Hygrofila Pinnatifida in acqua tenera

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Hygrofila Pinnatifida in acqua tenera

Messaggio di Pisu » 09/09/2018, 11:21

Ciao a tutti :)

Ho appena scoperto questa pianta e mi piace molto, vorrei sapere la vostra esperienza.
Ho letto che non è semplicissima ma neanche difficile, però so che preferisce acqua di durezza media e in acqua tenera soffre un po'.

Io ho durezze di 6/7°GH, 3°KH, ottima luce, fertilizzazione in colonna, CO2, fondo di Flourite e potrei mettere tabs Seachem e/o stick Compo.

Qualcuno di voi la coltiva senza problemi in acqua tenera?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Hygrofila Pinnatifida in acqua tenera

Messaggio di Nijk » 09/09/2018, 11:54

Pisu ha scritto: Ho letto che non è semplicissima ma neanche difficile
:-? Immagino ti sarai fatto un'idea precisa quindi ... =))

A parte gli scherzi ti dico la mia, prima di tutto se parliamo del classico vasetto la pianta dovrà adattarsi alla vita in sommersione, e le foglie più grandi saranno mano a mano sostituite da germogli giovani, se noti problemi in questa fase è normale, una volta cresciuti i nuovi getti ti basterà rimuovere i vecchi.
Pisu ha scritto: fondo di Flourite e potrei mettere tabs Seachem e/o stick Compo.
Va bene solo la flourite, non ti serve altro.
E' una pianta che indifferentemente può crescere interrata ( in questo caso puoi usarla anche come pianta da sfondo perchè il fusto si ingrosserà e tenderà a crescere molto anche in altezza ) oppure anche da epifita ancorata a rocce o legni ( in questo caso visto tenderà a restare più bassa ).
Pisu ha scritto: preferisce acqua di durezza media e in acqua tenera soffre un po'.
E' indifferente, cresce bene sia con acqua dura che con acqua tenera, cambia leggermente forma e portamento in base alle relative condizioni di coltivazione ma niente di rilevante alla fine.

Non è assolutamente una pianta complicata ma diciamo che tra quelle del gruppo "hygrophila" è un pochino più esigente, se gli dai luce, CO2 e la fertilizzi correttamente non avrai nessun tipo di problema.

Per quanto mi riguarda l'unica difficoltà che si può riscontrare con la Hygrophila pinnatifida è data dal fatto che pur essendo una pianta mediamente esigente ( in fatto di luce/fertilizzanti/CO2 ) non è tuttavia supportata da una crescita particolarmente rapida e ciò può portarla in alcuni casi ad essere più facilmente attaccata dalle alghe rispetto ad altre essenze simili in fatto di esigenze di coltivazione, praticamente vuole essere "trattata" come pianta rapida ma non lo è.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Pisu (09/09/2018, 13:55)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Hygrofila Pinnatifida in acqua tenera

Messaggio di Pisu » 09/09/2018, 12:05

Ok, allora acquisto :-bd

La l'ho trovata in cup, finora ho avuto sempre esperienze positive.
Devo fare un bel cespugione in un angolo, quindi la metto nel fondo ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti