Revisione generale del nuovo 330lt
Inviato: 20/07/2018, 18:57
Ciao a tutti,
questo è il mio terzo acquario ma siccome non si finisce mai di imparare eccomi qui a descrivervi il mio progetto.
vasca artigianale 133x50 h60 spessore vetro 12mm
acquario chiuso con coperchio fai da te in plexiglas
plafoniera neon t5 4x54w tutte 6500k (865) con riflettori
filtro esterno eheim professional 4+ 350
riscaldatore jbl protemp 300w
CO2 con bombola ricaricabile 4kg
diffusore CO2 jbl proflora direct montata sulla mandata del filtro con erogazione 24h (penso)
valori acqua previsti: (quelli della mia rete)
pH 7-7.2
GH 10
KH 6
sodio 3mg
fondo: aquael natural multicolored gravel 3-5mm per uno spessore di 6 cm
qualche radice
qualche pietra di luserna (tipica pietra piemontese inerte)
fauna:
platy
endler
portaspada (forse)
ancistrus (forse ma non sono molto convinto)
planobarius
physa
flora:
dietro ceratopteris cornuta,bacopa caroliniana,rotala rotundifolia,hidrocotyle leucocepala
miriophyllum matograssense(forse)
centro: Cryptocoryne undulata, legroi, wendtii,
juncus repens
microsorum
fronte: crypto parva, hidrocotile tripartita, anubias nna legate qua e la
muschio di java.
galleggiante
egeria densa
fertilizzazione pmdd avanzato
spero di aver scritto tutto.....
cosa ne pensate? ci vedete degli errori gravi
Ovviamente so di non rispettare un biotopo....ma queste sono le piante - pesci che preferisco
Grazie a tutti quelli che vorranno dire la loro
questo è il mio terzo acquario ma siccome non si finisce mai di imparare eccomi qui a descrivervi il mio progetto.
vasca artigianale 133x50 h60 spessore vetro 12mm
acquario chiuso con coperchio fai da te in plexiglas
plafoniera neon t5 4x54w tutte 6500k (865) con riflettori
filtro esterno eheim professional 4+ 350
riscaldatore jbl protemp 300w
CO2 con bombola ricaricabile 4kg
diffusore CO2 jbl proflora direct montata sulla mandata del filtro con erogazione 24h (penso)
valori acqua previsti: (quelli della mia rete)
pH 7-7.2
GH 10
KH 6
sodio 3mg
fondo: aquael natural multicolored gravel 3-5mm per uno spessore di 6 cm
qualche radice
qualche pietra di luserna (tipica pietra piemontese inerte)
fauna:
platy
endler
portaspada (forse)
ancistrus (forse ma non sono molto convinto)
planobarius
physa
flora:
dietro ceratopteris cornuta,bacopa caroliniana,rotala rotundifolia,hidrocotyle leucocepala
miriophyllum matograssense(forse)
centro: Cryptocoryne undulata, legroi, wendtii,
juncus repens
microsorum
fronte: crypto parva, hidrocotile tripartita, anubias nna legate qua e la
muschio di java.
galleggiante
egeria densa
fertilizzazione pmdd avanzato
spero di aver scritto tutto.....

cosa ne pensate? ci vedete degli errori gravi
Ovviamente so di non rispettare un biotopo....ma queste sono le piante - pesci che preferisco
Grazie a tutti quelli che vorranno dire la loro