Pagina 1 di 1

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 31/07/2018, 14:09
di Luca.s

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 01/08/2018, 13:25
di BollaPaciuli
:) ci metto segnalibro, da rileggere se mi vien voglia di endler :-bd

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 01/08/2018, 16:05
di blucenere
Adoro gli endler, gran bell'articolo!

Solo una puntualizzazione, piú per creare un dibattito che come critica reale al tuo lavoro (che ripeto essere ottimo :) ) :
L'attenzione alla "razza pura" è a mia personale opinione, per la maggior parte del pubblico, superflua e sbagliata.
Mi spiego meglio: è importante cercare di preservare una specie (con tutti i dovuti riguardi circa la distinzione guppy/endler) in via d'estinzione (se non estinta) in natura, MA
penso che la maggior parte delle persone, tramite il proprio acquario, non contribuirà alla preservazione della specie, anche nel caso in cui si impegnino a mantenere i ceppi separati.
Il motivo è che molti acquari rimangono ecosistemi "isolati". Mi sembra che pochi siano (in percentuale) i pesci che vengono ceduti o venduti ad altri acquariofili. La maggior parte dei pesci viene acquista/nasce e muore là. La maggior parte degli acquari sono "a fondo perduto", anche per quelli gestiti superbamente.
Ho paura che spingere verso il ceppo "puro", porti molti ad orientarsi all'acquisto di esemplari raccolti in natura, impoverendo ulteriormente eventuali ecosistemi.
Per la maggior parte degli acquari, non c'è nulla di male ad acquistare un endler al negozio sotto casa, anche se gli esemplari sono X% guppy.
Lo so che non hai criminalizzato l'acquisto di "ibridi", ma d'altro canto, porre l'enfasi sul ceppo puro, temo che spinga in quella direzione.

Mi rendo conto che è un discorso complesso, esiste per esempio il parosphromenus-project che punta a salvaguardare una serie di specie (quelle del genere parosphromenus appunto) il cui habitat è distrutto dalla deforestazione per olio di palma o torba (per favore smettiamo di consigliarla) e crea una comunità di appassionati che mantengono i ceppi puri, favorendo lo scambio reciproco.

Ma ecco, lí in quella comunità specializzata ha secondo me piú senso parlare di ceppi puri.

Inoltre fissarsi sui ceppi puri porta al rischio di ripetere gli errori commessi con molte razze canine, vedi bull terrier ad esempio:
bullterrier.jpg
Fatemi sapere cosa ne pensate

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 01/08/2018, 17:33
di Luca.s
blucenere ha scritto: Il motivo è che molti acquari rimangono ecosistemi "isolati". Mi sembra che pochi siano (in percentuale) i pesci che vengono ceduti o venduti ad altri acquariofili.
Si, mi trovi in parte concorde. Quello che ho potuto capire è che si cerca quanto più possibile di mantenere degli ecosistemi isolati proprio al fine di mantenere un ceppo che, altrimenti, se unito a qualsiasi altro tende a sparire e a perdersi.
blucenere ha scritto: Lo so che non hai criminalizzato l'acquisto di "ibridi", ma d'altro canto, porre l'enfasi sul ceppo puro, temo che spinga in quella direzione.
Il mio intento, e spero si possa capire, è quello di porre un "warning" sui molti presunti "Endler puri" che si trovano in giro. Questi puri, spesso non lo sono neanche per sogno.

Se uno vuole allevare endler puri per piacere personale, allora in quel caso consiglio di andare a cercarli tramite allevatori professionali. Ma se a uno piacciono i colori vari e variegati dei Guppy allora ben venga che compra quel che trova in giro. L'unica cosa sa, adesso, che non sono puri come magari vengono spacciati.
blucenere ha scritto: Ho paura che spingere verso il ceppo "puro", porti molti ad orientarsi all'acquisto di esemplari raccolti in natura,
Fortunatamente, molto molto tra virgolette, andare in quei luoghi non è così facile e tanto più lo è trasportare animali. Inoltre, con l'ibridazione continua, è sempre più difficile trovare wingei in quelle zone.
blucenere ha scritto: Inoltre fissarsi sui ceppi puri porta al rischio di ripetere gli errori commessi con molte razze canine
Concordo. Cosa già successa con i pesci colorati artificialmente o quelle oscenità di balloon o pinne a velo

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 04/08/2018, 23:38
di Lukellla
Bellissimo articolo @Luca.s!! A me solitamente non piace leggere molto ma quando una cosa mi interessa leggo anche 300 pagine! :D E questo rientra tra quei casi! :p
Mi hanno in particolare colpito queste due frasi:
"Ha una colorazione gialla dominante con una macchia nera situata nella parte anteriore del corpo; si tratta di una eredità della famosa «virgola» dei suoi parenti Endler."
"Eppure, a causa delle dimensioni ridotte (difficilmente riscontrabili in un ibrido) è stato (impropriamente) ridenominato Endler."

Quelli che ho io, non tutti ma una buona parte, hanno proprio quella macchia nera nella parte anteriore del corpo e i maschi sono tutti piccoli, direi sui 2/3 cm max. Possono essere considerati ibridi di Endler/Guppy? Qualcuno già mi aveva risposto affermando che lo fossero, altri invece mi hanno detto che derivano dai Guppy Vienna, altri ancora che si tratta di semplici Guppy regrediti alla forma selvatica. Insomma, un casino! :D . Ricordo che avevo preso qualche anno fa alcuni di questi Guppy nel ruscello termale vicino casa e poi inseriti in acquario insieme ai guppy commerciali già presenti. Per cui direi che le forme che ho attualmente derivino proprio dall'inserimento di quei guppy prelevati in natura che già avevano una forma e colorazione selvatica. Ho anche alcuni guppy maschi sempre piccoli con livrea selvatica ma albini e di albini nel ruscello termale non ce n'era nemmeno uno!
Posto un video dove si notano bene le varie forme e i colori. Tu cosa ne pensi? E poi una curiosità: è possibile che dopo alcuni anni, anche con solo guppy commerciali, possano comunque regredire alla forma selvatica?

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 05/08/2018, 9:10
di Luca.s
Grazie mille per i complimenti!!
Lukellla ha scritto: questi Guppy nel ruscello termale vicino casa e poi inseriti in acquario insieme ai guppy commerciali già presenti
Come hai letto, poter identificare correttamente questi pesci, se non sono locati, è quasi impossibile. Tra incroci, reincroci, incroci con genitori e quant'altro, la genetica è talmente varia che chissà cosa hanno dentro!!
Lukellla ha scritto: E poi una curiosità: è possibile che dopo alcuni anni, anche con solo guppy commerciali, possano comunque regredire alla forma selvatica?
La forma selvatica, solitamente la riacquistano in natura, dove quelli con colori particolari, vengono tutti predati.

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 05/08/2018, 10:03
di Lukellla
Luca.s ha scritto: Grazie mille per i complimenti!!
Lukellla ha scritto: questi Guppy nel ruscello termale vicino casa e poi inseriti in acquario insieme ai guppy commerciali già presenti
Come hai letto, poter identificare correttamente questi pesci, se non sono locati, è quasi impossibile. Tra incroci, reincroci, incroci con genitori e quant'altro, la genetica è talmente varia che chissà cosa hanno dentro!!
Lukellla ha scritto: E poi una curiosità: è possibile che dopo alcuni anni, anche con solo guppy commerciali, possano comunque regredire alla forma selvatica?
La forma selvatica, solitamente la riacquistano in natura, dove quelli con colori particolari, vengono tutti predati.
Grazie Luca. Ti ho scritto questo perché su un gruppo Facebook mi avevano detto , anche con una certa sicurezza, che anche i soli commerciali dopo qualche anno in vasca regrediscono alla forma selvatica, ma mi è sembrato strano o almeno a me non è mai capitato. Quindi deduco che le forme selvatiche che ho sono da attribuire agli esemplari raccolti in natura, anche se poi ibridati con commerciali (come dicevo ho anche degli albini ma con forma selvatica, e gli albini nel ruscello termale non c'erano).
Anche le femmine ne ho colorate un po' sulla coda, mentre nel ruscello erano tutte grige (o con pochissima colorazione).

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 05/08/2018, 15:06
di Luca.s
Lukellla ha scritto: mi avevano detto , anche con una certa sicurezza, che anche i soli commerciali dopo qualche anno in vasca regrediscono alla forma selvatica
Direi che è abbastanza una sciocchezza. @cicerchia80 a te risulta?

[ Nuovo articolo] Differenziare gli Endler dai Guppy

Inviato: 06/08/2018, 9:02
di blucenere
forse si riferivano al fatto che, se lasciati riprodurre liberamente in vasca, dopo alcune generazioni i nuovi pesci tendono a riproporre le caratteristiche delle forme selvatiche (la "velocità" del processo dipende da quanto piú diversi sono i pesci fra loro, piú diversi = piú veloce....paradossalmente)
La cosa non sorprende, visto che le forme selvatiche sono piú "stabili" e frutti di migliaia di anni di selezione, mentre le forme selezionate sono molto piú recenti.

PS sono stato molto approssimativo, spero non me ne si voglia, è giusto per dare un'idea di un processo che si applica ad ogni specie animale selezionata dall'uomo