Pagina 1 di 6

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 8:12
di veleno74
questo e' un copia incolla della prima pagina del post da me aperto per richiesta di aiuto in chimica dell'acquario, che poi sotto consiglio di
Wavearrow
Humboldt
sposto in questa sezione.

Faccio una breve cronistoria dell'accaduto dandovi il più possibile elementi per capire cosa diavolo succede.
Possiedo un acquario da circa un anno misure effettive 80 x45 x50 180 lt lordi.
Filtro eheim professionel2 un po vecchiotto ma fa il suo dovere.
Da 6 mesi utilizzo il protocollo pmdd per fertilizzare e le piante ringrazziano crescendo molto bene,dosi che do sono 30 ml soluzione nk, 7 magnesio, 7 rinverdente, 7 goccie di fosforo e 7 goccie di azoto. fino a un mese fa zero problemi sia di flora che di fauna.
in vasca avevo inizialmente come ospiti come ospiti 4 piccoli P. scalare, una coppia di apistogramma cacatuoides (tra le varie nuvole di avannotti che ho visto nelle varie riproduzioni uno adesso ha circa 3 mesi e fa parte dell'ecosistema stabilmente ed attivamente), 14 cardinali e 8 Corydoras aeneus.
Da quando ho iniziato il protocollo ho smesso di effettuare cambi d'acqua regolari del 20% ogni 15 gg, (come mi consigliava di fare il negoziante di fiducia) e anche di sifonare il fondo.
mai avuto problemi fino un mese fa, dove stiamo fuori 3gg al mio ritorno, uno scalare era morto.
Dopo una settiamna devo stare fuori per altri 7gg ed al mio ritorno trovo il secondo scalare morto.
Nel frattempo continuo ogni 2 settimane ad effettuare i test dell'acqua sempre con test a reagente aquili ....valori sempre nella norma,
gh6
kh5
ph7
NO3- 5
PO43- 1mg/l
fe 0,5 mg/l
dopo qualche giorno noto comportamenti strani del maschio del apistogramma prendo una vasca per la quarantena...lo isolo ma nn faccio in tempo a somministrargli la cura che muore la sera stessa, all'apparenza come gli altri ospiti no aveva nulla.
la sera trovo un cardinale morto.
la mattina muore uno scalare....faccio i test e sempre tutto regolare.
prendo una provetta con l'acqua ...la faccio analizzare al negozio e mi dice che ho igli NO3- a fondo scala...di tornare a casa e fare di corsa un vambio di acqua del 30% immettere dei batteri in acqua e sperare di passare indenni le prossime 24/36 ore.
cosi faccio...e fortunatamente non muore più nessuno da una settimana...rifaccio il tes con il mio reagente...valori NO3- 0
riporto acqua al negozio...valori NO3- a 150 torno a casa e butto i test che avevo perchè sicuramente sono andati a male...
dopo altri 2 cambi del 20% nelle due settimane successive i valori NO3- sono ancora altissimi e non vogliono sapere di scendere.
ho in vasca piante galleggianti limnobium leavigatum( una volta con radici lunghissime...ora sono molto corte...bo?) e una grande e bella anubias in salute, una vallisneria gigante e Heteranthera zosterifolia che potospesso perchè invade l'acquario.

ora ho un test a striscetta jbl...la valigetta arriverà in settimana con i reagenti sempre jbl
aiutamemi non so più che devo fare....chimica-dell-acquario-f14/questo-proble ... 8-s40.html

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 8:24
di BollaPaciuli
Off Topic
veleno74 ha scritto: sotto consiglio di

Wavearrow

Humboldt

sposto in questa sezione.
ciao,

meglio scrivere @Wavearrow @Humboldt così gli arriva la notifica e trovano il topic :-bd

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 8:25
di veleno74
Ecco delle foto e ho aggiunto qualche pianta...limnophila heterophylla e Alternanthera cardinal variegata

posto i valori dei test e della conducibilità
KH 6 - GH 7 - pH 6,5 - Nh4 0,05 - µS/cm 458 - NO2- 0 - NO3- 80 - PO43- 3 - Fe 0,1


Humboldt, Wavearrow, se serve ho anche Sio2 O2

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
BollaPaciuli ha scritto:
Off Topic
veleno74 ha scritto: sotto consiglio di

Wavearrow

Humboldt

sposto in questa sezione.
ciao,

meglio scrivere @Wavearrow @Humboldt così gli arriva la notifica e trovano il topic :-bd
Grazie!! nn sapevo come si faceva! :-bd

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 9:03
di Wavearrow
:D
dopo fertilizzazioni a quantitativi più o meno fissi e ad intervalli di tempo più o meno fissi (senza cambi) vasca bloccata con nitrati e conducibilità alti (centra anche una mangiatoia messa in funzione durante le ferie).

di là, con @Humboldt, le ipotesi erano 2

cercare di sbloccare le piante..... dando magnesio (avevo proposto 8ml in due volte) aspettare di vedere come va e poi andare di ferro (e forse micro)
oppure fare un bel reset per ridurre conducibilità e nitrati e poi riprendere con una fertilizzazione mirata sui nuovi valori.

.... :-?

@Daniela @Dandano @sa.piddu @Marta :- :- :-

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 9:14
di Dandano
Wavearrow ha scritto: dopo fertilizzazioni a quantitativi più o meno fissi e ad intervalli di tempo più o meno fissi
Cioè? Ogni quanto faceva quelli dosi?
Wavearrow ha scritto: vasca bloccata con nitrati e conducibilità alti
Conducibilità alta a quanto?
I nitrati sono alti solo quando te li misura il negoziante?
Te con cosa li misuri e lui con cosa?

Che tipi di comportamenti strani hai notato nella fauna?
Ciclidi non ne ho mai avuti ma non è possibile che si siano dati fastidio a vicenda? :-?
@Giueli?

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 9:38
di Wavearrow
citando veleno74
"........dosi che do sono 30 ml soluzione nk, 7 magnesio, 7 rinverdente, 7 goccie di fosforo e 7 goccie di azoto. fino a un mese fa zero problemi sia di flora che di fauna............
Da quando ho iniziato il protocollo ho smesso di effettuare cambi d'acqua regolari del 20% ogni 15 gg, (come mi consigliava di fare il negoziante di fiducia) e anche di sifonare il fondo..........mai avuto problemi fino un mese fa, dove stiamo fuori 3gg al mio ritorno, uno scalare era morto.
Dopo una settiamna devo stare fuori per altri 7gg ed al mio ritorno trovo il secondo scalare morto..........
La fertilizzazione con il protocollo pmdd la faccio ogni 15 gg di solito, sempre dopo aver effettuato le analisi......"
ultime misurazioni fatte da velen74
"NO3- 80mg/l
µS/cm 458" (non altissima in realtà)

giusto @veleno74 ? oppure ho riportato qualcosa in modo errato? sicuramente incompleto ma puoi intervenire tu a correggere/integrare ;)

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 10:28
di veleno74
I test in precedenza era fatti con reagenti aquili, e il negoziante usava le striscette JBL. ( cmq ha usato due striscette una per misurare la mia ed ha segnato sopra i 200 e una per misurare una sua vasca e segnava 0). Poi le misurazioni di ieri sera sono
KH 6 - GH 7 - pH 6,5 - Nh4 0,05 - µS/cm 458 - NO2- 0 - NO3- 80 - PO43- 3 - Fe 0,1 fatte con reagenti JBL. La conducibilità era a 660 quando c'è stata la moria dei pesci e il test precedente dava sempre nitrati a 0. Il resto credo sia nel testo poco sopra.....
E cmq grazie ancora di tutto ^:)^

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 10:34
di Marta
Wavearrow ha scritto:
05/09/2018, 9:38
citando veleno74
"........dosi che do sono 30 ml soluzione nk, 7 magnesio, 7 rinverdente, 7 goccie di fosforo e 7 goccie di azoto. fino a un mese fa zero problemi sia di flora che di fauna............
così era però quando facevi cambi ogni 15 giorni. Se hai continuato a somministrare le stesse dosi ogni 15 giorni ma senza cambi d'acqua...potrebbe essersi verificato un accumulo. Voglio dire, di per se non sono dosi assurde, ma senza cambi bisogna regolarsi con la conducibilità, non a cadenza settimanale.

@veleno74 Hai tenuto traccia della conducibilità da quando hai sospeso i cambi?
Dandano ha scritto:
05/09/2018, 9:14
I nitrati sono alti solo quando te li misura il negoziante?
Te con cosa li misuri e lui con cosa?
per i nitrati, mi trovo bene con il test a reagente della Sera. Ha un range molto ampio, purtroppo...tuttavia con il test jbl me li misurava sempre anche quando non avrebbe dovuto ~x( (oddio, magari si è solo rovinato il mio test, eh).
veleno74 ha scritto:
05/09/2018, 8:26
posto i valori dei test e della conducibilità
KH 6 - GH 7 - pH 6,5 - Nh4 0,05 - µS/cm 458 - NO2- 0 - NO3- 80 - PO43- 3 - Fe 0,1
se questi sono i valori recenti, occhio che hai la CO2 in eccesso!
Magari è troppo pericolosa per i pesci più delicati... :-?

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 13:00
di veleno74
Marta, fortunatamente si:
20/05 360
05/06 480
10/06 382
20/06 448* in questa data ho iniziato a segnermi anche quando fertilizzavo sempre con le stesse dosi (purtoppo). metto un asterisco come leggenda * per capire che fertilizzavo dopo aver effettuato la misurazione. in questa data ho fatto un cambio di acqua del 15%
30/06 504
15/07 474*
04/08 660
10/08 580*
25/08 624

Non so se ho spiegato bene...

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
neanche a farlo apposta quando sono tornato a pranzo la bombola di CO2 finita...stasera se riesco la vado a ricaricare, ho una piccola bombola di riserva...la attacco o aspetto e sto senza ?

questo problema è più grande del previsto e non riesco a risolverlo....parte seconda

Inviato: 05/09/2018, 13:16
di Giueli
Dandano ha scritto: Che tipi di comportamenti strani hai notato nella fauna?
... cioè :-??

Comunque son tanti pesci per le dimensioni dell’acquario :-??