Pagina 1 di 1

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 20:00
di Davide1989
Buonasera tutti.
Questa estate ho avuto parecchi problemi di aumento della temperatura. Fortunatamente ho risolto con 4 ventole poste sopra la vasca acquistate.

Esteticamente però, orribili. Per cui ho preso la struttura, smontata e....ci ho trovato 4 ventole da PC :-bd

Pensavo, per rendere tutto bello esteticamente di:
- fare 4 fori nel coperchio rotondi
- fissare le 4 ventole, 3 verso il basso e 1 verso l’alto
- mettere interruttore e presa (quella rotonda piccola che poi va al riduttore) in una scatola per la corrente elettrica nel mobiletto
- fare una presa per separare d’inverno il cablaggio così da non avere lunghi fili da spostare quando tolgo la copertura
- coprire con un plexiglas le ventole (così evito che si possano toccare, che la polvere vada nell’acquario e che ci sia eccessiva dispersione di odore in inverno

Allego le prime foto. Cosa ne pensate?

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:20
di Joo
Davide1989 ha scritto: Cosa ne pensate?
Ciao Davide,
ottima soluzione.

L'unico accorgimento che mi sento di consigliarti è quello di livellare i flussi d'aria, ossia, due ventole che spingono e due che aspirano, così ottimizzi il passaggio dell'aria in ingresso ed in uscita,senza resistenze.

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:26
di Davide1989
Joo ha scritto:
Davide1989 ha scritto: Cosa ne pensate?
Ciao Davide,
ottima soluzione.

L'unico accorgimento che mi sento di consigliarti è quello di livellare i flussi d'aria, ossia, due ventole che spingono e due che aspirano, così ottimizzi il passaggio dell'aria in ingresso ed in uscita,senza resistenze.
Ciao,
grazie per il consiglio. Allora metto le due esterne che spingono verso l'esterno e le due interne verso l'acqua :)

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:28
di Joo
Davide1989 ha scritto: grazie per il consiglio. Allora metto le due esterne che spingono verso l'esterno e le due interne verso l'acqua
:-bd Perfetto!

Così la portata sarà uguale sia in entrata che in uscita.

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:30
di Davide1989
Joo ha scritto:
Davide1989 ha scritto: grazie per il consiglio. Allora metto le due esterne che spingono verso l'esterno e le due interne verso l'acqua
:-bd Perfetto!

Così la portata sarà uguale sia in entrata che in uscita.
Domani taglio il coperchio e inizio a preparare l'impianto ;)

Per evitare una sporgenza eccessiva, vorrei metterle dentro il coperchio....ma il mio dubbio è se l'umidità mi danneggia le parti elettriche delle ventole...forse è meglio tenerle all'esterno...?

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:34
di Joo
Davide1989 ha scritto: .forse è meglio tenerle all'esterno...
... Beh, meglio fuori che dentro, ma l'umidità la prendono ugualmente, solo un po' meno se sono esterne.

L'ideale sarebbe fare un cablaggio a parte, da montare solo all'esigenza, rimettendo i tappi nel periodo invernale, così non rischi nulla.

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:41
di Davide1989
Joo ha scritto:
Davide1989 ha scritto: .forse è meglio tenerle all'esterno...
... Beh, meglio fuori che dentro, ma l'umidità la prendono ugualmente, solo un po' meno se sono esterne.

L'ideale sarebbe fare un cablaggio a parte, da montare solo all'esigenza, rimettendo i tappi nel periodo invernale, così non rischi nulla.
Potrei allora pensare a mettere le ventole fuori, e durante l'inverno, togliere la corrente (volevo mettere uno spinotto all'estremità dei cavi per poter separare il tutto quando smonto il coperchio) e chiudere (anche se non ermeticamente) i 4 fori con un pezzo di plastica fissato con dei piccoli fermi rotanti messi sulle viti :)

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Oppure ancora meglio, per avere meno modifiche da fare, mettere 2 plexiglas come fatto da CIR2015 (vedi immagine)

Cosi non perdo CO2, non ho troppa umidità che sale (mi sembra) e durante l'estate raffreddano

Aggiunto dopo 20 secondi:
Foto:

Ventole di raffreddamento

Inviato: 26/08/2018, 21:49
di Joo
Davide1989 ha scritto: durante l'inverno, togliere la corrente
si, essendo a 12 v dal punto di vista della sicurezza non c'è problema, più che altro l'umidità stagnante rovina le ventole.
Davide1989 ha scritto: (volevo mettere uno spinotto all'estremità dei cavi per poter separare il tutto quando smonto il coperchio) e chiudere (anche se non ermeticamente) i 4 fori con un pezzo di plastica fissato con dei piccoli fermi rotanti messi sulle viti
Bravissimo!
Dovrai chiudere da sotto il coperchio.
Davide1989 ha scritto: Oppure ancora meglio, per avere meno modifiche da fare, mettere 2 plexiglas come fatto da CIR2015 (vedi immagine)

Cosi non perdo CO2, non ho troppa umidità che sale (mi sembra) e durante l'estate raffreddano.
Si, anche questa è un ottima soluzione. :-bd

Ventole di raffreddamento

Inviato: 30/08/2018, 22:45
di Davide1989
Il progetto è quasi finito. L'impianto è così composto:
- Interruttore per accendere e spegnere collegato al trasformatore e alle ventole
- due cavi principali (negativo collegato al trasformatore, positivo con interruttore)
- plexiglas protettivo per evitare spostamenti dell'acqua e troppa evaporazione sulle ventole con condensa e deterioramento delle parti in metallo
- due ventole interne che portano l'aria dentro
- due ventole esterne che portano l'aria fuori

Ora mi resta da fare:
- plexiglass sopra le 4 ventole per evitare di toccarle mentre girano
- Cavi di collevamento smontabili per separare il coperchio durante la pulizia

Mi resta solo un dubbio:
Siccome le ventole che spingono l'aria fuori sono molto rumorose, ho pensato di creare un sistema separato con le due che spingono e le due che aspirano. Le due che spingono si accendono subito, le altre due pensavo di farle accendere solo in casi di caldo estremo, semplicemente collegandole (devo trovare un morsetto triplo). Cosa ne pensate? consigli?

Ventole di raffreddamento

Inviato: 01/09/2018, 17:19
di Davide1989
Impianto terminato. Questa è la parte superiore con i pulsanti che comandano le ventole, separate per immettere aria ed espellere.

Ho inserito sue spine separabili per poter scollegare l’impianto fissato al mobile dal coperchio.