Piante perfette ma filamentose
Inviato: 03/08/2018, 0:20
Lido 120 avviato da 25 maggio. Come da titolo una marea di piante (myrio polysperma e limophila) che vanno da paura. La fertilizzazione è praticamente nulla. Ogni tanto metto il fosforo, nitrati bassi ma ci stanno. Oggi per la prima volta in questi mesi ho messo 5 ml di potassio ma no perchè era necessario, solo perchè non lo avevo mai messo (giusto qualche puntino su qualche foglia basale ma inezie). L'unico problema a parte le alghe è la durezza che si alza forse per il fondo e ciò mi costringe a stare su un pH di 6.8-7 che per i caca e neon non è il massimo. Nonostante ciò tutto ok le piante ormai iniziano ad incurvarsi ma ancora non ho potato nulla se non una polysperma (che comunque non è la colpita). Dalle filamentose marroni adesso sto proprio a quelle verdi. Ora io penso: piante funzionano =nutrienti ed inquinanti se li prendono loro= ci deve essere un'altra causa.
Possibili risposte:
1)Temperatura che durante il giorno arriva anche a 32 gradi. Vorrei evitare le ventole visto che le dovrei usare solo in una occasione all'anno (appunto l'estate)
2)Temperatura che ha danneggiato la flora batterica, possibile che oltre i 30 i batteri soffrano?
3)Errore mio: due settimane fa tornando da 4 giorni fuori casa avevo trovato l'elettrovalvola aperta ed un pH di 8.4 tipo. Era finita la bombola. Cambiata ed aperta a razzo per arrivare velocemente appunto a circa 6.9 (il valore di pH buono per la CO2 in vasca): questo cambio veloce di pH può aver danneggiato i batteri ancora una volta? Senza contare l'assenza di cp2 per giorni che ha bloccato le piante all'epoca. Allego foto. Si vedono poco perchè prima scuotendo un po' gli steli sono un po' andatr via.
@FedeCana iuuuuu
Possibili risposte:
1)Temperatura che durante il giorno arriva anche a 32 gradi. Vorrei evitare le ventole visto che le dovrei usare solo in una occasione all'anno (appunto l'estate)
2)Temperatura che ha danneggiato la flora batterica, possibile che oltre i 30 i batteri soffrano?
3)Errore mio: due settimane fa tornando da 4 giorni fuori casa avevo trovato l'elettrovalvola aperta ed un pH di 8.4 tipo. Era finita la bombola. Cambiata ed aperta a razzo per arrivare velocemente appunto a circa 6.9 (il valore di pH buono per la CO2 in vasca): questo cambio veloce di pH può aver danneggiato i batteri ancora una volta? Senza contare l'assenza di cp2 per giorni che ha bloccato le piante all'epoca. Allego foto. Si vedono poco perchè prima scuotendo un po' gli steli sono un po' andatr via.
@FedeCana iuuuuu