Pagina 1 di 2
Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 11:36
di Stifen
Buondì, ho convinto mio padre a prendere una vasca e abbiamo trovato un buon usato a veramente poco...
Le misure sono 80x32x40 e pensavo ad un monospecifico per cardinali, qualcuno storcerà un poco il naso che la vasca è un pò corta...
L'allestimento inizierà i primi dell'anno; come mi muovo visto che ho solo la vasca e il mobile? ho già adocchiato l'articolo sui cardinali!!!
Per partire come fondo prederei un 15 litri di akadama fine, ma non so come si evolverà la situazione visto che sono abituato al manado... e vorrei sapere a cosa vado incontro con l'abbassamento delle durezze e come procedere per la maturazione... e altre cose che mi verranno in mente un poco alla volta; l'importante è fare le cose senza errori grossolani.
Re: Allestimento cardinali
Inviato: 12/12/2014, 11:46
di cuttlebone
Beh, 80 cm in lunghezza non sono proprio pochi

Se hai letto l'articolo sui Cardinali avrai compreso le loro necessità.
Per la maturazione ci sono le solite raccomandazioni: acqua del rubinetto (di cui dovresti pubblicare i valori), un po di vegetazione ed il canonico mese di attesa per la colonizzazione del filtro.
Se i valori della tua rete fossero tanto distanti dai valori ottimali per i pesci, potrai lavorare con acqua di osmosi per aggiustarli.
Conoscere i valori della rete prima di allestire, sarebbe necessario per la scelta migliore del fondo

Ma qui, lascio la parola ai più esperti

Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 12:01
di Stifen
L'acqua con cui allestirei sarebbe buona: µS 250 - KH 6 e GH 9 che con akadama se non azzererei poco ci cala e da qui nascerebbero un sacco di domande:
polverizzo un pò di osso di seppia o bocarbpnato di potassio che già ho per saturare il fondo e fino a che durezze lo porto?
La maturazione se il pH va sotto di un pò ritarderebbe la maturazione di molto?
E le piante quali inserisco visto che non ci sarebbe carico organico? se metto un pò di egeria e limnobium senza nitrati farebbero una brutta fine... dovrei aggiungere nitrati e tutto il resto durante la maturazione?
In seguito alla maturazione per far calare il pH sono indeciso se usare torba o CO2, visto che non so se mio padre vorrà farsi la damigiana o nulla... e da qui ricadiamo in scelta piante... di luce ne metto finchè voglio.
Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 12:11
di cuttlebone
Durante la maturazione si consiglia di stare almeno sulla neutralità per favorire l'insediamento e la riproduzione della flora batterica.
Se inserisci subito qualche pianta più lenta non avrai problemi di fertilizzazione, considerato la scarsa richiesta di nutrienti ed il tempo per l'attecchimento. Vedere la a vasca spoglia anche in maturazione mi deprime
Nei miei due caridinai, la piantumazione l'ho fatta da subito e non mi sono trovato male: quando ho inserito gli Endler e le Rili, le piante erano già attecchite
Se inserisci anche qualche specie più rapida, inevitabilmente dovrai provvedere a fornire anche azoto. Ma quel problema si può risolvere con un po di cibo e uno stick

Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 12:16
di Tsar
Stifen ha scritto:dovrei aggiungere nitrati e tutto il resto durante la maturazione?
In seguito alla maturazione per far calare il pH sono indeciso se usare torba o CO2, visto che non so se mio padre vorrà farsi la damigiana o nulla... e da qui ricadiamo in scelta piante... di luce ne metto finchè voglio.
Appena avrai le piante sgretola uno stick NPK nel filtro per nutrirle.
Però è necessario capire fin da subito come vi regolerete per la CO
2 (e di conseguenza, la luce).

Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 12:30
di Jack of all trades
Con quel KH scenderai sicuramente a 0, idealmente dovresti tenerlo a 3-4 se usi la CO
2 per arrivare a pH 6,5. Altrimenti con la torba forse riusciresti a rimanere più alto, ma non avendola mai usata non saprei
Certo con quell'acqua io valuterei anche il manado o un ghiaietto inerte, dopo la maturazione un po' di cambi di sola osmosi per abbassare le durezze e via.
Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 12:32
di Stifen
cuttlebone ha scritto:Se inserisci anche qualche specie più rapida
Ero orientato in quella scelta, onde evitare le solite alghe post maturazione, anche se un pò sono da mettere in conto... mi darebbe più fastidio una invasione di alghe che dovere feritlizzare...
Tsar ha scritto:fin da subito come vi regolerete per la CO2
Pensavo all'egeria densa o najas visto che poi il pH dovrà calare e lasciarla galleggiante in modo che la CO
2 la prenda da sopra e/o qualche galleggiante. La CO
2 da subito non ci sarà sicuramente...
Quello che mi interessa maggiormente è fare una buona maturazione anche di due - tre mesi... poi abbasso i valori e metto le piante in base a se metto CO
2 o torba per acidificare.
Per la luce direi che sistemo 3-4 CFL per arrivare sui 60-80w (la vasca sarà un 100 litri lordi); sparo un bel pò di luce e tengo basso il fotoperiodo...
Jack of all trades ha scritto:Certo con quell'acqua io valuterei anche il manado o un ghiaietto inerte
Il manado l'ho nella mia vasca e l'akadama è più che altro per provare "nuove esperienze"
EDIT: in teoria la maturazione della vasca viene rallentata dalle durezze basse o dal pH sotto 7?
Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 12:53
di Jack of all trades
Stifen ha scritto:
EDIT: in teoria la maturazione della vasca viene rallentata dalle durezze basse o dal pH sotto 7?
Dal pH, con durezze basse semplicemente è più facile andare sotto
Per la luce io non andrei oltre i 40-50 W se non usi la CO
2
Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 13:22
di Stifen
Jack of all trades ha scritto:Dal pH, con durezze basse semplicemente è più facile andare sotto
Bene, quello che volevo sentirmi dire!!! poi un giorno mi spiegherete il perchè...
Quindi ricapitolando: metto l'akadama, le durezze andranno a zero e se il pH va sotto 7 metto bicarbonato di potassio o il guscio d'uovo.
Non erogando CO
2 in maturazione, metto qualche galleggiante che farà anche da antialghe e le feritilizzerò quando me lo chiederanno...
Se il pH rimane sui 7 in un mesetto il filtro sarà più o meno maturo e metto una decina di cardinali.
Le luci lascio le due CFL per un totale di 40w circa. A fine gennaio ci riaggiorniamo e vediamo come procedere e che piante aggiungere?
Beh, più facile di quel che pensavo!!!
EDIT: ho visto il prezzo dell'akadama e sono giunto all conclusione che il manado è molto più bello!!! mal che vada tiro un pò la mia acqua con osmosi... di sicuro costa meno!!!
Re: Allestimento vasca per Cardinali
Inviato: 12/12/2014, 16:59
di cuttlebone
Analisi ineccepibile
