Pagina 1 di 2
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 20:14
di astadani
Un saluto a tutti,
scrivo per avere un consiglio. Posseggo un Askoll pure M avviato ormai da 1 anno. Ho sempre utilizzato il kit filtrante della ASKOLL, che prevede la cartuccia di ricambio e la spugna. Vorrei chiedere se a posto della cartuccia sia possibile utilizzare altro materiale. Ho provato con la lana filtrante WAVE e fa il suo dovere in termini di cattura delle impurità ma si ferma li, mentre la cartuccia ASKOLL sembra avere anche i carboni attivi. Lo chiedo anche per risparmiare un pò, dato che il prezzo singolo dei 2 ricambi non costa mai meno di 18 euro.
Vi ringrazio già da ora.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 21:20
di iuter
intendi il filtro estreno askoll (fluval) pratiko?
in un acquario normale i carboni attivi non ci vanno. il filtro dovrebbe essere composto solo da cannolicchi (o bioball se la portata è lenta) e perlon fine giusto per microfiltrare le impurità. i cannolicchi non li devi mai toccare nemmno toglierli dall'acqua mentre il perlon lo pulisci ogni 6 mesi circa e lo cambi con altro perlon qualsiasi dopo 1 anno e mezzo/due anni.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 21:31
di astadani
Grazie iuter per la risposta. Il filtro dell'Askoll pure M è interno (è a vasche sequenziali dove l'acqua passa dalla vasca con la spugna a quella coi cannolicchi ed allo scomparto con la cartuccia di carbone attivo). I cannolicchi di fatti non li ho mai spostati, nè toccati, mentre nell'ultimo scomparto intendevo sostituire la cartuccia coi carboni con qualcosa egualmente efficace. Hai qualche idea oltre al Perlon?.
Grazie di nuovo. ^:)^
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 21:42
di Joo
Ciao Astadani
Puoi anche riempire il volume della cartuccia con delle spugne, preferibilmente con densità crescente rispetto al passaggio dell'acqua, ovviamente tagliate su misura.
Ti durano qualche anno e costano poco.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 21:48
di astadani
Ciao Joo,
grazie mille per la risposta. Sicchè intendi che la cartuccia di carbone attivo per la filtrazione chimica e anti-nitrati e anti-fosfati non è necessaria. Ho letto in giro sul forum che in effetti il sistema filtrante dell'Askoll pure M non sia un granchè.
Ti ringrazio molto per la dritta.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 22:00
di Joo
astadani ha scritto: ↑grazie mille per la risposta. Sicchè intendi che la cartuccia di carbone attivo per la filtrazione chimica e anti-nitrati e anti-fosfati non è necessaria.
Si, confermo.
Per me il ricorso ai carboni attivi è del tutto straordinario, es. per riparare ad eventuali errori di fertilizzazione senza cambiare l'acqua.
Anzi, l'uso prolungato di carboni attivi indebolisce le mucose dei pesci diventando facili prede di batteri e parassiti.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 25/08/2018, 23:50
di astadani
Joo ha scritto: ↑astadani ha scritto: ↑grazie mille per la risposta. Sicchè intendi che la cartuccia di carbone attivo per la filtrazione chimica e anti-nitrati e anti-fosfati non è necessaria.
Si, confermo.
Per me il ricorso ai carboni attivi è del tutto straordinario, es. per riparare ad eventuali errori di fertilizzazione senza cambiare l'acqua.
Anzi, l'uso prolungato di carboni attivi indebolisce le mucose dei pesci diventando facili prede di batteri e parassiti.
Grazie mille dell'aiuto. Seguo il tuo consiglio.
Grazie ancora
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 26/08/2018, 1:14
di Crab01
Sennò potresti mettere un sacchettino di siporax mini al posto dei carboni.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 26/08/2018, 10:21
di astadani
Crab01 ha scritto: ↑Sennò potresti mettere un sacchettino di siporax mini al posto dei carboni.
Grazie Crab01. Ho dato un'occhiata online ed alla voce "Siporax" viene fuori sempre il classico cannolicchio.
Materiali filtranti alternativi
Inviato: 26/08/2018, 10:31
di Nacks89
Questi sono i siporax mini
