Mangimi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Mangimi

Messaggio di Max » 02/12/2014, 7:13

Qual è secondo voi la miglior marca di mangimi per pesci?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Mangimi

Messaggio di gibogi » 02/12/2014, 8:47

Questa è una bella domanda, ma non è facile rispondere.
Ci sono mangimi come il New era, SHG ed Elos, che non inquinano l'acqua, spesso con questi mangimi si è costretti ad aggiungere artificialmente azoto e fosforo e sembra che i pesci li apprezzino molto.
Altri mangimi sono a base di cereali come i Friskies vengono detti "inquinanti" perchè producono una buona quantità di nitrati e fosfati, proprio per questo vengono spesso proposti qui sul forum ad utenti che hanno di queste carenza.

Il mio consiglio comunque per quanto riguarda l'alimentazione dei pesci è quella di variare il più possibile l'alimentazione, con diversi mangimi, possibilmente una volta alla settimana del vivo o surgelato e anche qualche verdura sbollentata come piselli zucchine.
Se non hai mangimi a base di aglio consiglio una volta alla settimana di inumidire il mangime con succo d'aglio.
Un mangime con spirulina dovrebbe esserci tra i vari mangimi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mangimi

Messaggio di Rox » 02/12/2014, 12:15

Max ha scritto:Qual è secondo voi la miglior marca di mangimi per pesci?
Credo che la domanda si riferisca solo ai liofilizzati, perlomeno l'ho interpretata così e così rispondo.
La mia esperienza riguarda il comportamento dei pesci.

Ho usato prodotti Tetra, Sera, VitaKraft, Friskies... e un altro di cui non ricordo il nome; per i pesci erano tutti intercambiabili.
Anche dopo aver somministrato Chironomus, o atre prelibatezze simili, quando tornavo alle normali scaglie mangiavano tutto.

Dopo aver provato il New Era, per circa due settimane con un campione omaggio, rifiutavano qualsiasi altro mangime precedente.
Lo assaggiavano, si accorgevano che non era quello e lo sputavano.
Il resto veniva ignorato e precipitava sul fondo.
Provando ad insistere, nei giorni successivi, nemmeno lo assaggiavano più; probabilmente capivano dall'odore che non era quello.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Re: Mangimi

Messaggio di Max » 02/12/2014, 13:45

Si non l'ho specificato ma mi riferivo ai liofilizzati! Quindi secondo te Rox il new era. Ma a parte il fatto che non mangiavano più altro hai notato dei miglioramenti intesi come meno malattie colori più vivaci aumento della riproduzione e similari?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mangimi

Messaggio di Rox » 02/12/2014, 15:38

Max ha scritto:hai notato dei miglioramenti intesi come meno malattie colori più vivaci aumento della riproduzione e similari?
Nessuno.
Quando cominciai ad usare il New Era, avevo già da un pezzo pesci colorati e vivaci, che morivano di vecchiaia.
Quelle sono cose che dipendono soprattutto dall'acidità, secondo la mia esperienza.

Talvolta si ammazzavano tra di loro, ma era dovuto a cure parentali o istinto predatorio, non era un'aggressività legata al mangime.
Tant'è che a Gennaio 2014, dopo quasi due anni di New Era, lo scalare maschio ha massacrato la femmina ed un certo numero di cardinali, per difendere una covata.

Vado un attimo OT sulla salute generale.
Dai miei acquari, ho imparato che il 90% dipende dal pH.

Se tieni uno scalare a pH 6, o poco più, scoppia di salute, è bellissimo e vivacissimo...
Nitrati a 100, temperatura, ammonio, fosfati... non gliene frega niente, non sente nemmeno le cannonate.
Se invece finisce la CO2, e finisci per qualche giorno in zona alcalina... ecco che vengono fuori tutti i problemi.
Poi andiamo a cercare i nitrati, i nitriti, l'ammonio, ci mettiamo i medicinali...

Magari qualcuno non sarà d'accordo, ma questa è la mia esperienza personale.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Max (02/12/2014, 20:23)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Mangimi

Messaggio di sailplane » 02/12/2014, 16:57

Oltre a quelli menzionati da Gibogi, tra i buoni ci metterei anche i Blue line
Rox ha scritto:Magari qualcuno non sarà d'accordo
Premesso che non ho nulla di particolarmente esigente in quanto durezze e pH, concordando che l'influenza della salute e colorazione poco ha a che vedere con la composizione del mangime, ritengo di vitale importanza il valore dei nitriti, spesso portati a valori critici, non tanto per la qualità, ma per la quantità di mangime.. Anche nelle mie di vasche (parecchie..) i pesci muoiono di vecchiaia e quelle, fortunatamente poche volte che ho fatto danni, l'ho fatto per negligenza e pigrizia, non certo per uno o l'altro mangime.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Mangimi

Messaggio di Tsar » 02/12/2014, 18:29

Rox ha scritto:Magari qualcuno non sarà d'accordo
Lo sono, ma fino ad un certo punto.
Credo che tu abbia perfettamente ragione quando dici che la salute di un pesce dipende essenzialmente dal rispetto delle singole esigenze nei valori dell'acqua.
Per quanto riguarda la colorazione, però, credo che si debba fare una precisazione.

Il colore è influenzato da tre fattori:
  • genetica
  • sistema nervoso
  • dieta
Sul primo non possiamo farci nulla, dipende essenzialmente dal DNA del pesce.
Il secondo fattore è innescato direttamente dal pesce. Ad esempio lo vediamo negli Apistogramma quando il maschio e la femmina "comunicano" o semplicemente nei colori più accesi delle femmine di molte specie, quando sono pronte alla deposizione delle uova. Infine un pesce "felice" sarà più colorato di uno "triste".
L'ultimo fattore è quello più insidioso e su cui, credo, ci sia ancora molto da dire.
Per farla breve ogni colore è intimamente legato ad una particolare proteina... il rosso, uno dei colori più comuni, è migliorato dall'assunzione di carotenoidi come l'astaxantina, contenuta ad esempio nei krill. Il blu invece è incrementato dalla ficocianina, presente nella spirulina. E così via...
I mangimi commerciali più comuni contengono un po' di tutto ma capita che siano insufficienti per determinati pesci dalla livrea particolare.

Ad esempio, io comprai i miei lemon tetra (Hyphessobrycon pulchripinnis) dopo aver visto questa immagine su google:
Immagine

Quando li ho presi però la colorazione era un disastro... proprio come in questa immagine (presa sempre da google):
Immagine

La situazione è migliorata un po' dopo qualche mese in acquario ma restava ben lontana dall'immagine che mi aveva fatto innamorare di quei pesci.
Ho iniziato a cercare su internet e mi sono reso conto di due cose:
1. molto probabilmente hanno usato photoshop per intensificare il giallo. =))
2. era comunque possibile migliorare la situazione incrementando il quantitativo di luteina e zeaxantina (le proteine che intensificano il giallo) nel mangime e dando loro anche del cibo vivo.

Ecco una foto fatta pochi giorni fa ad uno dei tetra:
Hyphessobrycon_pulchripinnis.jpg
Ho anche intensificato il rosso sul dorso dei miei P.scalare "manacapuru". In genere quel colore è tanto più intenso quanto sono vicini, per DNA, al progenitore wild. Nel mio caso sono degli F2 ma nonostante tutto...
AF Scalare.jpg
Quindi, in definitiva, sì... credo fermamente che la dieta sia importante per la colorazione. Non farà miracoli ma un miglioramento sensibile c'è, eccome. :-bd

PS: concordo con Sailplane... anch'io mi trovo benissimo con i mangimi Blue line :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio (totale 3):
DxGx (02/12/2014, 19:11) • Melangy (05/12/2014, 20:38) • germandowski92 (29/06/2022, 21:19)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Re: Mangimi

Messaggio di Max » 02/12/2014, 20:27

Vi risulta un aumento dell'aggressività dei pesci in funzione sia del tipo sia della quantità del mangime usato? Rox in parte mi ha risposto!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mangimi

Messaggio di Rox » 03/12/2014, 0:51

Tsar, permettimi un'ossevazione.
I tuoi "Manacapuru"... prova a metterli a pH 7.5, in un acquario per Platy.
Poi vediamo quanto dura quel colore. ;)

Capisco Sailplane, che raramente si occupa di Amazzonia; ma per i pesci che vengono da lì, la vivacità dei colori funziona meglio di un pHmetro digitale.

Quando Il ramirezi venne chiamato "Ciclide Farfalla", fu proprio per quella colorazione sgargiante.
Ma i ricercatori li avevano studiati in Colombia, a pH 5; non credo che qualcuno, in quella palude, gli integrasse la dieta con astaxantina e ficocianina.

Non ho mai capito come faccia, il pH, ad incidere sul colore del pesce, ma conta più di qualsiasi mangime.
...E vale anche per i caracidi.
Max ha scritto:un aumento dell'aggressività dei pesci in funzione sia del tipo sia della quantità del mangime usato?
Del tipo no, della quantità sì.
Quando i miei scalare rimasero senza cibo, per una settimana, al mio ritorno mancavano 5 Neon.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Mangimi

Messaggio di Tsar » 03/12/2014, 1:29

Rox ha scritto:Tsar, permettimi un'ossevazione.
I tuoi "Manacapuru"... prova a metterli a pH 7.5, in un acquario per Platy.
Poi vediamo quanto dura quel colore. ;)
Naturalmente il colore si "spegnerebbe", ma sarebbe dovuta al secondo fattore elencato: quello psicologico. Il pesce non gradisce l'acqua e lo dimostra con il colore.
Anche nel mio acquario, a pH prossimo al 6.0, capita che i P.scalare sbianchino quando sono infastiditi o impauriti da qualcosa. Quando invece somministro le Dafnia vive, li devi vedere a rincorrerle tutti contenti (e con i colori intensi). :)

Comunque stiamo andando un po' OT, magari domani apro un topic proprio sul colore... anzi raccogliere le esperienze del forum potrebbe essere un ottimo spunto per un articolo, ora che ci penso. :D

Per rispondere al quesito di Max:
Max ha scritto:Vi risulta un aumento dell'aggressività dei pesci in funzione sia del tipo sia della quantità del mangime usato?
No, non direttamente. Ma mangimi altamente proteici e, in particolare, le larve di chironomus vive, hanno sempre stimolato le riproduzioni degli Apistogramma, con conseguente aumento della loro aggressività.
Un'alta quantità di mangime, invece, mi rende i Tetra statici... mangiano tanto e non hanno più alcuno stimolo ad andarsene in giro per la vasca.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti