Pagina 1 di 1
Pratino "autolimitante"
Inviato: 12/12/2014, 6:22
di 4colpialquorum
Salve a tutti. Sarei intenzionato a mettere in primo piano un po ' di rete con del prato, ma starei cercando qualcosa che non necessita una potatura in altezza per evitare che marcisca la parte più profonda. Magari qualcosa che preferisca svilupparsi lateralmente piuttosto che in altezza, così da non autosoffocarsi... esiste qualcosa del genere?
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
Re: Pratino "autolimitante"
Inviato: 12/12/2014, 8:16
di Tsar
Mmm con 100W su 100 litri e fondo fertile puoi farci crescere praticamente tutte le piante da pratino.
Una cosa importante... eroghi CO
2 o no?
Comunque la rete non serve, se scegli piante idonee a quello scopo. Né dovrai potarle perché resteranno basse da sole.
Alcune possibilità sono:
- Eleocharis parvula
- Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus)
- Utricularia graminifolia
- Marsilea hirsuta
- Hemianthus callitrichoides
- Glossostigma elatinoides
- Lilaeopsis brasiliensis (oppure L.mauritiana, L.novae-zelandiae)
Visto che parlare nel dettaglio di ognuna di esse è piuttosto lungo, perché non ne scegli due o tre che ti piacciono e vediamo insieme quale fa al caso tuo?

Re: R: Pratino "autolimitante"
Inviato: 12/12/2014, 8:25
di 4colpialquorum
Tsar ha scritto:Mmm con 100W su 100 litri e fondo fertile puoi farci crescere praticamente tutte le piante da pratino.
Una cosa importante... eroghi CO
2 o no?
Comunque la rete non serve, se scegli piante idonee a quello scopo. Né dovrai potarle perché resteranno basse da sole.
Alcune possibilità sono:
- Eleocharis parvula
- Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus)
- Utricularia graminifolia
- Marsilea hirsuta
- Hemianthus callitrichoides
- Glossostigma elatinoides
- Lilaeopsis brasiliensis (oppure L.mauritiana, L.novae-zelandiae)
Visto che parlare nel dettaglio di ognuna di essere è piuttosto lungo, perché non ne scegli due o tre che ti piacciono e vediamo insieme quale fa al caso tuo?

La CO
2 c'è, il fondo fertile lo devo creare con qualche aggiunta, perché ho solo ghiaino... e avevo pensato alla rete perché ho paura che le radici non si insinuino nel quarzo... ma se mi dici che va bene almeno mi evito questo
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
Re: R: Pratino "autolimitante"
Inviato: 12/12/2014, 10:52
di 4colpialquorum
Comunque quelle che visivamente mi piacciono di più sono Utricularia graminifolia e Hemianthus callitrichoides
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
Re: Pratino "autolimitante"
Inviato: 12/12/2014, 11:15
di raffaella150
io tifo per l'utricularia
la mia ha fogliolette piuttosto volanti, o la separi in steli (micro) e li pianti singolarmente (buona fortuna) o la pianti dentro a blocco unico.
in ogni caso all'inizio dovrai ancorarla bene, nel mio fondo fertile non fa molta presa e ho dovuto placcarla con una pietrolina sino a che non genera le radici.
in compenso molte foglie si son disperse per tutto il paludario, chi in superficie chi sulle foglie chi attaccate ai legni (li prevedo degli attecchimenti) vedremo se dovro acchiapparne ancora e sbatterle a terrario .
p.s. spero tu non abbia cuccioli vari nell'acqua......è carnivora

Re: R: Pratino "autolimitante"
Inviato: 12/12/2014, 11:20
di 4colpialquorum
raffaella150 ha scritto:ho dovuto placcarla con una pietrolina
in compenso molte foglie si son disperse per tutto il paludario, chi in superficie chi sulle foglie chi attaccate ai legni (li prevedo degli attecchimenti) vedremo se dovro acchiapparne ancora e sbatterle a terrario .
p.s. spero tu non abbia cuccioli vari nell'acqua......è carnivora

Ok, queste cose mi fanno virare sull'altra scelta
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
Re: Pratino "autolimitante"
Inviato: 14/12/2014, 10:11
di Tsar
4colpialquorum ha scritto:Ok, queste cose mi fanno virare sull'altra scelta

Quindi l'
Hemianthus callitrichoides? Hai scelto, probabilmente, la meno indicata per il tuo substrato.
Ha radici piccole che avranno difficoltà a propagarsi per il ghiaino.
In genere si usa per i nano acquari viste le sue dimensioni... in un 100 litri credo che tu debba puntare a qualcosa di più grande, tipo l'
Eleocharis parvula.
Che ne dici?
Re: Pratino "autolimitante"
Inviato: 14/12/2014, 13:28
di 4colpialquorum
Sì, mi piace, l'avevo scartata perché mi sembra un po ' troppo alta
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."
Re: Pratino "autolimitante"
Inviato: 14/12/2014, 21:02
di Tsar
4colpialquorum ha scritto:Sì, mi piace, l'avevo scartata perché mi sembra un po ' troppo alta
Ma no, è piuttosto bassa se le dai luce.
In più ha le foglie molto strette e tappezza benissimo il fondo.
Re: R: Pratino "autolimitante"
Inviato: 15/12/2014, 9:23
di 4colpialquorum
Tsar ha scritto:4colpialquorum ha scritto:Sì, mi piace, l'avevo scartata perché mi sembra un po ' troppo alta
Ma no, è piuttosto bassa se le dai luce.
In più ha le foglie molto strette e tappezza benissimo il fondo.
Velocità di crescita?
"Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e i bug di tapatalk. E della prima non sono sicuro."