Fertilizzazione per Riavvio vasca dopo alghe
Inviato: 30/08/2018, 10:43
Ciao @Daniela,
è arrivato il momento di aprire un nuovo topic in fertilizzazione per l'avvio del nuovo allestimento.
Faccio un breve riassunto della situazione in modo da avere in un unico punto tutte le info necessarie.
Al rientro dalle vacanze ho trovato la vasca in uno stato decisamente critico dovuto ad eccessiva proliferazione di "ogni tipo" di alga e con le piante praticamente disciolte (verosimilmente dovuto anche alle temperature che ha raggiunto la vasca). Con il supporto di AF e soprattutto di @Humboldt, che ringrazio anche qui ^:)^ , ho rimosso tutto il possibile, ho trattato il fondo, i legni e le rocce con acqua ossigenata e fatto due cambi ravvicinati di circa il 30% con acqua di rubinetto.
Finiti i trattamenti, in attesa delle nuove piante, ho inserito 1/3 di stick sotto l'echinodorus che sembra essere sopravvissuta abbastanza bene al disastro.
La vasca è stata riempita con sola acqua di rubinetto di cui allego i valori del gestore. Nessun cambio era stato fatto fino al disastro.
Avevo iniziato la fertilizzazione utilizzando il PMDD (di cui ho praticamente tutti i composti) con buoni risultati. La luce è attualmente quella standard della Juwel che fino ad ora si era dimostrata sufficiente, sono comunque in procinto (molto presto) di incrementare il parco luci con almeno due barre di LED da accendere qualora si rivelasse necessario. Erogo CO2 con impianto a bombola della askoll (attualmente circa 20/30 bolle al minuto). Dopo il ripristino ho piantumato con le piante indicate nel profilo...qualcosa aggiungerò appena possibile.
Questi gli ultimi valori rilevati, a breve farò un nuovo giro di test (tutti a reagente della Sera, pH ed Ec elettronico):
KH 6
GH 13
NO2- 0,5
NO3- 25
PO43- 0,5
Fe 0
EC 404
pH 7,7
fotoperiodo attuale 4,5 h.
La presenza di nitriti dovrebbe indicare che i trattamenti hanno "decimato" le colonie batteriche, li sto tenendo sotto osservazione e credo stiano diminuendo.
Situazione attuale delle piante:
- Piante nuove appena inserite...attendiamo...
- Egeria ancora galleggiante...tra poco interro...
- Echinodorus (superstite) fa nuove foglie (allego foto) per cui mi fa ben sperare nella sua ripresa (inserito stick alla fine dei trattamenti).
- Anubias (superstiti) hanno qualche foglia che sta marcendo (allego foto), ma vedo i rizomi sani, per cui anche per loro sono ottimista.
Immagino che sia opportuno aspettare qualche giorno per dare modo ai nuovi arrivati vegetali di ambientarsi...
Spero di aver scritto tutto. Aggiornerò appena fatti i nuovi test.
@Wavearrow grazie per l'interessamento
è arrivato il momento di aprire un nuovo topic in fertilizzazione per l'avvio del nuovo allestimento.
Faccio un breve riassunto della situazione in modo da avere in un unico punto tutte le info necessarie.
Al rientro dalle vacanze ho trovato la vasca in uno stato decisamente critico dovuto ad eccessiva proliferazione di "ogni tipo" di alga e con le piante praticamente disciolte (verosimilmente dovuto anche alle temperature che ha raggiunto la vasca). Con il supporto di AF e soprattutto di @Humboldt, che ringrazio anche qui ^:)^ , ho rimosso tutto il possibile, ho trattato il fondo, i legni e le rocce con acqua ossigenata e fatto due cambi ravvicinati di circa il 30% con acqua di rubinetto.
Finiti i trattamenti, in attesa delle nuove piante, ho inserito 1/3 di stick sotto l'echinodorus che sembra essere sopravvissuta abbastanza bene al disastro.
La vasca è stata riempita con sola acqua di rubinetto di cui allego i valori del gestore. Nessun cambio era stato fatto fino al disastro.
Avevo iniziato la fertilizzazione utilizzando il PMDD (di cui ho praticamente tutti i composti) con buoni risultati. La luce è attualmente quella standard della Juwel che fino ad ora si era dimostrata sufficiente, sono comunque in procinto (molto presto) di incrementare il parco luci con almeno due barre di LED da accendere qualora si rivelasse necessario. Erogo CO2 con impianto a bombola della askoll (attualmente circa 20/30 bolle al minuto). Dopo il ripristino ho piantumato con le piante indicate nel profilo...qualcosa aggiungerò appena possibile.
Questi gli ultimi valori rilevati, a breve farò un nuovo giro di test (tutti a reagente della Sera, pH ed Ec elettronico):
KH 6
GH 13
NO2- 0,5
NO3- 25
PO43- 0,5
Fe 0
EC 404
pH 7,7
fotoperiodo attuale 4,5 h.
La presenza di nitriti dovrebbe indicare che i trattamenti hanno "decimato" le colonie batteriche, li sto tenendo sotto osservazione e credo stiano diminuendo.
Situazione attuale delle piante:
- Piante nuove appena inserite...attendiamo...
- Egeria ancora galleggiante...tra poco interro...
- Echinodorus (superstite) fa nuove foglie (allego foto) per cui mi fa ben sperare nella sua ripresa (inserito stick alla fine dei trattamenti).
- Anubias (superstiti) hanno qualche foglia che sta marcendo (allego foto), ma vedo i rizomi sani, per cui anche per loro sono ottimista.
Immagino che sia opportuno aspettare qualche giorno per dare modo ai nuovi arrivati vegetali di ambientarsi...
Spero di aver scritto tutto. Aggiornerò appena fatti i nuovi test.
@Wavearrow grazie per l'interessamento
