Pagina 1 di 8

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 15:27
di gem1978
prima di tutto invito alla festa i titolari di fertilizzazione : @Dandano, @sa.piddu, @Daniela :D

il sequestrene è generalmente descritto come "FERTILIZZANTE A BASE DI CHELATO DI FERRO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA CLOROSI NELLE COLTURE" .

oviiamente è per uso agricolo, lo scopo della discussione è capire se e come sia utilizzabile in vasca.

Ho fatto una ricerca sul web ed esistono almeno due marchi che lo producono: Compo e Sygenta.
Entrambi lo chiamano "SEQUESTRENE NK 138 FE"

Com'è intuibile dal nome oltre al Ferro contiene Azoto e Potassio.
Riporto di seguito alcune delle descrizioni trovate sui vari siti e le composizioni. ogni capoverso è stato preso da un sito diverso.

- Concime NK 3-15 contenente Fe EDDHA. Formulazione granulare, solubile di ferro, sotto forma di etilendiammina bis-(2-idrossifenilacetato) sale sodico (FeEDDHA)"

- Composizione: 6% Ferro solubile in acqua
+ 5,5% Ferro in forma chelata
+ 3% Azoto (N) ureico
+ 15% Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua

- Composizione:
Ferro solubile in acqua 6%; Ferro in forma chelata 5,5%
Ferro chelato con EDDHA di cui in forma: orto-orto 3% e orto-para 1,9%, la restante parte è chelata da altri complessi chelanti; Azoto (N) ureico 3%; Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 15%


Incrociando le varie descrizioni mi pare di capire che il ferro totale contenuto è 11,5 % del quale il 6% libero.
quello chelato è orto-orto al 3%, orto-para 1.9%, ed il restante 0.6% con chelanti non specificati.

Preparando una soluzione con 10g di sequestrene in 0,5l di acqua e ne dosiamo 10ml in un acquario da 100litri usando il nostro "Calcolatore Fertilizzanti" viene fuori che stiamo aumentando le concentrazioni in questo modo:
- 0,1 mg/l di CH4N2O
- 0,2 mg/l di K
- 0,23 mg/l di Fe (dei quali poco più della metà in forma libera il resto è chelato)

Se l'interpretazione della composizione ed i conti fatti sono esatti voi cosa ne pensate? utilizzabile o meno in ottica PMDD?

allego la scheda del sequesrtene sygenta

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Per completezza di informazione esiste un'altra versione del Sequestrene : SEQUESTRENE LIFE di Sygenta ed composto unicamente da ferro.

- 7% Ferro solubile in acqua
- 6,2% Ferro in forma chelata

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 18:36
di cicerchia80
Se vuoi che ti rispondano loro....fai con loro
Ma solo una cosa
gem1978 ha scritto: Incrociando le varie descrizioni mi pare di capire che il ferro totale contenuto è 11,5 % del quale il 6% libero.
6% è il ferro totale,di cui il 5.5 è chelato
3% orto-orto ecc ecc

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 19:16
di Humboldt
Seguo...
Ho 5 kg di sequestrene sequestrato in un sacco.

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 19:29
di Dandano
Quando si parla di ferro non credo ci sia persona più adatta di Vittorio a rispondere :-??
Quando si parla di formule o iniziano ad arrivare un po' troppi numeri io invece tendo a fare il morto :))
A seguire il tuo ragionamento Gem io lo userei senza farmi problemi se i calcoli sono giusti

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 20:26
di gem1978
Vittorio ho postato qui anche per avere una dritta dai chimici.
Ed una già è arrivata...
cicerchia80 ha scritto: 6% è il ferro totale,di cui il 5.5 è chelato
Questo era il dubbio più grosso che avevo...tu ne sei certo?
...anch'io ero convinto fosse 6 di cui 5,5 chelato... da come scritto su alcuni siti sembra invece 6 + 5,5 :-??

Magari ha senso contattare il produttore per ulteriore conferma.
Oppure @lucazio00 c'è modo di capirlo con qualche test?

Ps.
Per me la discussio e può stare sia qui che in fertilizzazione

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 22:19
di cicerchia80
gem1978 ha scritto: tu ne sei certo?
Si :D
È così per tutti i chelati,S5 compreso
Quella parte non definita può benissimo essere solfato

Sequestrene

Inviato: 17/07/2018, 23:02
di sa.piddu
Tutto è consapevolezza!
È come usare il Cifo Fosforo...una volta che sai che oltre ai fosfati c'è dell'altro....
In questo caso lo userei come Ferro sapendo che mi porto dietro anche il resto...
Sulla parte chelanti è già stato detto meglio di quanto potessi io :D

Sequestrene

Inviato: 18/07/2018, 0:28
di nicolatc
Gem, non ti fidavi di me? :-l
:))
Questa era il post su questo sequestrene, che avevi individuato proprio tu: ;)
viewtopic.php?f=21&t=43874&p=731130&hil ... ne#p731130

Sequestrene

Inviato: 18/07/2018, 1:24
di gem1978
Dandano ha scritto: se i calcoli sono giusti
Io i calcoli li ho fatti fare al calcolatore :D
Però siccome il boss mi ha "corretto" sulle percentuali li rifaccio:

Preparando una soluzione con 10g di sequestrene in 0,5l di acqua e dosandone 10ml in un acquario da 100litri usando il nostro "Calcolatore Fertilizzanti" viene fuori che stiamo aumentando le concentrazioni in questo modo:
- 0,1 mg/l di CH4N2O
- 0,2 mg/l di K
- 0,12 mg/l di Fe
nicolatc ha scritto: Gem, non ti fidavi di me?
x_x in realtà si...
l'idea di aprire questa discussione viene proprio da quella...
Avevo però bisogno di un ulteriore chiarimento dopo le ricerche fatte nei giorni successivi e lo scambio di pareri con Daniela.

Sequestrene

Inviato: 18/07/2018, 6:19
di Daniela
Prendendo il tuo caso specifico Gem ..
Hai un 40 litri dove il margine d’errore è davvero risicato rispetto ad un 150 ...dove non si testa quasi mai e dove non si cambia l’acqua.
Utilizzi l’Urea.
Utilizzi il sequestrene che contiene urea e tutto il resto.
Perdi anni di vita tra conti e calcoli per ottenere quali risultati ?
Secondo me le piante non tutte prediligono l’urea, ma magari l’azoto in forma nitrica, in forma ammoniacale...
Io personalmente potendo scegliere tra un ferro normale, il solito potassio ed il solito azoto rispetto a quello che stai inserendo opterei per i primi.
Poi ripeto... se con il metodo che usi ottieni grandi risultati allora ok !
Ma se i risultati non arrivano o peggiorano io, se se ne ha la possibilità, cambierei strada. :)
Poi comunque io non so se questo sequestrene o l’urea a lungo andare possa nuocere creando particolari accumuli :-??
Si certo ci affidiamo al calcolatore, ma noi di preciso possiamo sapere cosa avviene in 4 vetri ?
Le reazioni chimiche e non che si susseguono ?
Ho letto una nota nel sequestrene dove dice che è incompatibile con prodotti a base di rame, ovviamente dipende dalla quantità immagino... Quindi c’è da tener conto di tutte le variabili .
Comunque ripeto Gem, avessi una vasca bella sana ti direi continua ad usare questi, ma visto le difficoltà.. :-??
Io, di fronte a quesri prodotti, non posso che ammettere la mia ignoranza in merito al loro utilizzo.
Io posso solo dirti che le piante sono in sofferenza, vuoi per il ferro, magari per la luce, magari per la competizione, per la CO2 etc
Se fossi in te inizierei a cercare di risolvere la questione partendo dalla cosa più semplice, ovvero utilizzare il classico Azoto e Ferro.
Poi passerei a valutare le luci e la competizione :)
Ma ripeto...ignoro totalmente l’effetto che possono avere nel tempo il sequestrene e l’urea.
Non sono infallibile e posso sempre sbagliarmi, quello che ho detto su è solo la mia umile opinione :)
Se vuoi proseguire con questi due fertilizzanti ok, ma ti lascio in “pinne” più esperte a sto punto :ymblushing: