Pagina 1 di 2
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 04/08/2018, 18:35
di Artic1
@
Paky
chiedo info in merito a questo grafico:
seconda immagine, la tabella con CO2 e KH a barre parallele
la concentrazione di CO
2 atmosferica sulla base di cosa l'hai segnata?
Perché non si spiega come acqua distillata con KH praticamente 0 possa avere in condizioni atmosferiche standard un pH di 5,6 circa secondo questo grafico.
Sto sbagliando qualcosa io?
Secondo me bisogna tirare su la linea della CO
2 atmosferica che è si bassissima in atmosfera (400 ppm) ma si scioglie benissimo in acqua raggiungendo 1.7 g/l mentre l'O
2 è ad 0.0098 g/l.
Possibile che l'errore sia li?
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 04/08/2018, 18:50
di cicerchia80
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 04/08/2018, 20:36
di Paky
Artic1 ha scritto: ↑ma si scioglie benissimo in acqua raggiungendo 1.7 g/l mentre l'O2 è ad 0.0098 g/l.
da dove lo hai calcolato? Io ho ottenuto quello che ho scritto partendo dalla costante di Henry.
Basta comunque cercare su Wikipedia e si trova il conto.
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 04/08/2018, 22:19
di nicolatc
Artic1 ha scritto: ↑04/08/2018, 18:35
Perché non si spiega come acqua distillata con KH praticamente 0 possa avere in condizioni atmosferiche standard un pH di 5,6 circa secondo questo grafico.
Screenshot_20180804-220146_1267753726.png
Avrai notato che nel grafico di @
Paky ogni linea obliqua ha un KH dimezzato rispetto a quella che la precede alla sua destra.
L'ultima a sinistra ha un KH pari a 1.
Ora prova a stendere altre 6 linee oblique a sinistra di quelle già ricavate, mantenendo le stesse distanze.
Ogni linea aggiuntiva corrisponde ad un KH dimezzato rispetto a quella alla sua destra.
Quindi la sesta avrà un KH di 0.0156 che è all'incirca quello dell'acqua pura in equilibrio con la CO
2 atmosferica (in realtà il KH è 0.014 come scritto nell'articolo).
Ora incrocia questa sesta linea obliqua aggiuntiva con la linea nera orizzontale della CO
2 atmosferica (circa 0.6 mg/l a 25 °C): il pH corrispondente dovrebbe risultare proprio circa 5.6
Ma perché hai aperto questa discussione in Proponi e non in chimica? :-\
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 05/08/2018, 2:36
di Artic1
Paky ha scritto: ↑da dove lo hai calcolato?
Non ho fatto calcoli, ho cerato tabelle in rete ma mi sembravano dato plausibili ed affidabili...
Pensavo potesse essere un dato utile per valutare ma vedo che Nicola mi ha risposto spiegandomi esattamente quello che non capivo!
nicolatc ha scritto: ↑Avrai notato che nel grafico di Paky ogni linea obliqua ha un KH dimezzato rispetto a quella che la precede alla sua destra.
L'ultima a sinistra ha un KH pari a 1.
Si, ho notato, ma non sapevo se la cosa avesse un andamento di dimezzamento anche al di sotto di 1 dKH.
nicolatc ha scritto: ↑Ma perché hai aperto questa discussione in Proponi e non in chimica? :-\
Perché non sapevo se per una eventuale correzione inerente un articolo bisognasse chiedere qui o meno!
Comunque Nicola sei stato chiarissimo! Ti ringrazio in un altro topic visto che gui non posso!!!!
Potete chiudere e cestinare, anche per questo avevo aperto qui. Una volta finita la discussione si poteva buttare
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Sennò spostatelo! :ymblushing:
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 05/08/2018, 7:31
di Sini
Sposto?

Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 05/08/2018, 8:48
di Paky
Artic1 ha scritto: ↑tabelle in rete ma mi sembravano dato plausibili ed affidabili...
probabilmente si riferiscono a valori tipici in una qualche situazione. Il valore che ho usato è appropriato per, ad esempio, la pioggia. In un acquario, anche senza pesci, ci possono essere mille ragioni per avere una CO
2 più alta.
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 05/08/2018, 9:50
di nicolatc
Artic1 ha scritto: ↑ho cerato tabelle in rete ma mi sembravano dato plausibili ed affidabili...
Ma 1,7
grammi al litro non sono per nulla plausibili, siamo quasi a livello della Ferrarelle!
Sini ha scritto: ↑Sposto?

Sposta che magari può essere utile a qualcuno.
@
Paky visto che ci troviamo, avrei un dubbio: il KH dai conti che ho fatto adesso mi esce 0.007 , cioè esattamente la metà di quanto hai scritto in articolo.
Sono partito da questa tabella di wikipedia:
Screenshot_20180805-094323_2079966987.png
Ho preso la concentrazione molare dei bicarbonati e l'ho moltiplicata per il peso molare, e per mille per avere i mg/l di bicarbonati, poi ho diviso per 21.76
Cosa ho sbagliato, puoi verificare?
I valori sono un po' inferiori (0.006 e 0.012) perché la tabella si riferisce ad una CO
2 atmosferica di 350 pppmv, ma moltiplicando per 400 e dividendo per 350 esce tutto corretto.
Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 05/08/2018, 13:15
di Paky
sono al mare...

Valutazione di un grafico di articolo "CO2 e carbonati"
Inviato: 05/08/2018, 14:01
di nicolatc
Paky ha scritto: ↑
sono al mare...

Anche io!
20180805_135904_2039003671.jpg
Ma tanto per te è come un cruciverba sotto l'ombrellone!
