Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
PETER67

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 25/08/18, 17:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra
- Flora: Anubias nana, Hidrocotyle leucocephala, Bacopa caroliniana, Microsorum pteropus e Vesicularia dubiana, limnofila sessiliflora (4 steli), ceratophyllum, rotala.
- Fauna: 7 Guppy e 4 Platy + quantità indefinita di avannotti
- Secondo Acquario: Juwel rio 125 allestito il 5 agosto 2018. Fondo fertile + quarzo nero in superficiale. Lampade e filtro di serie. Ho inserito legni, roccia pagoda e dragon stone. Acqua miscelata al 50% con osmosi. Piante inserite : anubias barteri e nana, limnofila, bacopa caroliniana, echinodorus bleheri, lobelia cardinalis,ceratopteris tralictoides, Hygrophila polisperma, eleocharis parvula. CO2 con acido citrico e bicarbonato regolata a circa 12 bolle al minuto (pH 6,9).
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di PETER67 » 11/09/2018, 22:18
Buonasera, stasera ho notato dei piccoli insetti microscopici che nuotano saltellando nell'acquario. Sono difficili da fotografare, in quanto microscopici. Volevo chiedervi se sono dannosi per la fauna che prossimamente immetterò nel mio secondo acquario (un juwel rio 125) che sta ultimando la maturazione.
15366970523171008351148.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
PETER67
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/09/2018, 22:23
PETER67 ha scritto: ↑Buonasera, stasera ho notato dei piccoli insetti microscopici che nuotano saltellando nell'acquario. Sono difficili da fotografare, in quanto microscopici. Volevo chiedervi se sono dannosi per la fauna che prossimamente immetterò nel mio secondo acquario (un juwel rio 125) che sta ultimando la maturazione.
Ciao Peter,
al contrario, sarà la fauna ad essere un danno per loro...spariranno tutti.
Tuttavia se sono troppi potrebbe essere un danno per eccesso di cibo proteico.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
PETER67

- Messaggi: 64
- Messaggi: 64
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 25/08/18, 17:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Frosinone
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Tetra
- Flora: Anubias nana, Hidrocotyle leucocephala, Bacopa caroliniana, Microsorum pteropus e Vesicularia dubiana, limnofila sessiliflora (4 steli), ceratophyllum, rotala.
- Fauna: 7 Guppy e 4 Platy + quantità indefinita di avannotti
- Secondo Acquario: Juwel rio 125 allestito il 5 agosto 2018. Fondo fertile + quarzo nero in superficiale. Lampade e filtro di serie. Ho inserito legni, roccia pagoda e dragon stone. Acqua miscelata al 50% con osmosi. Piante inserite : anubias barteri e nana, limnofila, bacopa caroliniana, echinodorus bleheri, lobelia cardinalis,ceratopteris tralictoides, Hygrophila polisperma, eleocharis parvula. CO2 con acido citrico e bicarbonato regolata a circa 12 bolle al minuto (pH 6,9).
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di PETER67 » 11/09/2018, 22:44
Posted with AF APP
PETER67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti