Vi presento il mio acquario
Inviato: 03/09/2018, 17:18
Dopo continui cambi di layout, vi presento il mio acquario (creato anche grazie al vosto aiuto), è un Milo100 della mtbacquari, è chiuso, le dimensioni sono 100x30x47h ed ha una capienza di 117L.
Per l'illuminazione uso la lampada data in dotazione con l'acquario, ovvero una lampada a LED da 9W (non so i K e non so come ricavarli)

Anche il filtro uso quello in dotazione, ovvero un Milo 28 interno, con cannolicchi in basso, spugna blu filtrante a grana fine al centro, e in alto 2 strati di perlon, all'interno del filtro è presente anche il riscaldatore, ma che al momento tengo spento, essendo ancora abbastanza caldo nella mia zona (in pieno agosto non sono riuscito a far stare la temperatura a meno di 30°, anche usando un ventilatore, per l'estate prossima ho intenzione di crearmi un sistema di raffreddamento con le ventole di un vecchio pc, comunque ora sta sui 26/27° dato che in questi giorni ha piovuto).

Vi racconto un po' la storia di questa vasca, l'ho comprata a fine Aprile ed è arrivata i primi di Maggio e l'ho arredata quasi subito, comprato le piante, aspettato 3 settimane circa e quando ero quasi pronto a prendere i pesci, ho deciso che non mi piaceva il layout, così l'ho smantellata tutta, pulita dalla sabbia e l'ho rifatta da 0, ora non faccio grossi cambi da ormai fine Giugno/inizio Luglio, anche se alcune piante sono arrivate dopo e probabilmente continuerò ad inserirne altre, sono interessato alla Riccia Fluitans, alla Hydrocotyle leucocephala e alla Hydrocotyle tripartita, ma vedrò in futuro.
Al momento come substrato ho il "Tetra Completesubstrate" e sopra ho inserito della sabbia fine, al centro bianca, ai lati rossa, ecco delle foto di scarsa qualità
:

Sinistra

Centro

Destra
Come "arredi" ho 2 teste dell'Isola di Pasqua fatte di resina (fa poco naturale, lo so, però mi piacciono
), una specie di anfora di terracotta credo, che usano i pesci come rifugio, varie pietre trovate in giro, sia al mare che al fiume, ripulite dall'acqua corrente e fatte bollire per vari minuti prime di inserirle, non mi son preoccupato se fossero calcaree o meno, perché mi son detto: "Ho dei poecilidi, se l'acqua dura, anche meglio".

Sulla destra ho creato, con i sassi attorno e con il perlon come sostegno sotto, una specie di "balconata".

Con i sassi ho anche creato dei nascondigli, a mo di "ponte", che mi piacciono parecchio:

Come Flora ho 2 Anubias Nana ancorate a dei sassi, una Cladophora, Ludwigia glandulosa, Cryptocoryne, l'Echinodorus (la regina tra le mie piante), Juncus repens a ciuffi, Limnophila heterophylla, in futuro vorrei aggiungere la riccia, l'Hydrocotyle leucocephala e/o l'Hydrocotyle tripartita.
Non somministro CO2 e fertilizzo con il fertilizzante liquido "TNC Complete", ogni settimana 10ml, per ora non ho avuto problemi e le piante sembra che stiano benone, l'unica più rognosa che non decide a radicare è la Ludwigia, ma vabè...
All'inizio (dopo il mese di maturazione, ovvio), ho inserito solo 3 Guppy (1M+2F), che mi hanno fatto 5 avannotti (che al momento hanno 2 settimane e 2 giorni), gli unici sopravvissuti ai genitori
, successivamente, dietro vostro consiglio, ho inserito un'altra femmina di Guppy, per portare il rapporto maschio:femmina da 1:2 a 1:3, assieme a lei sono arrivati anche 3 Molly (1 Black Molly lyra maschio, 1 Silver Molly femmina e 1 Marble Molly femmina), come invertebrati ho 1 Neritina Black Helmet, molte Physa e Melanoides. In futuro vorrei inserire delle Red Cherry, ma con calma...
Li alimento tutti i giorni con il mangime per pesci tropicali della Vitakraft, tranne un giorno a settimana che gli somministro (a rotazione), gli spinaci, i piselli e le zucchine (ovviamente sbollentati e i piselli senza buccia), per gli avannotti riduco in polvere o in piccoli pezzetti adatti alla loro bocca il cibo che do' agli adulti.
Sto pensando di fargli fare anche un giorno di digiuno alla settimana
, vedrò più in là...
Come manutenzione, effettuo la pulizia del perlon del filtro solo se necessario, così anche per i cambi d'acqua e non sifono il fondo.
Come acqua ho usato 30Litri demineralizzata del supermercato, 20Litri di Osmosi e il resto rubinetto, anche se i successivi cambi d'acqua ho utilizzato quella del rubinetto perchè mi è stato detto da voi che la mia acqua del rubinetto va benissimo per i pesci che ho, quindi credo che non comprerò più osmosi o demineralizzata, se non per i rabbocchi.
Valori dell'acqua:
NO3: 25
NO2: 0
GH: ≥16°d
KH: 15°d
pH: 7.6/8.0
Cl2: 0
Uso le strisce della Tetra per misurare, so che non è preciso, all'incirca siamo lì dai...
Sotto vi allego alcune foto che ho fatto!
Per l'illuminazione uso la lampada data in dotazione con l'acquario, ovvero una lampada a LED da 9W (non so i K e non so come ricavarli)

Anche il filtro uso quello in dotazione, ovvero un Milo 28 interno, con cannolicchi in basso, spugna blu filtrante a grana fine al centro, e in alto 2 strati di perlon, all'interno del filtro è presente anche il riscaldatore, ma che al momento tengo spento, essendo ancora abbastanza caldo nella mia zona (in pieno agosto non sono riuscito a far stare la temperatura a meno di 30°, anche usando un ventilatore, per l'estate prossima ho intenzione di crearmi un sistema di raffreddamento con le ventole di un vecchio pc, comunque ora sta sui 26/27° dato che in questi giorni ha piovuto).

Vi racconto un po' la storia di questa vasca, l'ho comprata a fine Aprile ed è arrivata i primi di Maggio e l'ho arredata quasi subito, comprato le piante, aspettato 3 settimane circa e quando ero quasi pronto a prendere i pesci, ho deciso che non mi piaceva il layout, così l'ho smantellata tutta, pulita dalla sabbia e l'ho rifatta da 0, ora non faccio grossi cambi da ormai fine Giugno/inizio Luglio, anche se alcune piante sono arrivate dopo e probabilmente continuerò ad inserirne altre, sono interessato alla Riccia Fluitans, alla Hydrocotyle leucocephala e alla Hydrocotyle tripartita, ma vedrò in futuro.
Al momento come substrato ho il "Tetra Completesubstrate" e sopra ho inserito della sabbia fine, al centro bianca, ai lati rossa, ecco delle foto di scarsa qualità


Sinistra

Centro

Destra
Come "arredi" ho 2 teste dell'Isola di Pasqua fatte di resina (fa poco naturale, lo so, però mi piacciono



Sulla destra ho creato, con i sassi attorno e con il perlon come sostegno sotto, una specie di "balconata".

Con i sassi ho anche creato dei nascondigli, a mo di "ponte", che mi piacciono parecchio:


Come Flora ho 2 Anubias Nana ancorate a dei sassi, una Cladophora, Ludwigia glandulosa, Cryptocoryne, l'Echinodorus (la regina tra le mie piante), Juncus repens a ciuffi, Limnophila heterophylla, in futuro vorrei aggiungere la riccia, l'Hydrocotyle leucocephala e/o l'Hydrocotyle tripartita.
Non somministro CO2 e fertilizzo con il fertilizzante liquido "TNC Complete", ogni settimana 10ml, per ora non ho avuto problemi e le piante sembra che stiano benone, l'unica più rognosa che non decide a radicare è la Ludwigia, ma vabè...
All'inizio (dopo il mese di maturazione, ovvio), ho inserito solo 3 Guppy (1M+2F), che mi hanno fatto 5 avannotti (che al momento hanno 2 settimane e 2 giorni), gli unici sopravvissuti ai genitori


Li alimento tutti i giorni con il mangime per pesci tropicali della Vitakraft, tranne un giorno a settimana che gli somministro (a rotazione), gli spinaci, i piselli e le zucchine (ovviamente sbollentati e i piselli senza buccia), per gli avannotti riduco in polvere o in piccoli pezzetti adatti alla loro bocca il cibo che do' agli adulti.
Sto pensando di fargli fare anche un giorno di digiuno alla settimana

Come manutenzione, effettuo la pulizia del perlon del filtro solo se necessario, così anche per i cambi d'acqua e non sifono il fondo.
Come acqua ho usato 30Litri demineralizzata del supermercato, 20Litri di Osmosi e il resto rubinetto, anche se i successivi cambi d'acqua ho utilizzato quella del rubinetto perchè mi è stato detto da voi che la mia acqua del rubinetto va benissimo per i pesci che ho, quindi credo che non comprerò più osmosi o demineralizzata, se non per i rabbocchi.
Valori dell'acqua:
NO3: 25
NO2: 0
GH: ≥16°d
KH: 15°d
pH: 7.6/8.0
Cl2: 0
Uso le strisce della Tetra per misurare, so che non è preciso, all'incirca siamo lì dai...


Sotto vi allego alcune foto che ho fatto!