Vasca senza filtro da 3 settimane: riattivare il filtro o no??
Inviato: 22/08/2018, 15:59
Ciao a tutti, sebbene non scrivo molto sono un assiduo lettore e questo sito è il mio punto di riferimento per la gestione del mio piccolo acquario.
Non sono sicuro di essere nella sezione giusta.
Come da titolo ho dovuto disinstallare il mio filtro esterno a causa di una piccola perdita che è partita proprio il giorno prima che partissi ( Che c..o!) e non sono riuscito a sistemarla per tempo. Credo comunque di avere capito il problema ma non è questo di cui voglio principalmente parlare in questo topic (il modello in questione è il pratiko 200 e la perdita è la, ho capito dopo alcune ricerche sul web, "famosa" goccia dalla zona del manico di chiusura esterno, quello del corpo motore per intenderci.)
Dicevo che non essendo riuscito a sistemarla, ho deciso di toglierlo completamente per rimetterlo in funzione una volta a casa. la vasca ha due anni ed è, penso, sufficientemente piantumata, erogo CO2 ed ho un carico organico basso. Quello che ho fatto è stato soltanto sostituire il micronizzatore a setto poroso con una pompa di movimento per sopperire alla mancanza del filtro e mantenere CO2 erogata.
Di solito fertilizzo seguendo il pmdd ma causa assenza e nessun appoggio competente prima di lasciare la vasca al fato ho inserito del fertilizzante ad uso mensile (residuo dei miei albori).
Qui spunta il mio problema, ossia, non so se ripristinare il filtro al mio ritorno e in che modo, oppure, continuare senza e sperimentare questo nuovo
orizzonte. Ovviamente adesso non dispongo di nessun dato, so soltanto che i pesci si muovono grazie a mia suocera che li sta nutrendo 3 volte a settimana.
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, spunti e riflessioni.
Davide
Non sono sicuro di essere nella sezione giusta.
Come da titolo ho dovuto disinstallare il mio filtro esterno a causa di una piccola perdita che è partita proprio il giorno prima che partissi ( Che c..o!) e non sono riuscito a sistemarla per tempo. Credo comunque di avere capito il problema ma non è questo di cui voglio principalmente parlare in questo topic (il modello in questione è il pratiko 200 e la perdita è la, ho capito dopo alcune ricerche sul web, "famosa" goccia dalla zona del manico di chiusura esterno, quello del corpo motore per intenderci.)
Dicevo che non essendo riuscito a sistemarla, ho deciso di toglierlo completamente per rimetterlo in funzione una volta a casa. la vasca ha due anni ed è, penso, sufficientemente piantumata, erogo CO2 ed ho un carico organico basso. Quello che ho fatto è stato soltanto sostituire il micronizzatore a setto poroso con una pompa di movimento per sopperire alla mancanza del filtro e mantenere CO2 erogata.
Di solito fertilizzo seguendo il pmdd ma causa assenza e nessun appoggio competente prima di lasciare la vasca al fato ho inserito del fertilizzante ad uso mensile (residuo dei miei albori).
Qui spunta il mio problema, ossia, non so se ripristinare il filtro al mio ritorno e in che modo, oppure, continuare senza e sperimentare questo nuovo
orizzonte. Ovviamente adesso non dispongo di nessun dato, so soltanto che i pesci si muovono grazie a mia suocera che li sta nutrendo 3 volte a settimana.
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, spunti e riflessioni.
Davide