Identificazione nuove Lumache
Inviato: 08/09/2018, 8:41
Ciao a tutti,
Nella vasca del profilo, che ormai ha superato l'anno, si sono sviluppate inizialmente le solite Physa (non poche), qualcuna marmorizzata aveva raggiunto anche dimensioni di tutto rispetto!
Progressivamente la Physa si sono ridotte sino quasi a scomparire, in mezzo un'estate caldissima (vasca a 30° per un pò, e cripto ko) e un eccesso di nitrati da gestire, ma adesso tutto sembra rientrato nella normalità...
Sono però comparse delle Lumache molto belle (vedi foto) con guscio allungato color crema punteggiato di rosso scuro, saranno 3 o 4 e in particolare la sera (a luce ancora accesa) tendono a salire per il vetro, fino alla superficie, la più grossa sarà lunga forse 2 cm.
Facendo una ricerca potrebbero essere delle Melanoides Tubercolata (specie africana e del sud east) o qualcosa di simile, il guscio sembra però più liscio e la colorazione un pò più "allegra", è una specie che si nutre di alghe.
A memoria sono sicuro che una piccolissima, era arrivata al momento della piantumazione, ma non ricordo su che pianta...
Mi chiedevo, esiste per caso una variante carnivora di questa specie che preda le Physa
?? E visto che mi risponderete di no, la ragione del crollo della popolazione di Physa a cosa potrebbe essere dovuta???
Saluti,
Paolo
Nella vasca del profilo, che ormai ha superato l'anno, si sono sviluppate inizialmente le solite Physa (non poche), qualcuna marmorizzata aveva raggiunto anche dimensioni di tutto rispetto!
Progressivamente la Physa si sono ridotte sino quasi a scomparire, in mezzo un'estate caldissima (vasca a 30° per un pò, e cripto ko) e un eccesso di nitrati da gestire, ma adesso tutto sembra rientrato nella normalità...
Sono però comparse delle Lumache molto belle (vedi foto) con guscio allungato color crema punteggiato di rosso scuro, saranno 3 o 4 e in particolare la sera (a luce ancora accesa) tendono a salire per il vetro, fino alla superficie, la più grossa sarà lunga forse 2 cm.
Facendo una ricerca potrebbero essere delle Melanoides Tubercolata (specie africana e del sud east) o qualcosa di simile, il guscio sembra però più liscio e la colorazione un pò più "allegra", è una specie che si nutre di alghe.
A memoria sono sicuro che una piccolissima, era arrivata al momento della piantumazione, ma non ricordo su che pianta...
Mi chiedevo, esiste per caso una variante carnivora di questa specie che preda le Physa

Saluti,
Paolo
