Pagina 1 di 2

Microsorum pteropus

Inviato: 25/07/2018, 10:33
di Rik
Buon giorno a tutti......

Avrei una curiosita.......... nel articolo del Microsorum pteropus si presentano dei piccoli bucchi nelle foglie e si presenta come problema di ferro. La mia domanda e'..... e' il problema il ferro o il potassio ??

Scusate per gli errori ma non scrivo in italiano quasi 20 anni.


articoli/af/piante-alghe/266-microsorum-pteropus.html

Microsorum pteropus

Inviato: 25/07/2018, 11:34
di Marta
Ciao!
Se ho ben capito la tua domanda, provo a risponderti: nel microsorum i buchi sono dati dalla carenza di ferro!
Nell'articolo specifica, infatti, che essendo una pianta lenta non ti avviserà della carenza di potassio...o meglio, le altre piante in vasca lo faranno prima e quindi interverrai. A quel punto non vedresti gli effetti di quella carenza sul microsorum...non so se sono riuscita a spiegarmi... :ymblushing:
Per il ferro invece è un altro discorso...il microsorum ne è ghiotto e, in sua carenza, sulle foglie compaiono punti neri che rapidamente diventano buchi.
:-h

Microsorum pteropus

Inviato: 25/07/2018, 11:58
di Rik
Buongiorno Marta......
Per quello che ne so i punti neri e i bucchi si formano alle foglie delle piante per la carenza di potassio e non di ferro. Non vedo qualche clorossi per identificare carenzza di ferro, per questo mi sto domandando!! Siete sicuri che non sia problema di potassio, e grazie per la risposta!!

Microsorum pteropus

Inviato: 25/07/2018, 12:02
di Dandano
Rik ha scritto: Per quello che ne so i punti neri e i bucchi si formano alle foglie delle piante per la carenza di potassio e non di ferro.
Un modo semplice per distinguere una carenza di potassio da una di ferro di solito è valutare su quali foglie si presenta: la carenza di potassio, essendo un elemento mobile la notiamo sulle foglie più vecchie, la carenza di ferro invece di solito si presenta sulle foglie più esposte alla luce :)


Ci fai vedere qualche foto di questa pianta? :D

Microsorum pteropus

Inviato: 25/07/2018, 12:08
di Rik
Immagine

Microsorum pteropus

Inviato: 25/07/2018, 16:17
di Marta
Quelle lesioni sono marroni, però...non macchie nere che poi diventano buchi.. :-? Nelle mie piante di microsorum le lesioni sono diverse da quelle nella tua foto: le ie sono proprio macchie nere che evolvono i buchi (scusate non ho una foto al momento da farvi vedere) e io sono sicura che per me sia carenza di ferro!
E sullo sfondo, che altre piante hai?
Tutte quelle radici avventizie mi fanno pensare ad una carenza di macro..
:-?

Microsorum pteropus

Inviato: 26/07/2018, 9:15
di Rik
Salve Marta e buongiorno a tutti.....
L'acquario non e' mio ma di un amico ove aspetto notizie ed ulteriori informazioni....... ma per voi i bucchi alla foto alle foglie nell'articolo sono per carenza di ferro o non ne siete sicuri?? Non e' per negare l'articolo, percarita, la mia curiosita' e' per avere una migliore informazione nel caso di questa bella pianta ove alcune volte non rende al massimo in certe circostanze. Il discorsso di essere una pianta di lenta crescita mi pare difficile la carenza che sia di ferro. Per questo insisto. Avete altre informazioni, link ove posso studiare meglio questa pianta........ grazie per il vostro tempo!!

Microsorum pteropus

Inviato: 26/07/2018, 9:39
di Sini
@Rik c'è un modo per scoprirlo.

Se è potassio hai altre piante che ne indicano il bisogno. Quindi metti potassio e stai a vedere che succede.

Se l'unico segnale sono macchioline sul Microsorum (e Anubias lente o addirittura bloccate) è una carenza di ferro (non spaventosa, altrimenti la vedresti anche in altre piante).

In ogni caso, se indovini l'elemento carente, le foglie vecchie non le recuperi più; però vedrai la pianta riprendersi e fare foglie nuove.
Rik ha scritto: Il discorsso di essere una pianta di lenta crescita mi pare difficile la carenza che sia di ferro. Per questo insisto.
Non è una pianta rapida, è vero; ma ha bisogno di molto ferro.
Non so come mai sei convinto del contrario...
Anche l'Anubias è considerata una pianta lenta, per alcuni è "di plastica", per altri "non interagisce con l'ambiente". Eppure, se ha abbondante ferro (e sufficiente magnesio) produce anche un paio di foglie nuove a settimana. Anzi: dopo la somministrazione di ferro sembra rapidissima...

Il miglior modo per conoscere le piante è l'esperienza. Le nostre schede sono "diverse" perché basate sull'esperienza, più che su cose lette qua e là. Per questo motivo ti invito a fare esperienza: punta su un elemento, lo metti e vedi che succede; magari segna su un diario cosa metti, in che quantità e gli effetti. Poi passi ad un altro elemento... e via così.

Microsorum pteropus

Inviato: 26/07/2018, 10:23
di Rik
Grazie Sini........ e vero che se non e' tuo l'acquario e' difficile capire dove sofre realmente perche non hai ogni giorno il contatto e non vedi il svillupo delle piante e non solo..... terro conto dei tuoi consigli e se avvete anche altre informazioni ove credete che mi possono aiutare alla osservazione e il svilupo delle piante sono tutto orecchie!!

Microsorum pteropus

Inviato: 26/07/2018, 10:34
di Sini
Rik ha scritto: Grazie Sini........ e vero che se non e' tuo l'acquario e' difficile capire dove sofre realmente perche non hai ogni giorno il contatto e non vedi il svillupo delle piante e non solo..... terro conto dei tuoi consigli e se avvete anche altre informazioni ove credete che mi possono aiutare alla osservazione e il svilupo delle piante sono tutto orecchie!!
Vai tranquillo, Rik; e aggiornaci tra qualche giorno! ;)