Da PAR a Watt.. è possibile?
Inviato: 20/07/2018, 18:23
Dopo aver parlato in questo topic viewtopic.php?f=19&t=43728&p=727612#p727612 dei PAR necessari alle piante ho pensato se fosse possibile convertire, spannometricamente ovviamente, questo valore in watt più facilmente utilizzabile per capire se la luce che abbiamo è sufficiente.
Ho trovato una cosa interessante che provo a riproporre per vedere se ha qualche senso o meno
Nel topic indicato sopra avevo citato questo:
Questi valori possono essere convertiti in W/m2 dividendoli per 4.6 ottenendo:
Punto di compensazione medio - 26 W / m2 di PAR
Inizio della saturazione - 99 W / m2 di PAR.
Se considero adesso che il mio acquario ha una superficie (80x36 cm) è di 0,29 m2 ed è di circa 100L ho:
Punto di compensazione medio: 26 W / m2 * 0,29 m2 = 7,5 W di PAR o circa 0,07 W / L di PAR
Inizio della saturazione - 99 W / m2 * 0,29 m2 = 28,5 W di PAR o circa 0,28 W / L di PAR
Questi però non sono i watt di elettricità consumati ma l'energia luminosa prodotta e di cui avremmo bisogno. Secondo diversi articoli che ho trovato l'efficienza tipica di una lampada fluorescente è del 20% mentre quella dei LED varia dal 17% al 63%
Conisderiamo quindi per il momento le CFL con la resa del 20%. Abbiamo quindi che abbiamo bisogno di:
Punto di compensazione medio: 7,5 W / 0,2 = 37,5 W
Inizio della saturazione: 28,5 W / 0,2 = 143,5
che portato in W/l mi darebbe rispettivamente
Punto di compensazione medio: 0,37 W/L
Inizio della saturazione: 1,4 W/L
Per i LED come detto anche in questo topic viewtopic.php?f=15&t=43844&p=730215#p730215 considerare i watt è difficile dato che come abbiamo visto la loro resa dipende troppo dalla qualità e in un range troppo ampio e quindi fare lo stesso calcolo con loro darebbe risultati troppo differenti.
Facciamo allora un'altra assunzione
Consideriamo che le CFL circa 100 lm/W e convertiamo i watt/L in lm/L. Abbiamo quindi:
Punto di compensazione medio: 37 lm/L
Inizio della saturazione: 140 lm/L
Questo probabilmente può darci il rapporto lm/L di cui abbiamo bisogno con i LED indipendentemente dai loro watt e dalla loro efficienza.
Spero di non aver scritto troppe ca...volate
Taggo @Ketto e @nicolatc con cui avevamo già discusso negli altri topic.. non taggo i frequentatori di questa sezione come @aleph0 (oh.. l'ho fatto
).
Ho trovato una cosa interessante che provo a riproporre per vedere se ha qualche senso o meno

Nel topic indicato sopra avevo citato questo:
Quindi approssimando teniamo buono il valore di 119 μmol / (sec m2) PAR come punto medio di compensazione e 445 μmol / (sec m2) di PAR come inizio del punto di saturazione.Secondo un documento del 2006 pubblicato su "Limnology and Oceanography (Volume 51, N 6, 2006, pages 2722–2733)", sono state create 15 miscele di varie densità delle seguenti piante acquatiche:
Specie poco illuminate: Vallisneria Americana "Natans", Vallisneria Americana "Gigantea", Sparganium Emersum;
Specie a luce medio-bassa: Hygrophila corymbosa "Stricta", Sagitaria Platyphyla;
Specie a luce media: Sagitaria Subulata, Myriophyllum aquaticum, Egeria densa, Potamogeton Crispus, Potamogeton Pectinatus, diversi Callitriche sp.
Specie di alta luce: Cabomba caroliniana, Hygrophila corymbosa "Aroma"
Il punto medio di compensazione è stato raggiunto a 119 μmol / (sec m2) di PAR
L'inizio della saturazione è stato raggiunto a 455 μmol / (sec m2) di PAR
Il vero punto di saturazione non è stato raggiunto ed è probabilmente superiore del 20%, a 546 μmol / (sec m2) di PAR.
Questi valori possono essere convertiti in W/m2 dividendoli per 4.6 ottenendo:
Punto di compensazione medio - 26 W / m2 di PAR
Inizio della saturazione - 99 W / m2 di PAR.
Se considero adesso che il mio acquario ha una superficie (80x36 cm) è di 0,29 m2 ed è di circa 100L ho:
Punto di compensazione medio: 26 W / m2 * 0,29 m2 = 7,5 W di PAR o circa 0,07 W / L di PAR
Inizio della saturazione - 99 W / m2 * 0,29 m2 = 28,5 W di PAR o circa 0,28 W / L di PAR
Questi però non sono i watt di elettricità consumati ma l'energia luminosa prodotta e di cui avremmo bisogno. Secondo diversi articoli che ho trovato l'efficienza tipica di una lampada fluorescente è del 20% mentre quella dei LED varia dal 17% al 63%

Conisderiamo quindi per il momento le CFL con la resa del 20%. Abbiamo quindi che abbiamo bisogno di:
Punto di compensazione medio: 7,5 W / 0,2 = 37,5 W
Inizio della saturazione: 28,5 W / 0,2 = 143,5
che portato in W/l mi darebbe rispettivamente
Punto di compensazione medio: 0,37 W/L
Inizio della saturazione: 1,4 W/L
Per i LED come detto anche in questo topic viewtopic.php?f=15&t=43844&p=730215#p730215 considerare i watt è difficile dato che come abbiamo visto la loro resa dipende troppo dalla qualità e in un range troppo ampio e quindi fare lo stesso calcolo con loro darebbe risultati troppo differenti.
Facciamo allora un'altra assunzione

Punto di compensazione medio: 37 lm/L
Inizio della saturazione: 140 lm/L
Questo probabilmente può darci il rapporto lm/L di cui abbiamo bisogno con i LED indipendentemente dai loro watt e dalla loro efficienza.
Spero di non aver scritto troppe ca...volate

