Pagina 1 di 1
Elettrolisi
Inviato: 11/12/2014, 19:09
di Max
Cosa ne pensate dei sistemi che producono CO2 tramite elettrolisi?
Re: Elettrolisi
Inviato: 11/12/2014, 20:51
di Jack of all trades
Non so molto sulla loro efficienza, ma quello che si risparmia rispetto alle bombole inizialmente -senza considerare impianti artigianali- lo si perde presto con le ricariche. Quantomeno quelle della Sicce, che è l'unico che conosco, durano dai 2 ai 4 mesi e costano dai 20 ai 25 euro.
Re: Elettrolisi
Inviato: 11/12/2014, 22:36
di lucazio00
In presenza di cloruri Cl
- si forma cloro gassoso Cl
2 bello tossico!
Per gli scettici fate l'elettrolisi con la salamoia!
Ovviamente è una battuta, solo un masochista adorerebbe sniffare cloro!
No, abbassate quel dito! Non sono io quello che fa queste porcate, io!

Re: Elettrolisi
Inviato: 12/12/2014, 7:13
di Max
A proposito del cloro ho un altro quesito: Si parla spesso di Cl libero e totale. Differenze? Quello totale comprende anche quello legato dai biocondizionatori? E proprio su quello legato dai biocondizionatori non c'è il rischio che prima o poi ritorni libero?
Re: Elettrolisi
Inviato: 12/12/2014, 8:31
di gibogi
Max ha scritto:Si parla spesso di Cl libero e totale. Differenze?
Allora Max ti potrebbe interessare questo mio vecchio
post, si parla di cloro nella parte finale.
Se poi vorrai parlare di cloro e biocondizionatori, devi aprire un nuovo topic, sarò felice di risponderti già adesso siamo OT, qui si dovrebbe parlare di elettrolisi
Re: Elettrolisi
Inviato: 12/12/2014, 8:45
di enkuz
non ho idea di cosa sia.
Re: Elettrolisi
Inviato: 12/12/2014, 9:01
di gibogi
enkuz ha scritto:on ho idea di cosa sia.
E' un apparecchio dotato di 2 elettrodi che vanno posti in acquario.
Un elettrodo è metallico, l'altro di carbonio.
Alimentando gli elettrodi con una tensione continua attraverso un trasformatore, l'elettrodo di carbonio si assottiglia producendo CO
2.
Se aumenti la corrente aumenti la produzione di CO
2.
Dopo un tot di tempo l'elettrodo di carbonio si è consumato e occorre sostituirlo.
Dal processo di elettrolisi, si dovrebbe anche formare dell'idrogeno che viene disperso nell'aria.
La reazione chimica dovrebbe essere questa:
C + 2H2O --> CO2 + 2H2
Non lo ho mai usato, avevo letto qualcosa tempo fa ma avevo dei dubbi sul costo degli elettrodi e sulla loro reperibilità, ma adesso dopo questo:
Jack of all trades ha scritto:durano dai 2 ai 4 mesi e costano dai 20 ai 25 euro.
credo che continuerò con i lieviti o forse mi metterò a trafficare con l'acido citrico.
Re: Elettrolisi
Inviato: 12/12/2014, 9:53
di lucazio00
Allora il cloro libero è quello in forma inorganica, di solito sotto forma di ipoclorito ClO
-, che compone la candeggina di casa.
Quello totale è la somma del cloro libero + l'insieme dei composti organici che si sono legati al cloro, cioè il cloro combinato. Il cloro combinato non ha effetti disinfettanti, mentre quello libero si (è candeggina in pratica!)
Il biocondizionatore trasforma l'ipoclorito in ione cloruro Cl
- innoquo, grazie ad una reazione col tiosolfato (di sodio o potassio non ha importanza).
Parlando del macchinario per la CO
2 ad elettrolisi
gibogi ha scritto:La reazione chimica dovrebbe essere questa:
C + 2H2O --> CO2 + 2H2
confermo quanto detto.
Ma poi l'idrogeno H
2 è infiammabile!
Guardatevi che fine ha fatto il dirigibile Hindenburg, pieno di idrogeno! XD
Un'altro inconveniente di tale macchinario è la produzione di polveri di carbone in acquario e l'incrostazione degli elettrodi che penalizzano la reazione!