
copio qui una parte di una discussione con @Steinoff in un altro topic:
Artic1 ha scritto: ↑Allora sto approfondendo un minimo.
Off TopicSe la cosa interessa eventualmente poi ne parliamo a parte ma la accenno qui così vediamo se andare oltre:
Problema 1: un "faretto" spesso viene dichiarato con molti più lumen di una lampada più potente ma con luce non direzionale, questo perché il flusso luminoso del faretto è concentrato e non diffuso. Peraltro la cosa obbligherebbe ad usare i lux come unità di misura dei faretti e non i lumen, ma chi le vende se ne frega e aumenta la confusione. In ogni caso, con un riflettore decente, è molto meglio una lampada più potente ma con più lumen di un faretto meno potente ma con più lux.
Problema 2: una lampada con luce rossa ed una di luce blu, avranno meno lumen a parità di potenza luminosa, rispetto ad una pari lampada di luce verde, perché la definizione di lumen è basata sulla curva di percezione dei colori del nostro occhio, che è focalizzata sul verde e si riduce via-via che ci si sposta verso il viola o verso il rosso.
Pertantocapisco il voler cercare di usare il lumen per le differenti efficienze dei chip LED... e capisco che
ma in ogni caso, vista l'enorme variabilità che ha la misurazione dei lumen rispetto all'emissione di luce reale di lunghezze d'onda differenti, io continuo a preferire i watt ai lumen![]()
Ho capito male qualcosa?
Steinof se l'argomento ti interessa ripeto che possiamo liberamente parlarne in un altro topic, dimmi solo se si o se no![]()
Per favore qualcuno mi aiuta a capire perché usiamo i lumen che sono legati alla percezione dell'occhio umano piuttosto che altre unità di misura? Perché non possiamo semplicemente basarci sui watt? Capisco le approssimazioni dovute al rendimento, ma avete visto la curva di percezione dei colori dell'occhio umano? Percepiamo in verde due volte più intenso gel giallo e del ciano... per non parlare del viola o del rossoSteinoff ha scritto: ↑In realta' e' esattamente il contrario. I lumen sono l'unico metro comune che abbiamo per misurare, o sommare, tra loro differenti tipologie di LED, dato che l'efficienza varia al variare della tipologia di chip utilizzato. Non ci interessa sapere le lunghezze d'onda o il colore, alle piante piacciono i lumen.
Sono anche l'unico metro di paragone che abbiamo coi neon.
Sappiamo che 45 lumen per litro sono il minimo sindacale per una vasca tranquilla, che equivalgono a circa gli 0.5 watt dei neon.Per me si, che ne so poco anche io e non si finisce mai di imparare

Inoltre perché parliamo di lumen anche con lampade a faretto per i quali bisognerebbe usare i lux dato che il lumen è la misurazione "a sfera" attorno al centro e per i faretti non è attuabile dato che avrebbero dei lumen bassissimi?

Attendo vostre perché l'argomento mi interessa
