Pagina 1 di 1

Conducibilità, un acquario...due letture diverse!??!

Inviato: 31/08/2018, 22:07
di Dylandog
Ciao a tutti,
mi sono deciso a disturbarvi :ymblushing: ...come da titolo mi ritrovo ad avere due valori diversi di conducibilità a seconda del punto in cui immergo il conduttivimetro.
Più precisamente il mio acquario ha 72 cm di lato lungo (È un Lido 200 di Juwel), se faccio la misura sull' angolo sx ottengo molto velocemente un valore stabile che risulta sempre inferiore (a volte anche di 100 punti @-) )rispetto alla lettura all'angolo dx, e tra l'altro non è mai stabile.
Due premesse:
1) l'angolo sx è investito dalla mandata della pompa che si trova sul vertice opposto a circa 70 cm, l'angolo dx corrisponde ad uno dei punti più "calmi" dell'acquario;
2) il mio conduttivimetro è uno strumento professionale di Hanna Instruments ( taratura su due punti, lavaggio con soluzione apposita e rimessaggio con tampone di conservazione)...lo uso per lavoro :D :D ;)

Conducibilità, un acquario...due letture diverse!??!

Inviato: 01/09/2018, 0:03
di Humboldt
Di solito la gran parte dei parametri, compresa la conducibilità, varia in funzione della profondità e generalmente aumenta più ci si avvicina al fondo.
Detto questo, misurerei sempre sul lato in cui la misura è più stabile e prenderei come riferimento quella lettura. D'altronde ciò che più interessa sono gli andamenti (se la conducibilità sale o scende).

Conducibilità, un acquario...due letture diverse!??!

Inviato: 01/09/2018, 0:31
di nicolatc
Dylandog ha scritto: e tra l'altro non è mai stabile
Sale e scende in modo lento, regolare e sempre uguale, oscillando di una trentina di µS/cm?
Dylandog ha scritto: il mio conduttivimetro è uno strumento professionale di Hanna Instruments ( taratura su due punti, lavaggio con soluzione apposita e rimessaggio con tampone di conservazione)...
Bene, però queste caratteristiche riguardano il pH :D
Humboldt ha scritto: misurerei sempre sul lato in cui la misura è più stabile e prenderei come riferimento quella lettura
Quoto

Conducibilità, un acquario...due letture diverse!??!

Inviato: 01/09/2018, 13:20
di Dylandog
nicolatc ha scritto:
01/09/2018, 0:31
Sale e scende in modo lento, regolare e sempre uguale, oscillando di una trentina di µS/cm?
No...sale o scende in maniera repentina e veloce...la differenza tra i due angoli è spesso superiore ai 100 µS/cm...

Aggiunto dopo 55 minuti 37 secondi:
...e @nicolatc hai ragione su
nicolatc ha scritto:
01/09/2018, 0:31
queste caratteristiche riguardano il pH
lo strumento che ho è un combinato nel senso che funge da phmetro e conduttivimetro :-
Mi rendo conto cmq della precisione delle parole di @Humboldt
Humboldt ha scritto:
01/09/2018, 0:03
D'altronde ciò che più interessa sono gli andamenti (se la conducibilità sale o scende).
e giustamente ne farò tesoro (così ho fatto finora cmq :-bd )
Ma da gran curiosone che sono mi chiedevo se ci fosse un motivo...

Conducibilità, un acquario...due letture diverse!??!

Inviato: 01/09/2018, 14:44
di nicolatc
Dylandog ha scritto: No...sale o scende in maniera repentina e veloce...la differenza tra i due angoli è spesso superiore ai 100 µS/cm...
@-)
Quanto veloce? Pochi secondi?
Potrebbe essere qualche interferenza? :-?
Dylandog ha scritto: lo strumento che ho è un combinato nel senso che funge da phmetro e conduttivimetro
Lo so ;)
Era una battuta :)
Dylandog ha scritto: Mi rendo conto cmq della precisione delle parole di @Humboldt
Esatto, lui va al concreto! Quello che conta è proprio l'andamento per la fertilizzazione.
Se dall'altro lato la misura è stabile, puoi usarlo correttamemte!

Conducibilità, un acquario...due letture diverse!??!

Inviato: 01/09/2018, 14:55
di Dylandog
Interferenze :-??
Ho appena riprovato...terrò buono l'angolo sx...li la misura arriva ad essere stabile in meno di 30 secondi...per il pH bisogna attendere 2 minuti circa...ma direi che va bene così!