sistema illuminazione LED

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

sistema illuminazione LED

Messaggio di roberto » 05/12/2014, 10:08

visto la mia grande passione per la falegnameria (sono un restauratore di mobili antichi per hobby) ho deciso di costruirmi con la mia amata materia prima (il legno) il sistema di illuminazione...
purtroppo non ho pensato di fare delle foto durante la lavorazione ma cmq è molto intuitivo il procedimento.
ho preso spunto dai sistemi ultimi che esistono in commercio per gli acquari aperti e ho realizzato questa scatola in legno che si appoggia sopra all'acquario, sotto ho incollato diverse strisce LED, per l'esattezza 5 mt di LED ad alta intensita luce calda (la prossima settimana aggiungero' altri 3 mt di luce fredda, ho posizionato l'alimentatore all'interno della scatola (un secondo alimentatore per le successive strisce) e avanza spazio per metter tutti i vari attrezzini per la manutenzione.
semplice ma funzionale....che ne dite?
Immagine
Immagine
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di Jovy1985 » 05/12/2014, 10:25

Mi sembra molto bello Roberto, specialmente l idea di creare quel piccolo spazio per tutti gli attrezzi che servono. Che legno hai usato? Ah un'altra curiosità..come mai non hai collegato a massa l alimentatore?
:-

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di Giammax » 05/12/2014, 11:41

Bel lavoro :-bd complimenti.
Una curiosità, se devi alzarlo o spostarlo per fare manutenzione dentro la vasca, come fai?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di Rox » 05/12/2014, 12:39

Mi dispiace fare il guastafeste, ma sull'ottimo lavoro di falegnameria devo fare un'obiezione... elettrotecnica.

Con 70 W di potenza, più altri 40 che aggiungerai, dovrai dissipare circa 100 W di calore.
Lo farai su una superficie larga 12-13 cm (considerando il retino come riferimento), sotto un materiale isolante come il legno.
Considerando un fotoperiodo di 9-10 ore, non so che temperatura raggiungeranno quei LED.

Sei già al corrente che il calore influisce pesantemente sulla loro durata? :-?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di roberto » 05/12/2014, 13:21

per rox:
sopra il coperchio ho gia' previsto di fare una serie di fori di ventilazione con una piccola rete di protezione dall'esterno e poi mettere una elettroventola da pc a 12 volt che aspira aria dall'esterno per raffreddare gli alimentatori, il calore sotto non è eccessivo, so' che durano meno se sono esposti a calore ma cmq avranno una discreta durata e poi, basta uno strapp e si cambia l'intera fila.
propio in questo momento mi sono arrivati gli altri LED da amazon.
per giammax:
è solamente appoggiato con delle staffe che ne impediscono il cadere in acqua, quando devi lavorare sulla vasca basta prenderlo e spostarlo a terra.
per jovy:
è comunissimo abete, molto leggero e facile da lavorare, opportunamente trattato per l'eventuale umidita', ma visto il posizionamente ho rilevato che è poca cmq
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di roberto » 06/12/2014, 8:35

aggiunti ieri sera le 3 strisce LED luce bianca fredda....ottimo risultato direi, ho fatto dei fori di areazione sul coperchio per gli alimentatori, piu' avanti metto una ventolina di raffreddamento....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

sistema illuminazione LED

Messaggio di cuttlebone » 06/12/2014, 9:08

Ma sono l'unico ad avere LED che raggiungono al massimo i 30 C?
L'unico calore significativo per me è quello dell'alimentatore.

Roberto, nel caso mettessi la ventola, credo sia più opportuno che questa estragga l'aria dal contenitore piuttosto che introdurcela ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di roberto » 06/12/2014, 10:05

:-bd
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
peppe.sport
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 05/05/14, 11:17

Re: sistema illuminazione LED

Messaggio di peppe.sport » 10/06/2015, 23:21

Beh non mi piace l idea del legno su un acquario: attira umidita che con l elettronica nn vanno a braccetto, puo marcire con il tempo.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

sistema illuminazione LED

Messaggio di cuttlebone » 11/06/2015, 7:24

peppe.sport ha scritto:Beh non mi piace l idea del legno su un acquario: attira umidita che con l elettronica nn vanno a braccetto, puo marcire con il tempo.
Acqua e legno non piacciono molto nemmeno a me, tuttavia il MD (medium density) o il cd multistrato "marino" hanno notevole resistenza all'umidità.
Però, a meno che uno abbia bisogno di rispettare continuità con l'arredamento o altro, utilizzerei l'alluminio che, tra l'altro, impiegato magari per una plafoniera con CFL, fungerebbe anche da dispersore [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti