Oranda fantail, corrosione pinne
Inviato: 12/09/2018, 17:36
Sono nuovo qui e poiché “gli esperti” del negozio
dove ho comprato il mio Oranda Fantail (quelli a doppia
coda per intenderci) non mi danno molto affidamento
volevo chiedere consiglio qui.
Quest’estate mi sono spostato in una località di vacanza a 50 km da casa e ho portato dietro
il piccolo acquarietto (20 litri con filtro a Carboni attivi)
con il mio oranda che ha circa 7-8 mesi (dall’acquisto ma è grande almeno 6-7 centimetri).
Premetto che ho sempre usato acqua di rubinetto
trattata coi prodotti della sera per contrastare i
metalli pesanti.
Passando dall’acqua della mia abitazione a quella della località di vacanza ho notato dopo un paio di settimane
che l’Oranda iniziava ad abbassare la Pinna dorsale.
Ho fatto qualche cambio s’acqua in più (forse proprio l’acqua di rubinetto diversa) ma la situazione è peggiorata con delle striature rosse sulla coda che poi ha iniziato a sfrangiarsi. Nel contempo, pur conservando sempre l’appetito il pesce ha preso a nuotare poco e a stare sul fondo dell’acquario.
Mi hanno consigliato Dessamor, oggi ho terminato la
cura ma lo vedo ancora apatico e con la coda a terra oltre che sfrangiata (corrosa). Mi sapreste dare qualche
suggerimento? Esistono farmaci più adatti?
Il pesce sembra resistere ma non migliora.
dove ho comprato il mio Oranda Fantail (quelli a doppia
coda per intenderci) non mi danno molto affidamento
volevo chiedere consiglio qui.
Quest’estate mi sono spostato in una località di vacanza a 50 km da casa e ho portato dietro
il piccolo acquarietto (20 litri con filtro a Carboni attivi)
con il mio oranda che ha circa 7-8 mesi (dall’acquisto ma è grande almeno 6-7 centimetri).
Premetto che ho sempre usato acqua di rubinetto
trattata coi prodotti della sera per contrastare i
metalli pesanti.
Passando dall’acqua della mia abitazione a quella della località di vacanza ho notato dopo un paio di settimane
che l’Oranda iniziava ad abbassare la Pinna dorsale.
Ho fatto qualche cambio s’acqua in più (forse proprio l’acqua di rubinetto diversa) ma la situazione è peggiorata con delle striature rosse sulla coda che poi ha iniziato a sfrangiarsi. Nel contempo, pur conservando sempre l’appetito il pesce ha preso a nuotare poco e a stare sul fondo dell’acquario.
Mi hanno consigliato Dessamor, oggi ho terminato la
cura ma lo vedo ancora apatico e con la coda a terra oltre che sfrangiata (corrosa). Mi sapreste dare qualche
suggerimento? Esistono farmaci più adatti?
Il pesce sembra resistere ma non migliora.