Pagina 1 di 1

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 20:48
di S40
Salve a tutti!come da tittolo,starei pensando di ritornare ad allestire una vasca dopo quassi 10 anni passati dopo l'ultima esperienza col malawi.tuttavia,tra stile di vita radicalmente cambiato e maturazione nell pensiero,sto prendendo in considerazione adesso l'allestimento di una vasca 100% sistema naturale per un biotopo sudamericano,per dei bellissimi apistograma,che mi son sempre piacciuti.premesse:1.acqua a disposizione sempre per rabocchi continui;2.mancanza di corrente elettrica;3.disponibile a creare un ambiente perfetto,anche all discapito dell valore visivo(la vasca sara cmq posta in un ambiente dove il visivo sara lasciato in ultimo piano,aka un casale appena ristrutturato).amesso che potrei eventualmente estendere di molto il volume d'acqua a disposizione attraverso dei contenitori in serie,usati come sostrato per delle piante,mi chiedevo che tipo di sostrato e di che spessore dovrei impiegare per poter aver un grosso lavoro di filtrazione batterica una volta maturato l'ambiente(spesso strato di lapillo,con sopra uno strato si sabbia sugar-size di magari 10/15 cm)?il pensiero e di creare un ambiente totalmente privo di manutenzione,sennon che un lieve rabocco constante d'acqua.lo so,sembra un po impossibile,ma ho letto di un nuovo corrente di pensiero dell'acquario senza filtro che mi ha incuriosito molto,ma su di quale sento di aver bisogno di altre dritte.qualcuno ha mai tentato ciò prima d'ora e ne vuole parlare,qualcuno ha piu info in merito all sostrato attivo?grazie a tutti per la pazienza e per ogni eventuale risposta!

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 21:10
di Joo
S40 ha scritto: 2.mancanza di corrente elettrica
Ciao S40, benvenuto tra noi.
Questo forum allestisce già da tempo le vasche senza filtro, con ottimi risultati... il tutto si traduce in una sola parola: equilibrio.
Come substrato (tutto compreso) è preferibile rimanere sotto i 10 cm, se usi quello attivo sappi solo che non lo sarà per sempre, dura circa 2 anni.

In ogni caso, il tuo progetto e fattibile...l'unica perplessità è la scelta della fauna.
Ovviamente gli Apistogramma sono bellissimi, però sono tropicali (servirebbero circa 24°C)... :-? in inverno come farai?

I pannelli solari potrebbero aiutarti?

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 21:23
di S40
Effetivamente era per quella mancanza di corrente che fecci le premesse iniziali,anche a me ha inpensierito la questione della temperatura....la popolazione l'ho scelta per via dell desiderio di creare un grande ambiente da rio negro,con molto tanino,il piu naturale possibile......tuttavia mi rendo conto che la mancanza di corrente è un ostacolo da non sittovalutare...hai qualche altra ideea su un diverso ambiente e popolazione sempre interesante da poter abbinare per una temperatura bassa,qualcosa tipo lago di montania europeo o asiatico...?

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 21:27
di Giueli
S40 ha scritto:
23/08/2018, 21:23
Effetivamente era per quella mancanza di corrente che fecci le premesse iniziali,anche a me ha inpensierito la questione della temperatura....la popolazione l'ho scelta per via dell desiderio di creare un grande ambiente da rio negro,con molto tanino,il piu naturale possibile......tuttavia mi rendo conto che la mancanza di corrente è un ostacolo da non sittovalutare...hai qualche altra ideea su un diverso ambiente e popolazione sempre interesante da poter abbinare per una temperatura bassa,qualcosa tipo lago di montania europeo o asiatico...?
Che temperatura abbiamo?

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 21:29
di Joo
S40 ha scritto: hai qualche altra ideea su un diverso ambiente e popolazione sempre interesante da poter abbinare per una temperatura bassa,qualcosa tipo lago di montania europeo o asiatico...?
Ci sono varie specie di crostacei (gamberi) e lumache che resistono bene alle basse temperature.

Tra l'altro anche diverse specie di pinnuti... che ora non ricordo, ma vedrai che qualcuno saprà consigliarti.

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 21:46
di S40
Ok,grazie mille..per la temp non saprei a quanto si scende in inverno li dentro...

Vecchia passione che ritorna@sistema naturale

Inviato: 23/08/2018, 22:00
di Giueli
S40 ha scritto: per la temp non saprei a quanto si scende in inverno li dentro...
Questo è fondamentale saperlo... :-?? tra gli Apistogramma,direi Apistogramma borellii ...

Oppure dei channa... questi sono i primi che mi vengono in mente ;)