Pagina 1 di 2

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 17:36
di MauroLario
Sono nuovo qui e poiché “gli esperti” del negozio
dove ho comprato il mio Oranda Fantail (quelli a doppia
coda per intenderci) non mi danno molto affidamento
volevo chiedere consiglio qui.
Quest’estate mi sono spostato in una località di vacanza a 50 km da casa e ho portato dietro
il piccolo acquarietto (20 litri con filtro a Carboni attivi)
con il mio oranda che ha circa 7-8 mesi (dall’acquisto ma è grande almeno 6-7 centimetri).
Premetto che ho sempre usato acqua di rubinetto
trattata coi prodotti della sera per contrastare i
metalli pesanti.
Passando dall’acqua della mia abitazione a quella della località di vacanza ho notato dopo un paio di settimane
che l’Oranda iniziava ad abbassare la Pinna dorsale.
Ho fatto qualche cambio s’acqua in più (forse proprio l’acqua di rubinetto diversa) ma la situazione è peggiorata con delle striature rosse sulla coda che poi ha iniziato a sfrangiarsi. Nel contempo, pur conservando sempre l’appetito il pesce ha preso a nuotare poco e a stare sul fondo dell’acquario.
Mi hanno consigliato Dessamor, oggi ho terminato la
cura ma lo vedo ancora apatico e con la coda a terra oltre che sfrangiata (corrosa). Mi sapreste dare qualche
suggerimento? Esistono farmaci più adatti?
Il pesce sembra resistere ma non migliora.

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 18:07
di fernando89
valori della tua acqua di rubinetto? valori dell acqua della casa vacanze?

qualche foto del pesciotto?
MauroLario ha scritto: il piccolo acquarietto (20 litri con filtro a Carboni attivi)
MauroLario ha scritto: con il mio oranda che ha circa 7-8 mesi
troppo piccola quella vaschetta, avrebbe bisogno quasi del triplo di litraggio!

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 18:48
di MauroLario
Sulla dimensione hai ragione, quando me lo
hanno venduto mi volevano dare addirittura tre
pesciolini. Valori dell’acqua sono buoni a casa
mentre non ho fatto erroneamente misurazioni
in vacanza. Ora sono di nuovo a casa
e voglio cercare di salvare il pesciolino.
Rimedi medici (a parte l’ipotesi sale che però mi
sembra un po’ soft vista la situazione) alternativi al dessamor? Avevo sentito parlare del neufuradantin o comunque o del furazolidone

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 20:25
di MauroLario
C09F2A2E-B63D-43CC-8D9D-E1C24D488763.jpeg

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 20:41
di Marah-chan
come mai l’acqua è cosí torbida? Non hai striscette per indicarci i valori? Ma la vaschetta non ha il filtro?

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 21:27
di MauroLario
Ce l’ha, solo che dopo l’uso del dessamor non è limpidissima. Ovviamente il filtro vista la dimensione
limitata dell’acquario non è un filtro eccelso ed ha solo
spugnetta e Carboni attivi. Il pesce è stato bene
fino al cambio di acqua fra casa e località di
vacanza.

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 12/09/2018, 23:50
di Marah-chan
Ma nel cambio casa il filtro è stato senza acqua? dati i sintomi repentini il mio timore è che abbia subito un picco di nitriti dato che a tutti gli effetti è come se fosse un nuovo acquario dopo il trasferimento a meno che tu non l'abbia spostato con tutta l'acqua dentro.. hai modo o no di verificare? che differenze ci sono poi tra le due acque?

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 15/09/2018, 22:09
di MauroLario
Il pesciolino sta meglio però ha ancora la coda un po’ sfrangiata e non nuota ancora perfettamente.
Avete mai sentito qualcuno che abbia usato
il dessamor oltre un ciclo intero?

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 16/09/2018, 10:00
di Marah-chan
no anche perchè non credo che il dessamor possa risolvere qualcosa, io penso fondamentalmente che abbia problemi ad adattarsi ai valori dell’acqua. Puoi vedere bene se presenta altre macchie o ad esempio linee di sangue sulla coda?

Oranda fantail, corrosione pinne

Inviato: 20/09/2018, 13:20
di MauroLario
Si Mara lo avevo scritto all’inizio che aveva delle striature rosse sulla coda. In parte ridotte ma in parte
ancora presenti. L’acqua ora è nuovamente quella di
casa con cui è stato bene molto tempo. Mi preoccupa
questa difficoltà con la coda che apre poco.
Ci sono cure alternative?