alegem ha scritto: ↑10/09/2018, 11:03
NO
2-: 3 mg/l
NO
3-: 100 mg/l

a meno che non siano le strisce ad esagerare...sarebbe presto per il picco..in realtà ci vogliono dalle 2 alle 4 settimane, però

Anche se, noto che hai fertilizzato con il nitrato di potassio..
Una domanda, quando le hai piantate, le eleocharis, hai diviso i ciuffi? Mi sembrano molto appiccicate...oddio, non so se per loro possa comunque rappresentare un problema.. però intento è bene saperlo.
Per quanto riguarda i test..ora hai le striscette e ok, ma sono davvero molto imprecise. Io ti consiglierei di passare ai test a reagente (per GH, KH, NO
3- e PO
43- in particolare)..magari di GH e KH potresti prendere già le ricariche, che essendo test a viraggio di colore, non servono scale colorimetriche e così risparmieresti.
alegem ha scritto: ↑10/09/2018, 11:03
pH (elettronico): 8
che fauna pensavi di inserire? Per le piante sarebbe meglio tenersi ad un pH un filo più basso..magari intorno a 7..così non avrebbero grande difficoltà ad assorbire i nutrienti.
alegem ha scritto: ↑10/09/2018, 11:03
illuminazione una barra LED (48 LED bianchi a 6500K + 4 LED blu, con un'intensità di 1770 lumen e una potenza di 12,5 W (solo LED)).
L'acquario è quello del profilo? 130 litri lordi o netti? Anche se, comunque...anche fossero 100 netti 1770 lumen non è che siano molti...sopratutto per la sagittaria (ti si alzerà, probabilmente). Io chiederei in tecnica o in bricolage (se ti piace il fai-da-te).
Oppure no, ma allora calcola che poca luce vuol dire poca energia...quindi piante più lente e meno fertilizzazione. Non è detto che non vada bene uguale! Anzi, qui su AF è pieno di vasche easy.. basta sceglier quel che si vuole!
alegem ha scritto: ↑10/09/2018, 11:03
Ho fertilizzato con: 10 ml di soluzione di nitrato di potassio (composizione secondo PMDD), 5ml di soluzione di solfato di magnesio e 2 ml di soluzione di ferro chelato.

....ma allora avevi già cominciato! Però, secondo me è ancora troppo presto...Le piante sono state appena messe...non consumeranno quel che gli dai ma solo le proprie riserve. Sono in fase di adattamento. Questa fase può durare più per alcune e meno per altre, in base a diversi fattori (coltivazione emersa, talee sommerse, valori simili ecc...)
Invece, mi procurerei tutto del PMDD, compresi gli stick...se tu non l'abbia già fatto
Comunque, io comincerei a tenere un diario di fertilizzazione. Annotando le date, i valori e gli interventi, così, potremo, a colpo d'occhio, renderci conto dell'andamento della vasca. Soprattutto la conducibilità è un valore che va sempre appuntato..perché il suo andamento, anche in relazione ai nostri interventi (rabbocchi, cambi, fertilizzazioni potature ecc...), è la cosa che ci interessa!
Per concludere, per ora mani in tasca! Tieni tutto monitorato e appuntati i valori. Così sarai pronto quando servirà!
