Pagina 1 di 2
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 31/08/2018, 14:17
di sUpErBoBo1986
Salve a tutti,
siccome ho comprato della Limnophila heterophylla online e ne sono arrivate in quantità superiore a quelle che effettivamente posso inserire in acquario, stavo pensando di realizzare una seconda piccola vasca dedicata esclusivamente all'accrescimento delle piante in eccesso. Avviare una seconda vasca così piantumata potrebbe anche essere una buona soluzione per gli avannotti (credo colisa lalia ma non ho ancora le idee chiarissime in tal senso) che vorrei riuscire a portare in età adulta.
Andiamo con ordine e vediamo di capire se la soluzione è fattibile..
Ho a disposizione due acquari da 30lt, uno completo di tutto ma non modificabile perchè tutto saldato (credo fosse un mirabello) e uno artigianale che posso usare sia aperto che chiuso ma con l'impianto di illuminazione totalmente da rivedere.
Che ne dite? si potrebbe fare? E' un'idea percorribile?
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 31/08/2018, 14:58
di gem1978
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Che ne dite? si potrebbe fare? E' un'idea percorribile?
si
direi fondo inerte, niente arredi, piante come se non ci fosse un domani sia sul fondo che come galleggianti.
potresti anche farla senza filtro se prevedi carico organico abbastanza basso e piantumazione abbastanza alta.
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 31/08/2018, 15:19
di sUpErBoBo1986
fondo inerte

In casa dovrei avere dei ciottoli piuttosto grossi color grigio/ardesia o qualcosa di più piccolo (3/5mm) color sabbia/legno misto argilla.
Per le piante io avrei tenuto soltanto limno per il momento, sono quelle che ho a disposizione!!
Senza filtro è una buonissima idea, ruba spazio e basta. Al limite pensavo di aggiungere in un secondo momento un filtro ad aria che, ho letto sulle schede, è il più adatto per l'accrescimento degli avannotti.
Potrei erogare CO
2?
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 16:42
di sUpErBoBo1986
A titolo informativo...
Stamattina ho cominciato ad allestire la seconda vasca. Spugna e lana sono nuovi, i cannolicchi lavati e riscaldatore e pompa funzionanti. La luce l'ho installata nuova: G23, 11W, 6500K, 860lm
Ho anche cominciato ad inserire la ghiaia color sabbia, ma mi sono accorto che nel secchio (che avevo stoccato in magazzino) vi hanno defecato dei topi. Non voglio rischiare. Entro la fine del mese dovrò completare l'acquisto dei test, mi costerà poco inserire qualche kg di inerte.
Avevo anche deciso comunque di far partire il filtro (mi serivrà il riscaldatore qual'ora volessi metterci dentro degli avannotti) e togliere il filtro dal mirabello è un vero casino. Tanto vale lasciarlo e sfruttarlo per disperdere la CO2 erogata regolando la pompa al minimo possibile. Che ne dici?
Ho recuperato la vaschetta in plastica da quarantena (2 lt) e vi ho buttato dentro le limno galleggianti e messo il tutto fuori dalla finestra. Se reggono bene, altrimenti inserirò con calma le potature della vasca principale. Il progetto quindi è rinviato nell'attesa che arrivi la ghiaia.
Nel frattempo comunque pensavo di apprendere qualcosa sulla CO2 fai da te. Aprirò qualcosa nella sezione apposita.
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 16:52
di roby70
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑e togliere il filtro dal mirabello è un vero casino. Tanto vale lasciarlo e sfruttarlo per disperdere la CO
2 erogata regolando la pompa al minimo possibile. Che ne dici?
Non ho capito
Per il resto direi che hai fatto bene tutto

Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 17:04
di sUpErBoBo1986
Il Mir30 ha un filtro integrato con i fili che passano dentro il coperchio, il quale a suo volta non si può rimuovere integralmente ma semplicemente svitarne una parte.
Detto questo, ricordo che il flusso d'uscita dell'acqua del filtro andava direzionato in modo da disperdere la CO2 (erogata dall'impianto specifico) in giro per la vasca. Pensavo quindi di dare comunque un filo di movimento all'acqua e agevolare tale sistema. Sbaglio?
Aggiunto dopo 37 secondi:
P.S. avevo dimentica di segnare i dati della lampada, li ho editati nel post precedente!
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 17:18
di roby70
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Detto questo, ricordo che il flusso d'uscita dell'acqua del filtro andava direzionato in modo da disperdere la CO
2 (erogata dall'impianto specifico) in giro per la vasca. Pensavo quindi di dare comunque un filo di movimento all'acqua e agevolare tale sistema. Sbaglio?
Perchè eroghi CO
2 e poi vuoi disperderla? Ho capito il discorso del filtro ma questo adesso no

Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 17:41
di gem1978
Forse intendevi diffondere la CO
2?
Però mi sa che ci vuole un venturi per farlo, non basta solo il getto dell'acqua

Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 18:19
di sUpErBoBo1986
No no... forse mi sono espresso male io. Ho già bello che pronto tutto l'impianto CO2 della askoll, dalla bombola al micronizzatore. Che io sappia, il micronizzatore deve essere posizionato sotto l'uscita del filtro, in modo che le bollicine in risalita vengano spinte in giro per la vasca dall'acqua sparata fuori dalla pompa.
Spero di essermi spiegato meglio, anche se comunque comincio a pensare di andare a complicarmi un po' troppo la vita.
Due piccioni, una sola fava
Inviato: 01/09/2018, 18:56
di roby70
Capito adesso
Devi dirigere l'uscita del filtro verso il diffusore di CO
2, non smuovere la superficie come pensavo di aver capito
