Vi presento l'angolo più bello di casa!
Inviato: 01/09/2018, 17:00
Buon pomeriggio a tutti, quello che vi presento oggi è il mio primo acquario serio, realizzato grazie ai vostri preziosissimi consigli qui sul forum. :x
Ho inserito per la prima volta il fondo e l'acqua a metà febbraio ed ho subito avviato il filtro, poi per mancanza di tempo e di idee ho iniziato a fare il layout i primi di marzo.
Ho effettuato solo due cambi sostanziosi da 20 litri con acqua di rubinetto fatta bollire in pentola e poi filtrata per rimuovere le sostanze che si erano depositate sul fondo. Per il resto rabbocco un paio di volte a settimana con acqua demineralizzata o acqua Levissima in bottiglia, sifono il fondo ogni due mesi circa. Occasionalmente passo il raschietto sui vetri per togliere qualche alga che si forma.
Il filtro è interno (a mio parere un po' troppo ingombrante, infatti ne sto cercando uno più piccolo per poterlo sostituire), anch'esso marca Wave. È composto da tre scompartimenti, nel primo si trova la pompa, nel secondo il materiale filtrante (cannolicchi e lana di perlon) e infine, nel terzo, c'è il riscaldatore, che tengo impostato ad una temperatura di 25,5 gradi.
La vasca viene illuminata da una striscia LED da 8 W presente sul coperchio, la temperatura della luce è fredda, ho in progetto di aggiungere un'altra luce così da dare un bel colore rosso alla Ludwigia ed all'Alternanthera. Il fondo è composto da uno strato di fondo fertilizzante, il Prodama della Wave, sopra di esso c'è uno strato di circa 4 cm di sabbia fine chiara. Inizialmente avevo inserito due castelli, che poi ho rimosso per far sembrare più naturale l'allestimento. Unico elemento di decoro presente al di fuori delle piante è un legnetto mopani. Fauna:
Nel mio acquario abitano cinque avannotti di molly, nati da madre black molly e da padre molly dalmata, tre platy (non so le varietà), tre corydoras panda e alcune Planorbarius. Alimento sei giorni a settimana, uno li lascio a digiuno, somministro cibo in scaglie per pesci tropicali, pastiglie per corydoras, artemie saline congelate.
Le piante oresenti sono due Bucephalandre ancorate sul legno mopani insieme al Muschio Willow Moss. Sul retro ci sono Ludwigia Glandulosa, Pogostemon Stellatus e Hygrophila Polysperma (di questa ho messo dei piccoli steli anche davanti), in primo piano ho Alternanthera Reineckii Variegated. Lunedì ho potato quasi tutte le piante tranne le Bucephalandre ed il Muschio Willow Moss. Per il momento non ho mai fertilizzato e non somministro CO2.
Ieri ho fatto i test ed i risultati sono i seguenti:
pH 7,5
NO3- 5 mg/l
NO2- assenti
KH 7 dKH
GH 2 dKH
La vasca è della Wave, chiusa, con capienza di circa 65 litri, lunghezza 60cm, altezza 35 e larghezza 30 cm.Ho inserito per la prima volta il fondo e l'acqua a metà febbraio ed ho subito avviato il filtro, poi per mancanza di tempo e di idee ho iniziato a fare il layout i primi di marzo.
Ho effettuato solo due cambi sostanziosi da 20 litri con acqua di rubinetto fatta bollire in pentola e poi filtrata per rimuovere le sostanze che si erano depositate sul fondo. Per il resto rabbocco un paio di volte a settimana con acqua demineralizzata o acqua Levissima in bottiglia, sifono il fondo ogni due mesi circa. Occasionalmente passo il raschietto sui vetri per togliere qualche alga che si forma.
Il filtro è interno (a mio parere un po' troppo ingombrante, infatti ne sto cercando uno più piccolo per poterlo sostituire), anch'esso marca Wave. È composto da tre scompartimenti, nel primo si trova la pompa, nel secondo il materiale filtrante (cannolicchi e lana di perlon) e infine, nel terzo, c'è il riscaldatore, che tengo impostato ad una temperatura di 25,5 gradi.
La vasca viene illuminata da una striscia LED da 8 W presente sul coperchio, la temperatura della luce è fredda, ho in progetto di aggiungere un'altra luce così da dare un bel colore rosso alla Ludwigia ed all'Alternanthera. Il fondo è composto da uno strato di fondo fertilizzante, il Prodama della Wave, sopra di esso c'è uno strato di circa 4 cm di sabbia fine chiara. Inizialmente avevo inserito due castelli, che poi ho rimosso per far sembrare più naturale l'allestimento. Unico elemento di decoro presente al di fuori delle piante è un legnetto mopani. Fauna:
Nel mio acquario abitano cinque avannotti di molly, nati da madre black molly e da padre molly dalmata, tre platy (non so le varietà), tre corydoras panda e alcune Planorbarius. Alimento sei giorni a settimana, uno li lascio a digiuno, somministro cibo in scaglie per pesci tropicali, pastiglie per corydoras, artemie saline congelate.
Le piante oresenti sono due Bucephalandre ancorate sul legno mopani insieme al Muschio Willow Moss. Sul retro ci sono Ludwigia Glandulosa, Pogostemon Stellatus e Hygrophila Polysperma (di questa ho messo dei piccoli steli anche davanti), in primo piano ho Alternanthera Reineckii Variegated. Lunedì ho potato quasi tutte le piante tranne le Bucephalandre ed il Muschio Willow Moss. Per il momento non ho mai fertilizzato e non somministro CO2.
Ieri ho fatto i test ed i risultati sono i seguenti:
pH 7,5
NO3- 5 mg/l
NO2- assenti
KH 7 dKH
GH 2 dKH