c'è rotala e rotala

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

c'è rotala e rotala

Messaggio di exacting » 09/12/2014, 16:21

dunque nel piccolo asiatico (30lt con solo akadama) ho piantato in primis la wallikii e dopo 40 giorni la rotundifolia evergreen.
la wallichii è cresciuta subito fino a raggiungere il pelo d'acqua, dopodiché l'ho potata a metà, dalla parte "vecchia" rimasta in acqua nascono nuovo talee rosso rubino, che si allungano per 2-3cm poi si bloccano e perdono il colore. lo stelo dove ci sono le nuove talee fa bollicine nel punto del taglio (quindi pianta ancora viva).
nella stessa vasca invece la rotundifolia si comporta diversamente, le due specie sono piantumate vicine, ma mentre la prima sembra bloccata la seconda da ogni stelo emette talee a gogo e fa pearling a tutta forza.
calcolando che uso pmdd di rox, e trascurando il colore per il momento, perché una cresce e l'altra no????


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di Uthopya » 09/12/2014, 18:51

I valori chimici quali sono? Tieni presente che la R. rotundifolia è molto più adattabile e riesce ad assimilare con maggior facilità rispetto alla R. wallichi i nutrienti, soprattutto se le condizioni non sono ideali per quest'ultima
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di Rox » 10/12/2014, 2:36

Sulla Rotala wallichii hai commesso un errore.
Dovevi ripiantare le potature e buttare via la pianta originale, invece hai fatto il contrario.
Speriamo che ti dia una seconda possibilità... Aiutala con il ferro e la CO2 molto alta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di exacting » 11/12/2014, 0:15

la parte potata l'ho ripiantata ma anch'essa non è mai ripartita
quelle recise emettono talee ma poi si bloccano
pH 6,4
KH 4
GH 6
NO3- 20
PO43- 0
fe non rilevabile ma ne metto ed in abbondanza
540uS



eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di Uthopya » 11/12/2014, 1:35

I fosfati a 0 sono deleteri...maggiormente per la R. wallichi ;)
Aumentali a 1 mg/l
Gli altri valori sono ottimi, per quanto riguarda il ferro se hai la certezza che sia sufficiente OK altrimenti adegua anche questo nutriente
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di Rox » 11/12/2014, 1:45

Fosfati a zero?... Con quella luce?? @-)
...E con la Rotala wallichii ??? ~x(
O ti sei sbagliato a scrivere... oppure abbiamo trovato il problema,

Come ti regoli per il ferro?
Usi il trucco dell'arrossamento dell'acqua?

Edit:
Scusate la sovrapposizione con Uthopya.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di pantera » 11/12/2014, 5:29

purtroppo ho commesso lo stesso errore e mi è andata bene per oltre un anno fin quando non l'ho potata troppo bassa...ad oggi è un mese che è ferma ma sembra voler riprendere con nuovi getti laterali incrocio le dita

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di exacting » 16/12/2014, 12:19

Rox ha scritto:Fosfati a zero?... Con quella luce?? @-)
...E con la Rotala wallichii ??? ~x(
O ti sei sbagliato a scrivere... oppure abbiamo trovato il problema,

Come ti regoli per il ferro?
Usi il trucco dell'arrossamento dell'acqua?

Edit:
Scusate la sovrapposizione con Uthopya.
nel cubo 25lt netti ho fondo di solo akadama e due lampada da 11w della dennerle
ogni settimana ci metto 3 gocce di cifo fosforo e 3ml di ferro (pmdd nostro) che servono ad arrossare l'acqua (o almeno noto il cambio)

ps: ho sempre più puntini verdi sui vetri...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di Rox » 17/12/2014, 12:03

exacting ha scritto:nel cubo 25lt netti
OK... Ho sbagliato acquario un'altra volta... :ymblushing:
Comunque la luce è ottima.

Ma soprattutto non puoi stare con i fosfati a zero, se tieni Myriophyllum e Rotala wallichii in 30 litri d'acqua.
Evidentemente, quelle tre gocce sono insufficienti, probabilmente lo sarebbero anche senza la rotundifolia...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: c'è rotala e rotala

Messaggio di exacting » 20/12/2014, 21:11

inserite dose doppia: 6 gocce di cifo fosforo mercoledì, oggi sabato ho 0,1 di PO43-

ps: mercoledì non ho fatto il test dopo la somministrazione


eXatalkato da iphone 5

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti