"prontuario" LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

"prontuario" LED

Messaggio di smon » 09/08/2018, 16:11

Ciao a tutti, sono un semplice ma felice possessore di un acquario Pet Company con coperchio modificato con 3 CFL da 25w ciascuna. Ogni anno le sostituivo e tutto filava per il meglio.
Venendo man mano a mancare le CFL pensavo di sostituirle (come tanti) da lampade con LED, ma.... Ahimè... Quando sono andato a cercare info tutte le mie certezze sono cadute e sono finito nella confusione più totale:
I watt non contano più, i Kelvin non servono; LED 4014 contro i 5050; Cob;
Non pretendo mi si dica la "marca e il modello" come succede per la fertilizzazione, anche perché tutti i giorni immagino escono LED più performanti, ma secondo me sarebbe utile un "Bignami" per i sempliciotti con piante con poche pretese come me, in cui si dica ad es "in linea di massima occorre tot lumen a 6500k e tot a 3000" per piante di un certo tipo".
Come prima indicativamente era 0.5w/litro e 6500k.

Non so se è fattibile, ma sarebbe (secondo me) estremamente utile in questa jungla di LED.
Magari così riesco a trovare 3 lampade LED da "avvitare" al posto delle vecchie senza dovermi armare di profilati, trasformatori, ecc., e tornare a dormire sogni tranquilli.
Se c'é qualcuno che può raccogliere questa mia richiesta gli sarò eternamente grato, e come me, credo, anche tanti altri..

Grazie
Questi utenti hanno ringraziato smon per il messaggio:
DaniloKK (13/11/2018, 16:26)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

"prontuario" LED

Messaggio di nicolatc » 10/08/2018, 15:21

Potresti partire da questa indicazione, che ho preso dal sito di Tropica:
20180810_151209_1589494438.png
Mediamente, 40 lumen al litro in 100 litri sarebbero 4000 lumen, corrispondenti a circa 40 watt (ma dipende dall'efficienza).
In base alle piante, l'esigenza di lumen potrebbe essere anche doppia.

La temperatura di colore che sembra portare ai risultati migliori è 6500 K.
Aggiungere un po' di LED rossi e blu (tra loro in rapporto 3:1 o similare) aiuta a completare lo spettro nelle parti carenti nei LED bianchi.
Una buona proporzione tra questi LED da idroponica e i LED bianchi potrebbe essere di circa 1:3

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

"prontuario" LED

Messaggio di smon » 11/08/2018, 17:13

nicolatc ha scritto:
10/08/2018, 15:21
Potresti partire da questa indicazione, che ho preso dal sito di Tropica:20180810_151209_1589494438.png
Mediamente, 40 lumen al litro in 100 litri sarebbero 4000 lumen, corrispondenti a circa 40 watt (ma dipende dall'efficienza).
In base alle piante, l'esigenza di lumen potrebbe essere anche doppia.

La temperatura di colore che sembra portare ai risultati migliori è 6500 K.
Aggiungere un po' di LED rossi e blu (tra loro in rapporto 3:1 o similare) aiuta a completare lo spettro nelle parti carenti nei LED bianchi.
Una buona proporzione tra questi LED da idroponica e i LED bianchi potrebbe essere di circa 1:3
Grazie!! semplice e preciso! Ora devo solo cercare con queste caratteristiche. Mi faccio un giro tra i negozi cinesi della zona e vedo se trovo qualcosa.

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

"prontuario" LED

Messaggio di rafforello » 11/08/2018, 18:35

@nicolatc,
Dallo schema che indichi citando il sito Tropica, per un acquario di 100l, per coltivare piante rosse, sono sufficienti 4000 lumen. Avendo una CFL da 20-25 Watt 1600-1800 limen, ne basterebbero 2. Quindi la domanda: perché chi ha piante rosse ha almeno 1W/l più riflettori?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

"prontuario" LED

Messaggio di nicolatc » 11/08/2018, 22:35

rafforello ha scritto:
11/08/2018, 18:35
Dallo schema che indichi citando il sito Tropica, per un acquario di 100l, per coltivare piante rosse, sono sufficienti 4000 lumen.
È un'indicazione orientativa e piuttosto cautelativa.
E per piante rosse 4000 lumen è proprio il minimo...
Potresti anche arrivare ad 8000 lumen o più, e magari dimmerare successivamente in base alla risposta (ad esempio sfruttando le centraline alba-tramonto come la TC420).
rafforello ha scritto:
11/08/2018, 18:35
Avendo una CFL da 20-25 Watt 1600-1800 limen, ne basterebbero 2.
Veramente non bastano nemmeno per arrivare a quel minimo sopra discusso.
rafforello ha scritto:
11/08/2018, 18:35
Quindi la domanda: perché chi ha piante rosse ha almeno 1W/l più riflettori?
A parte che nemmeno questa è una regola, anzi.
Inoltre tieni conto che con i LED non hai necessità di riflettori perché i LED sono molto direzionali e il fascio è concentrato solo verso il basso. Se poi sono LED molto efficienti, i watt potrebbero sembrare pochi in relazione ad altre sorgenti luminose.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

"prontuario" LED

Messaggio di rafforello » 11/08/2018, 22:55

Conviene quindi prendere LED con la stessa luminosità delle CFL e tramite centralina trovare il valore minimo che fa al caso nostro?

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

"prontuario" LED

Messaggio di smon » 12/08/2018, 9:54

.
Inoltre tieni conto che con i LED non hai necessità di riflettori perché i LED sono molto direzionali e il fascio è concentrato solo verso il basso. Se poi sono LED molto efficienti, i watt potrebbero sembrare pochi in relazione ad altre sorgenti luminose.
Non sono d'accordo, l'acqua comunque una parte di luce tende a rifletterla verso l'alto, secondo me i riflettori aiutano a non disperdere niente

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

"prontuario" LED

Messaggio di merk » 12/08/2018, 12:38

smon ha scritto: Non sono d'accordo, l'acqua comunque una parte di luce tende a rifletterla verso l'alto, secondo me i riflettori aiutano a non disperdere niente
I riflettori servono solo ed esclusivamente con i neon, i quali dissipano luce a 360 gradi..
Inutili con i LED..i quali hanno(solitamente) un angolo di 120 gradi..
Il tuo ragionamento può essere corretto..ma a quel punto non si parla più di"classici"riflettori..
Ma di materiale riflettente sotto al coperchio!!

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

"prontuario" LED

Messaggio di rafforello » 12/08/2018, 14:08

Anche se mon so quanta luce si recuperi, vista la minima dispersione. Quell che mi lascia perplesso è piuttosto il fatto che si possano utilizzare molti meno lumen rispetto alle CFL (con materiale riflettente sotto al coperchio)

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

"prontuario" LED

Messaggio di smon » 13/08/2018, 9:00

nicolatc ha scritto: ...Aggiungere un po' di LED rossi e bu (tra loro in rapporto 3:1 o similare) aiuta a completare lo spettro nelle parti carenti nei LED bianchi.
Una buona proporzione tra questi LED da idroponica e i LED bianchi potrebbe essere di circa 1:3
hem.. scusa i LED da idroponica sarebbero rossi (2700k?) E blu (superiori a6500k?)
Non vorrei essere nel forum sbagliato, ma se prendo 2 lampade LED 6500 k e una da 2700 che metterei centrale dovrebbe andare bene?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti