Pagina 1 di 13

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 15:21
di Vale1993
Sono ancora qui eh già. Dopo aver fatto un primo tentativo con i lieviti che è andato male perchè ho insozzato la vasca col lieviti che ho risolto con una giornata di filtro e cambi di acqua, stamattina ci ho voluto riprovare. Vi faccio un sunto. Bottiglia di coca cola da 1,5 litri tappo bucato e infilato la punta della flebo che ho riempito con un poco di acqua per vedere le bolle. Dentro la bottiglia ho messo 1 litro di acqua, 300 gr di zucchero e 8 gr di lieviti fresco, ho tappato e isolato con teflon, ho connesso il diffusore in ceramica che già avevo ed aspettato. Dopo un po' è iniziata subito la CO2, perà qui arriva il problema che riguarda la regolazione della QUANTITA': il regolatore della flebo (quello con la rotellina per intederci) è al minimo e poche bolle ogni tanto escono e vanno in vasca. Fin qui tutto ok. Quando torno a controllare dopo tipo 20 minuti noto che non escono più bolle, insomma il flusso si è arrestato. Come tocco di nuovo la rotella per aumentarlo di POCHISSIMO esce CO2 a razzo. Come diavolo faccio ad impostare un flusso regolare? Ci riesco all'inizio ma appunto dopo un tot di tempo si arresta.

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 19:04
di cicerchia80
Intanto 8g di lievito dove l'hai letta?

A momenti ti costa meno un impianto a citrico

Purtroppo ê problema di tutti gli impianti CO2 la regolazione
Puoi mettere prima un forbox che strozzi un po il flusso

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 19:36
di merk
Vale1993 ha scritto: Sono ancora qui eh già. Dopo aver fatto un primo tentativo con i lieviti che è andato male perchè ho insozzato la vasca col lieviti che ho risolto con una giornata di filtro e cambi di acqua, stamattina ci ho voluto riprovare. Vi faccio un sunto. Bottiglia di coca cola da 1,5 litri tappo bucato e infilato la punta della flebo che ho riempito con un poco di acqua per vedere le bolle. Dentro la bottiglia ho messo 1 litro di acqua, 300 gr di zucchero e 8 gr di lieviti fresco, ho tappato e isolato con teflon, ho connesso il diffusore in ceramica che già avevo ed aspettato. Dopo un po' è iniziata subito la CO2, perà qui arriva il problema che riguarda la regolazione della QUANTITA': il regolatore della flebo (quello con la rotellina per intederci) è al minimo e poche bolle ogni tanto escono e vanno in vasca. Fin qui tutto ok. Quando torno a controllare dopo tipo 20 minuti noto che non escono più bolle, insomma il flusso si è arrestato. Come tocco di nuovo la rotella per aumentarlo di POCHISSIMO esce CO2 a razzo. Come diavolo faccio ad impostare un flusso regolare? Ci riesco all'inizio ma appunto dopo un tot di tempo si arresta.
Vedi ancora un po' di CO2 perché i tubi(che credo tu abbia quello da areatore e non CO2) fanno da vaso d'espansione!!
Con il forbox è dura regolare..ma ce la puoi fare..
Ma con solo la rotella del deflusso re è una battaglia persa in partenza..
Come dice cice.. perché 8 grammi?? :-o
Ci credo che la CO2 è partita a razzo.. :))
È vero che fa caldo..ma prima dovresti portare"in pressione"l'impianto..e poi regolare!
Già i lieviti non sono il massimo della stabilità..se regoli subito è una continua regolazione nei primi giorni.. :-??

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 19:50
di Vale1993
cicerchia80 ha scritto: Intanto 8g di lievito dove l'hai letta?

A momenti ti costa meno un impianto a citrico

Purtroppo ê problema di tutti gli impianti CO2 la regolazione
Puoi mettere prima un forbox che strozzi un po il flusso
1/3 di 25 gr sono 8 gr. Quanta andava messa in realtà?
merk ha scritto: È vero che fa caldo..ma prima dovresti portare"in pressione"l'impianto..e poi regolare!
Già i lieviti non sono il massimo della stabilità..se regoli subito è una continua regolazione nei primi giorni..
Questa parte non mi è chiara: cioè dovrei lasciare la rotella al massimo? Ovviamente l'erogatore della CO2 non deve essere in vasca altrimenti con la CO2 al massimo ammazzo le Caridina e mi gioco i batteri (visto ho KH a 3).

Il forboz andrebbe messo ancora prima della rotella della flebo quindi?

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Che poi come lo metto sto forbox? Dovrei tagliare il filo della flebo prima della rotellina, farci passare il forbox e poi come raccordo la parte collegata alla bottiglia con quella dove sta il forbox?

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 20:28
di merk
Vale1993 ha scritto: Questa parte non mi è chiara: cioè dovrei lasciare la rotella al massimo? Ovviamente l'erogatore della CO2 non deve essere in vasca altrimenti con la CO2 al massimo ammazzo le Caridina e mi gioco i batteri (visto ho KH a 3).
No.. esattamente il contrario..chiuso!!
Quando la bottiglia va in pressione..inizi a regolare!
Metti una foto.. così capiamo come e dove mettere il forbox.. ;)
In ogni caso.. prima del contabolle!!
Con il lievito vacci piano.. soprattutto con queste alte temperature..
Per non avere una produzione di CO2 spropositata rispetto all'erogazione..

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 20:31
di Vale1993
Ecco le foto.

Aggiunto dopo 7 minuti 28 secondi:
merk ha scritto: In ogni caso.. prima del contabolle!!
Mi sa che questo è impossibile visto che il contabolle è proprio infilato nel tappo :D

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 20:41
di Basturk
Vale1993 ha scritto: Mi sa che questo è impossibile visto che il contabolle è proprio infilato nel tappo
Il forbox va messo poco dopo il contabolle.

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 20:42
di merk
Ti dico la mia esperienza..
L'impianto così fatto non dura molto..ed ha problemi!!
Perché?
Perché il rubinetto è messo a "valle" del contabolle e lo fa andare in pressione..cosa che un deflusso re non nasce per fare..
Potresti togliere il deflusso re dal teppo..
Mettere un topo da areatore con tassello..
Aggiungi il forbox è lo innesti all'ago del deflusso re/contabolle..

Aggiunto dopo 23 secondi:
Basturk ha scritto: Il forbox va messo poco dopo il contabolle.
[-x

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 20:46
di Basturk
merk ha scritto: Ti dico la mia esperienza..
L'impianto così fatto non dura molto..ed ha problemi!!
Perché?
Perché il rubinetto è messo a "valle" del contabolle e lo fa andare in pressione..cosa che un deflusso re non nasce per fare..
Potresti togliere il deflusso re dal teppo..
Mettere un topo da areatore con tassello..
Aggiungi il forbox è lo innesti all'ago del deflusso re/contabolle..

Aggiunto dopo 23 secondi:
Basturk ha scritto: Il forbox va messo poco dopo il contabolle.
[-x
merk ha scritto: Ti dico la mia esperienza..
L'impianto così fatto non dura molto..ed ha problemi!!
Perché?
Perché il rubinetto è messo a "valle" del contabolle e lo fa andare in pressione..cosa che un deflusso re non nasce per fare..
Potresti togliere il deflusso re dal teppo..
Mettere un topo da areatore con tassello..
Aggiungi il forbox è lo innesti all'ago del deflusso re/contabolle..

Aggiunto dopo 23 secondi:
Basturk ha scritto: Il forbox va messo poco dopo il contabolle.
[-x
Io l'ho sempre usato cosi, se guardi in giro sul web ne trovi tanti esempi, il deflussore fa da contabolle e il forbox messo dopo regoli l'impianto, cmq come dici tu eviti problemi se la pressione nella bottiglia sale troppo.

Io e i lieviti: la battaglia continua

Inviato: 31/07/2018, 21:07
di Vale1993
merk ha scritto: Mettere un topo da areatore con tassello..
Aggiungi il forbox è lo innesti all'ago del deflusso re/contabolle..
Vediamo se ho capito: tappo bucato, nel buco NON il contabolle come ho io adesso ma il tubo dell'aeratore (che sarebbe sto tassello?), dall'altro capo metto prima il forbox e poi infilo l'altro buco nella punta del deflussore flebo?

Aggiunto dopo 45 secondi:
Tipo la prima parte di questo video?