Carenza N-P-Fe Piante bloccate e alghe filamentose verdi
Inviato: 27/08/2018, 2:37
Salve a tutti,
vi espongo sinteticamente il mio caso sperando possa essere utile anche ad altri.
- Avvio una nuova vasca da circa 250 litri a Maggio (fondo Manado, illuminazione LED 95W 8000K°), primo riempimento 100% rubinetto;
- dopo un mese inserisco numerose piante (Anubias barteri var. nana, Anubias nana mini, Hygrophila guanensis, Rotola rotundifolia, Alternanthera reineckii, ludwigia repens , Microsorum mini); utilizzando CO2 ed avendo un fondo fertile (Manado con sotto mia aggiunta di torba) le piante crescono bene e decido di non fertilizzare ancora ne misurare i nutrienti dell'acqua rimandando il tutto a tempi più maturi; Valori tipici in vasca: pH oscilla tra 7 e 7.5 (dipende dai dosaggi di C02 che provo a tenere tra i 10 ed i 20ppm circa), KH tra 8 e 10 (tende a salire ma lo tengo a banda con rabocchi di acqua OR pura), GH=15, conducibilità=650[μS/cm];
- fine Giugno inserisco i primi pesci e poi a Luglio ne aumento il numero: tutti i pesci stanno bene, tutte le piante continuano a crescere sane anche se alcune si norano piccolissimi inizi algali verdi sulle foglie e tracce di alghe marroni (diatomee?) sugli arredi; nota bene: fino a questo punto per scelta non ho mai fertilizzato ne effettuato cambi acqua ma solo rabbocchi con OR (mi sembrava andasse tutto bene così);
* fine luglio decido di effettuare il primo vero cambio acqua (cambio 1/4 dell'acqua diluendo al 50% rubinetto ed OR per mantenere KH intorno al valore 8); provo anche una prima fertilizzazione blanda ("Hydra Verde Plus - integratore di sali minerali" non so bene cosa ci sia dentro, mi fido del mio "pescivendolo").
* metà agosto (dopo 15gg di mancata osservazione della vasca per mia assenza) mi ritrovo una esplosione algale: alghe verdi filamentose ed alghe marroni (sia filamentose che forse diatomee) ovunque su fondo, arredi e piante e vetri.
* da allora ho effettuato per 2 volte (1 volta/settimana) profonda pulizia manuale su piante e arredi, ho dovuto potare profondamente le piante infestate da alghe per salvarle ripiantando solo le parti alte meno colpite; ho effettuato piccoli cambi acqua (30 litri a settimana diluendo al 50% OR e Rubinetto); i valori circa stabili come ai mesi precedenti quando tutto andava bene; noto solo un aumento del KH che è arrivato a 12 (è sempre stato tendente a crescere) che ho bilanciato con una maggiore erogazione di C02 per tamponare il pH intorno a 7- 7.5;
* Dopo l'invasione algale e la pesante potatura noto chiaramente che le piante sono vive ma in sofferenza ed in blocco (crescono male e molto lentamente) allora decido a misurare ulteriori parametri dell'acqua per valutare i nutrienti e scopro che manca di tutto... NO2-=0, NO3-=0 (il carico organico di pesci rispetto al numero di piante è comunque basso), Fe=0, PO43- =0 ... ma c'è un eccesso di Potassio con K fuori scala a circa 35mg/l
Cosa fare? Vorrei fertilizzare subito con Azoto, Fosforo e Ferro (magari con i prodotti CIFO) per far ripartire le piante ma temo che questo complichi la situazione algale (allego delle foto). Posso fertilizzare con infestazione algale in corso? eventualmente come?
Grazie a tutti,
Federico
vi espongo sinteticamente il mio caso sperando possa essere utile anche ad altri.
- Avvio una nuova vasca da circa 250 litri a Maggio (fondo Manado, illuminazione LED 95W 8000K°), primo riempimento 100% rubinetto;
- dopo un mese inserisco numerose piante (Anubias barteri var. nana, Anubias nana mini, Hygrophila guanensis, Rotola rotundifolia, Alternanthera reineckii, ludwigia repens , Microsorum mini); utilizzando CO2 ed avendo un fondo fertile (Manado con sotto mia aggiunta di torba) le piante crescono bene e decido di non fertilizzare ancora ne misurare i nutrienti dell'acqua rimandando il tutto a tempi più maturi; Valori tipici in vasca: pH oscilla tra 7 e 7.5 (dipende dai dosaggi di C02 che provo a tenere tra i 10 ed i 20ppm circa), KH tra 8 e 10 (tende a salire ma lo tengo a banda con rabocchi di acqua OR pura), GH=15, conducibilità=650[μS/cm];
- fine Giugno inserisco i primi pesci e poi a Luglio ne aumento il numero: tutti i pesci stanno bene, tutte le piante continuano a crescere sane anche se alcune si norano piccolissimi inizi algali verdi sulle foglie e tracce di alghe marroni (diatomee?) sugli arredi; nota bene: fino a questo punto per scelta non ho mai fertilizzato ne effettuato cambi acqua ma solo rabbocchi con OR (mi sembrava andasse tutto bene così);
* fine luglio decido di effettuare il primo vero cambio acqua (cambio 1/4 dell'acqua diluendo al 50% rubinetto ed OR per mantenere KH intorno al valore 8); provo anche una prima fertilizzazione blanda ("Hydra Verde Plus - integratore di sali minerali" non so bene cosa ci sia dentro, mi fido del mio "pescivendolo").
* metà agosto (dopo 15gg di mancata osservazione della vasca per mia assenza) mi ritrovo una esplosione algale: alghe verdi filamentose ed alghe marroni (sia filamentose che forse diatomee) ovunque su fondo, arredi e piante e vetri.
* da allora ho effettuato per 2 volte (1 volta/settimana) profonda pulizia manuale su piante e arredi, ho dovuto potare profondamente le piante infestate da alghe per salvarle ripiantando solo le parti alte meno colpite; ho effettuato piccoli cambi acqua (30 litri a settimana diluendo al 50% OR e Rubinetto); i valori circa stabili come ai mesi precedenti quando tutto andava bene; noto solo un aumento del KH che è arrivato a 12 (è sempre stato tendente a crescere) che ho bilanciato con una maggiore erogazione di C02 per tamponare il pH intorno a 7- 7.5;
* Dopo l'invasione algale e la pesante potatura noto chiaramente che le piante sono vive ma in sofferenza ed in blocco (crescono male e molto lentamente) allora decido a misurare ulteriori parametri dell'acqua per valutare i nutrienti e scopro che manca di tutto... NO2-=0, NO3-=0 (il carico organico di pesci rispetto al numero di piante è comunque basso), Fe=0, PO43- =0 ... ma c'è un eccesso di Potassio con K fuori scala a circa 35mg/l
Cosa fare? Vorrei fertilizzare subito con Azoto, Fosforo e Ferro (magari con i prodotti CIFO) per far ripartire le piante ma temo che questo complichi la situazione algale (allego delle foto). Posso fertilizzare con infestazione algale in corso? eventualmente come?
Grazie a tutti,
Federico