Pagina 1 di 2
Neocaridina e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 17:02
di Gianni86
Salve ragazzi,
Ho avuto modo di leggere molti Topic, in questa e altre sezioni, dove si parla della Conduttività rapportata alle Neocaridina.
Sappiamo che la conduttività è il parametro che ci consente di capire il contenuto totale di sali (o ioni) in in una soluzione, nel nostro caso l'acqua dell'acquario. Una soluzione con conduttività troppo alta assorbe acqua da un corpo o oggetto che ha una conduttività più bassa (esempio: le nostre mani disidratate dopo alcune ore in acqua di mare).
Non afferro però il nesso tra loro.
Anche io sto allestendo un Caridinaio ho anche un Conducimetro, e attualmente la conduttività è alquanto bassa (siamo nell'ordine di 150 µS).
Chiedo quindi lumi ai nostri specialisti in merito.
- Grazie.
Re: Neocaridine e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 17:16
di Spyke
Che acqua hai usato? Cosa c'è dentro l'acquario? Questo valore è strano, dacci più info.
Re: Neocaridine e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 17:20
di Gianni86
Spyke ha scritto:Che acqua hai usato? Cosa c'è dentro l'acquario? Questo valore è strano, dacci più info.
L'acquario è da 30 litri netti, è ho inserito 70% acqua di osmosi e 30% di rete. Però, il mio caso a parte (ne parleremo meglio dopo in
chimica dell'acqua, perchè ho un dubbio se usare osmosi e sali o no), qual'è la connessione tra Neocaridine e Conduttività?
Info complete le trovi qui:
LINK

Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 19:13
di Spyke
Gianni86 ha scritto:qual'è la connessione tra Neocaridine e Conduttività?
La connessione?
Io ho imparato che in base alla specie da allevare devi avere un'acqua il più possibile consona alle richieste della specie.
Siccome molte specie sono frutto di selezioni spinte e non si trovano in natura, devi attenerti a determinati "standard" chimici per avere un buon successo con loro.
Faccio un esempio:
Se allevi Davidi, puoi benissimo usare del ghiaino inerte e puoi anche fertilizzare tranquillamente, tanto sono resistenti e vogliono valori facilmente;
se opti per Cantonensis o altre selezioni, devi usare fondi allofani o simili, in modo da permetterti nel tempo di stabilizzare i valori!
Allevare Cantonensis su fondo inerte è alquanto difficile, proprio perché a lungo andare non riusciresti più a stabilizzare i valori a loro ideali.
Spero di averti dato una minima infarinatura sull'argomento.
Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 20:46
di DxGx
Spyke, nell'altro
topic hai detto:
Spyke ha scritto:Ecco spiegato il perché di quei 150 mS/cm: il 70% di osmosi!
Per le Sakura devi arrivare almeno a 400. Controlla la tua acqua di rubinetto e vedi quanta conducibilità ha, in caso cambi l'acqua solo con quella.
Significa che quel tipo di Caridina devono stare a minino 400µS e se si scende caput ??
Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 21:08
di Spyke
DxGx ha scritto:Significa che quel tipo di Caridina devono stare a minino 400µS e se si scende caput ??
Non è che muoiono, è solo che il range di valori ideale è tra 300 e 500 mS/cm, quindi 400 sarebbe una via di mezzo accettabile.
Ovviamente ci sarà sicuramente gente che le tiene a 200 mS/cm così come ci saranno Sakura in acquari a 1000 mS/cm, noi cerchiamo solamente di mantenere questi esseri viventi in un posto abitabile per loro.

Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 18/11/2013, 23:06
di Gianni86
Spyke grazie per le info..... però sarò io tardo, ma non ho ancora capito la connessione tra coduttività e
Neocaridine.
Io la conduttività l'ho sempre associata alle piante, per questo non riesco a collegarle.

Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 19/11/2013, 8:28
di gibogi
I sali disciolti nell'acqua, (che tra l'altro è un ottimo solvente) sono in forma ionica, e permettono il passaggio di corrente.
L'acqua contiene ioni potassio, sodio, solfato a altri ancora.
Si è riscontrato un aumento proporzionale fra la conducibilità e le sostanze disciolte.
Quindi una elevata conducibilità indica un elevato tenore di sali disciolti, ma non permette di individuare singolarmente i sali, ma solo il loro totale.
La conducibilità dipende dalla temperatura e una stessa soluzione avrà conducibilità diverese a temperature diverse, questo a noi comunque non interessa perchè il range della temperatura nelle nostre vasche è abbastanza ristretto.
Le varie specie di pesci, vivono in posti diversi e quindi i sali disciolti sono in quantità diverse, noi non siamo in grado di identificare questi sali se non attraverso analisi chimiche complesse, possiamo solo rilevarne la loro concentrazione totale.
Vi sono pesci che vivono in acque in cui i sali disciolti portano la conducibilità a 800 µS/cm.
Potremmo ottenere la stessa concentrazione aggiungendo del sodio (sale da cucina) in acqua demineralizzata, ma se mettiamo gli stessi pesci in quest'acqua, morirebbero.
Curiostà, l'acqua demineralizzata non contiene sali disciolti, non permette il passaggio di corrente, se si prova ad infilarci una prolunga elettrica, non si avrà lo scatto del salvavita o del magnetotermico elettrico.
Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 19/11/2013, 10:01
di DxGx
gibogi ha scritto:Curiostà, l'acqua demineralizzata non contiene sali disciolti, non permette il passaggio di corrente, se si prova ad infilarci una prolunga elettrica, non si avrà lo scatto del salvavita o del magnetotermico elettrico.
Please Don't Try This At Home!

Re: Neocaridina e Conduttività
Inviato: 19/11/2013, 10:02
di Gianni86