdf

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 16:04
di nicolatc
Bebelba ha scritto: Grazie dei consigli, farò altri cambi con demineralizzata. Mi sono procurato l'osso di seppia desalinizzato ma preferirei l'acqua di rubinetto.
Di seguito i valori dell'acqua di rubinetto. Mi sembra vadano bene, no?
ACU01.pdf
L'acqua del tuo comune va benissimo, in particolare per la fauna che hai in acquario!! :-bd
KH: circa 12 gradi
GH: circa 11 gradi
magnesio: in percentuale rilevante rispetto al calcio
sodio: meno di 2 mg/l (che è ottimo per quelle durezze)

A questo punto "cancella" la demineralizzata, fai un paio di cambi da 30-40 litri con tutta acqua di rubinetto! ;)
KH e GH saliranno un po', ma la conducibilità scenderà.

Non mi hai risposto su come fertilizzavi il potassio (ma è solo una curiosità, nulla di importante).

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 18:04
di Basturk
Bebelba ha scritto: : Ho utilizzato osso di seppia non trattato, che ha fatto schizzare in alto la conduttività
Secondo me ls causa principale è questa, tramite questa mossa hai introdotto un botto di sodio.

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 18:22
di nicolatc
Basturk ha scritto: Secondo me ls causa principale è questa, tramite questa mossa hai introdotto un botto di sodio.
Anche secondo me! ;)

Ec valori altissimi

Inviato: 13/07/2018, 18:27
di Bebelba
nicolatc ha scritto: Non mi hai risposto su come fertilizzavi il potassio (ma è solo una curiosità, nulla di importante)
Nessun segreto. Solo che non avevo con me i dati.
Fino a settembre 2017 l'ho introdotto come bicarbonato. Da allora sono passato al nitrato. Se vuoi posso scrivere dosi e frequenze se è importante.
Sappi comunque che l'ultima volta che ho usato il nitrato di potassio è stato il 28/05 10 ml.
Sulla diagnosi concordo. Mea culpa! ^:)^