Anubias con Marcescenza
Inviato: 21/07/2018, 2:11
Ciao ragazzi,
purtroppo ho avuto a che fare e sono tutto ora alle prese con Anubias afflitte da marcescenze.
Breve introduzione,
anubias risentono pesantemente di un colpo di caldo,
le foglie iniziano a rattrappire,
effettuati i dovuti aggiustamenti, le piante sembravano essere in ripresa ma poi si è verificato nuovamente un crollo.
La mia totale inesperienza non è stata di aiuto, purtroppo non sono stato tempestivo nel secondo intervento ma soprattutto tempestivo nel riconoscere il fungo.
Ahimè le piante del mio 300 litri sono andate tutte in malora.
Elimino dalla vasca tutte le piante e inserisco nuove piantine di Anubias (pensando che il pericolo Marcescenza fosse scongiurato in quanto un colpo di caldo come quello subito difficilmente potrà riverificarsi.
Ora la temperatura dell'acquario è stabile sui 26/27 gradi, ma noto un marroncino sospetto nel rizoma delle Anubias più grandi.
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... ViaWFzIl0=
Navigando sul forum leggo questo interessante articolo e si insinua dentro di me il dubbio di aver fatto l'ennesima cavolata; tra una generazione di anubias e l'altra non ho aspettato nemmeno un giorno, anzi per motivi di spazio Anubias marce e Anubias sane hanno condiviso per un paio di giorni la vasca, oltretutto non ho effettuato nulla per debellare la vasca dal fungo pensando erroneamente che fosse una malattia da semplicemente da stress e quindi non trasmissibile (passatemi il termine) tra una pianta e l'altra.
Per interrompere il fiorire della malattia, vorrei attuare il secondo accorgimento delucidato nell'articolo però sono diventato matto nel legare ai legni tutte le Anubias, posso effettuare l'operazione o una similare lasciando tutto in vasca???
Considerate che pesci in vasca non ce ne sono, contavo di inserire Discus a inizio settembre.
purtroppo ho avuto a che fare e sono tutto ora alle prese con Anubias afflitte da marcescenze.
Breve introduzione,
anubias risentono pesantemente di un colpo di caldo,
le foglie iniziano a rattrappire,
effettuati i dovuti aggiustamenti, le piante sembravano essere in ripresa ma poi si è verificato nuovamente un crollo.
La mia totale inesperienza non è stata di aiuto, purtroppo non sono stato tempestivo nel secondo intervento ma soprattutto tempestivo nel riconoscere il fungo.
Ahimè le piante del mio 300 litri sono andate tutte in malora.
Elimino dalla vasca tutte le piante e inserisco nuove piantine di Anubias (pensando che il pericolo Marcescenza fosse scongiurato in quanto un colpo di caldo come quello subito difficilmente potrà riverificarsi.
Ora la temperatura dell'acquario è stabile sui 26/27 gradi, ma noto un marroncino sospetto nel rizoma delle Anubias più grandi.
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... ViaWFzIl0=
Navigando sul forum leggo questo interessante articolo e si insinua dentro di me il dubbio di aver fatto l'ennesima cavolata; tra una generazione di anubias e l'altra non ho aspettato nemmeno un giorno, anzi per motivi di spazio Anubias marce e Anubias sane hanno condiviso per un paio di giorni la vasca, oltretutto non ho effettuato nulla per debellare la vasca dal fungo pensando erroneamente che fosse una malattia da semplicemente da stress e quindi non trasmissibile (passatemi il termine) tra una pianta e l'altra.
Per interrompere il fiorire della malattia, vorrei attuare il secondo accorgimento delucidato nell'articolo però sono diventato matto nel legare ai legni tutte le Anubias, posso effettuare l'operazione o una similare lasciando tutto in vasca???
Considerate che pesci in vasca non ce ne sono, contavo di inserire Discus a inizio settembre.