Trovatelli [labidochromis caeruleus]
Inviato: 17/07/2018, 0:24
Ciao a tutti, ho una storia da raccontare e alcune domande da porvi.
Circa un mese e mezzo fa ho acquistato un Rio 180 da una persona che aveva un allestimento Malawi, con l'intenzione di allestire tutt'altro tipo di acquario. Smantellando la vasca ci siamo accorti di due avannotti di labidochromis caeruleus, ma non siamo riusciti a catturarli. Porto a casa la vasca, che aveva ancora il fondo sabbioso e qualche dita d'acqua. Un paio di giorni dopo, rispunta un piccolino! Lo prendo, questa volta è sfinito povero... Qualche giorno più tardi, ecco il secondo! Incredibile, quasi una settimana in garage in 3 cm d'acqua e senza cibo... me li ero immaginati risucchiati nello svuotamento o che so io... Fatto sta che ora sono ancora vivi, stanno crescendo in una piccola vaschetta di plastica con microgranulato, krill liofilizzato e fiocchi di spirulina sbriciolati. Ora sono lunghi circa 2cm coda compresa. Sembrano molto simpatici, ho l'impressione che vengano a "salutare" quando mi avvicino. Ogni tanto si rincorrono e questo mi porta a pensare che è il momento di iniziare a pensare a una casa per loro... Ora avrei tantissime domande. Sto pensando di tenerli e allestire il rio 180 a Malawi, entrando inaspettatamente nel #teamsassi, anche se ho visto che è al limite come dimensioni. Se non sono due maschi, ma almeno una è femmina potrei farne un trio, e affiancarli un secondo trio, magari di aulonacara o di cynotilapia... Cosa ne pensate? Forse l'allestimento per gli aulonacara è più adeguato per la mia vasca? Immagino non ci sia spazio per un terzo trio, vero? Vorrei dare loro dei compagni di vasca adatti... Se sono due maschi come è meglio agire? A che età si manifesta il dimorfismo sessuale? E soprattutto, come?
Circa un mese e mezzo fa ho acquistato un Rio 180 da una persona che aveva un allestimento Malawi, con l'intenzione di allestire tutt'altro tipo di acquario. Smantellando la vasca ci siamo accorti di due avannotti di labidochromis caeruleus, ma non siamo riusciti a catturarli. Porto a casa la vasca, che aveva ancora il fondo sabbioso e qualche dita d'acqua. Un paio di giorni dopo, rispunta un piccolino! Lo prendo, questa volta è sfinito povero... Qualche giorno più tardi, ecco il secondo! Incredibile, quasi una settimana in garage in 3 cm d'acqua e senza cibo... me li ero immaginati risucchiati nello svuotamento o che so io... Fatto sta che ora sono ancora vivi, stanno crescendo in una piccola vaschetta di plastica con microgranulato, krill liofilizzato e fiocchi di spirulina sbriciolati. Ora sono lunghi circa 2cm coda compresa. Sembrano molto simpatici, ho l'impressione che vengano a "salutare" quando mi avvicino. Ogni tanto si rincorrono e questo mi porta a pensare che è il momento di iniziare a pensare a una casa per loro... Ora avrei tantissime domande. Sto pensando di tenerli e allestire il rio 180 a Malawi, entrando inaspettatamente nel #teamsassi, anche se ho visto che è al limite come dimensioni. Se non sono due maschi, ma almeno una è femmina potrei farne un trio, e affiancarli un secondo trio, magari di aulonacara o di cynotilapia... Cosa ne pensate? Forse l'allestimento per gli aulonacara è più adeguato per la mia vasca? Immagino non ci sia spazio per un terzo trio, vero? Vorrei dare loro dei compagni di vasca adatti... Se sono due maschi come è meglio agire? A che età si manifesta il dimorfismo sessuale? E soprattutto, come?