ciao a tutti,
ho preso 1 settimana fa questo erogatore di CO2 collegato al filtro esterno con circa un metro di tubo fino all'uscita in acquario.
Ho un phmetro digitale che mi tiene il pH a 6.8÷6.9 e me lo teneva regolato costante con la classica porosa, ma ora non scende proprio.
Dopo l'avvio ho subito abbassato la pressione a 0,5 bar ma mi escono fuori in continuo bollicine non miscelate e quindi il pH non scende e sta a 7÷7,2.
se lo regolo come da " manuale jbl" già a 1 bar sembra un idromassaggio non vi dico a quasi 1,5 di quando lo messo in funzione.
Se qualcuno ha esperienza mi può aiutare, non ne salto fuori, non capisco se può essere qualcosa di sbagliato ma più di collegarlo non mi sembra da fare.
grazie
consigli con jbl proflora direct
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- subia75
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
Profilo Completo
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
consigli con jbl proflora direct
Ciao subia.
la CO2 che eroghi non viene sfruttata a dovere... quindi potresti avere dei problemi alla membrana del micronizzatore, potrebbe essere semplicemente mal messa.
Ciò significa che anche a bassa pressione le bolle non vengono micronizzate ed escono liberamente.
Eventualmente vendono anche le membrane di ricambio.
Accessorio+ Disponibilità Prezzo Quantità
JBL Proflora Direct Membrane - Ricambio Membrana per Micronizzatori in Linea.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- subia75
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 13/02/18, 13:58
-
Profilo Completo
consigli con jbl proflora direct
grazie, è nuovo e sarebbe il colmo che fosse rovinato comunque assieme avevo preso una di scorta.
A occhio non aveva punti di rottura , questa sera provo a rimontarlo e vedo se le guarnizioni non fanno bene tenuta sulla membrana, però non escono bolle grosse ma leggermente più grandi di quelle del diffusore askoll quando è sporco.
Mi viene da pensare che possa essere un problema di portata del filtro che avendo appunto poca portata crea scarsa pressione di passaggio sulla membrana e le bolle si sminuzzano meno.
A occhio non aveva punti di rottura , questa sera provo a rimontarlo e vedo se le guarnizioni non fanno bene tenuta sulla membrana, però non escono bolle grosse ma leggermente più grandi di quelle del diffusore askoll quando è sporco.
Mi viene da pensare che possa essere un problema di portata del filtro che avendo appunto poca portata crea scarsa pressione di passaggio sulla membrana e le bolle si sminuzzano meno.
- Tommygun
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/05/17, 0:41
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite