Pagina 1 di 1
Riduttore di CO2 lieviti
Inviato: 28/07/2018, 22:08
di Vale1993
Mi sta passando per la testolina di farmi un impianto CO
2 a lieviti visto che non mi sogno di spendere soldi per una piccola vasca da 50 litri. Se non ho letto male l'articolo dovrebbero essere questi i punti:
Generatore (bottiglia) da 2 litri + ricetta annessa
Tubo da aeratore dentro il tappo che deve essere sigillato con colla o silicone
Riduttore
DIffusore (ho già un diffusore di CO
2 in ceramica in disuso)
Veniamo alla faccenda della riduzione e qui ho pensato a due metodi: 1) il solo tubo dell'aeratore da "strozzare" con un forbox oppure una sorta di "rubinetto" con lo stesso effetto 2) infilare una estremità del tubo per aeratore nella parte a punta di un deflussore per flebo, lasciare il REGOLATORE della flebo APERTO (visto che lo sconsigliate) e regolare il flusso sempre con un forbox (così da usare il cilindro del deflussore come contabolle).
Ho scritto corretto oppure mi manca qualcosa?

Riduttore di CO2 lieviti
Inviato: 30/07/2018, 17:57
di Steinoff
Ciao
Vale1993, perdonaci il ritardo. Ora ti chiamo l'esperto @
merk 
Riduttore di CO2 lieviti
Inviato: 30/07/2018, 18:12
di merk
Vale1993 ha scritto: ↑Mi sta passando per la testolina di farmi un impianto CO
2 a lieviti visto che non mi sogno di spendere soldi per una piccola vasca da 50 litri. Se non ho letto male l'articolo dovrebbero essere questi i punti:
Generatore (bottiglia) da 2 litri + ricetta annessa
Tubo da aeratore dentro il tappo che deve essere sigillato con colla o silicone
Riduttore
DIffusore (ho già un diffusore di CO
2 in ceramica in disuso)
Veniamo alla faccenda della riduzione e qui ho pensato a due metodi: 1) il solo tubo dell'aeratore da "strozzare" con un forbox oppure una sorta di "rubinetto" con lo stesso effetto 2) infilare una estremità del tubo per aeratore nella parte a punta di un deflussore per flebo, lasciare il REGOLATORE della flebo APERTO (visto che lo sconsigliate) e regolare il flusso sempre con un forbox (così da usare il cilindro del deflussore come contabolle).
Ho scritto corretto oppure mi manca qualcosa?

Ciao..
Cosa intendi per riduttore?
Il diffusore funziona a bassa pressione?
Così da non "sollecitare" il tubo..dato che quello da areatore non è fatto per "andare in pressione"tende a deformarsi..
Riduttore di CO2 lieviti
Inviato: 30/07/2018, 18:21
di Vale1993
merk ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Mi sta passando per la testolina di farmi un impianto CO
2 a lieviti visto che non mi sogno di spendere soldi per una piccola vasca da 50 litri. Se non ho letto male l'articolo dovrebbero essere questi i punti:
Generatore (bottiglia) da 2 litri + ricetta annessa
Tubo da aeratore dentro il tappo che deve essere sigillato con colla o silicone
Riduttore
DIffusore (ho già un diffusore di CO
2 in ceramica in disuso)
Veniamo alla faccenda della riduzione e qui ho pensato a due metodi: 1) il solo tubo dell'aeratore da "strozzare" con un forbox oppure una sorta di "rubinetto" con lo stesso effetto 2) infilare una estremità del tubo per aeratore nella parte a punta di un deflussore per flebo, lasciare il REGOLATORE della flebo APERTO (visto che lo sconsigliate) e regolare il flusso sempre con un forbox (così da usare il cilindro del deflussore come contabolle).
Ho scritto corretto oppure mi manca qualcosa?

Ciao..
Cosa intendi per riduttore?
Il diffusore funziona a bassa pressione?
Così da non "sollecitare" il tubo..dato che quello da areatore non è fatto per "andare in pressione"tende a deformarsi..
Ciao ragazzi post vecchio ho fatto l'impianto ma adesso ho un altro problema. Vedere in tecnica. Acqua torbida.