moria nuovi arrivati
Inviato: 13/09/2018, 12:11
Ciao, ho un problema con i miei due acquari.
Ho un 200 e un 80 litri da circa 23 anni (l'80 litri da 35 anni)
Nel 200 litri : pH 6,5 GH 12 KH 2 – nitriti assenti – nitrati e fosfati mai misurati ma oggi ho preso I test da aquarium line e mi arriveranno in settimana
Nel 80 litri : pH 6/6,5 GH 10 KH 2 – nitriti assenti
Vegetazione composta da anubias, microsorum e criptocoryne in quantita’ e recentemente, dopo la fine del gran caldo, ho re-immesso della polisperma.
Fertilizzo con PMDD, non ho CO2, luce volutamente (poi spiego) poca..nel 200 litri ho 50 watt T8 e nel 80 ho 18watt T8.
Un anno fa ho avuto problemi di ciano a causa dell’impiano di illuminazione che e’ rimasto acceso per 10 giorni consecutivi (ero in ferie) e da li’, un po’ per mancaza di tempo e un po per scazzo per l’accaduto mi sono trascinato questi ciano fino a due mesi fa.
Ho poi utilizzato il chemiclean e dimezzato la potenza di luce...ora ho risolto e sono motivato e pronto a ripartire.
Pesci: nel 200 litri ho una decina di pnenanogrammus interruptus, 6-7 cory e 6-7 caracidi. I primi due si riproducono con regolarita’.; nel 80 litri ho una decina piccoli caracidi(neon neri e neon rossi) e tre corydoras.
Il mio problema e che appena compro dei pesci nuovi e li inserisco con tutte le cautele del caso, non riescono a passare la notte e alla mattina sono tutti morti mentre gli altri mangiano, si riproducono e sembra stiano benissimo.
Recentemente ho acquistato degli epal. Siamensis, degli ancistrus, dei neon neri e neon rossi.
Ebbene, solo neon neri e parte di quelli rossi sono sopravvissuti mentre i pesci di fondi stecchiti il mattino dopo.
Acquisto sempre da uno stesso negozio ultimamente poiche’ qui a Genova hanno chiuso in parecchi...il negozio non ha affatto animali di qualita’ ma, pensando di avere esperienza, credo di saper scegliere i pesci da comprare e quelli da evitare e infatti ho sempre fatto cosi’ con buoni risultati.
Ho pensato a tutto e di piu’ ma non ne vengo a capo...ho pensato alla mancanza di ossigeno ma i pesci non avevano branchie aperte da morti...ho misurato il pH di mattina, al buio, ma era solo leggermente inferiore a quello indicato sopra.
Non ho immesso nel fondo nulla, solo qualche chiodino di ferro(quelli piccoli da legno) arrugginito per le cripto (7-8 nel 200 litri e 2 nell’80litri).
L’acqua del rubinetto e’ pH 7,5 GH 9 KH 4; i cambi li faccio riempiendo due taniche da 10 litri facendo passare l’acqua in un tubo con resina decalcificante debole (quella che si rigenera con acido citrico), l’acqua cosi’ trattata diventa pH 7.2 – GH 6 - KH 2.
Aggiungo qualche goccia di leonardite nelle taniche, e in acquario metto foglie di catappa, pigne di ontano e corteccia di catappa.
Ah altra cosa...ho un acquarietto da 30 litri in ufficio dove ho Caridina, endler e lumache..ho provato a mettere due lumachine planorbarius negli acquari di casa e sono morte praticamente immediatamente....anche questo non riesco a spiegarlo. Rame non ne ho messo...
Avete qualche idea?
Ho pensato di riandare nel negozio, comprare 1-2 pesci delle specie decedute e mettere un aeratore per la notte e vedere come va...che dite?
Grazie.
Andrea.
Ho un 200 e un 80 litri da circa 23 anni (l'80 litri da 35 anni)
Nel 200 litri : pH 6,5 GH 12 KH 2 – nitriti assenti – nitrati e fosfati mai misurati ma oggi ho preso I test da aquarium line e mi arriveranno in settimana
Nel 80 litri : pH 6/6,5 GH 10 KH 2 – nitriti assenti
Vegetazione composta da anubias, microsorum e criptocoryne in quantita’ e recentemente, dopo la fine del gran caldo, ho re-immesso della polisperma.
Fertilizzo con PMDD, non ho CO2, luce volutamente (poi spiego) poca..nel 200 litri ho 50 watt T8 e nel 80 ho 18watt T8.
Un anno fa ho avuto problemi di ciano a causa dell’impiano di illuminazione che e’ rimasto acceso per 10 giorni consecutivi (ero in ferie) e da li’, un po’ per mancaza di tempo e un po per scazzo per l’accaduto mi sono trascinato questi ciano fino a due mesi fa.
Ho poi utilizzato il chemiclean e dimezzato la potenza di luce...ora ho risolto e sono motivato e pronto a ripartire.
Pesci: nel 200 litri ho una decina di pnenanogrammus interruptus, 6-7 cory e 6-7 caracidi. I primi due si riproducono con regolarita’.; nel 80 litri ho una decina piccoli caracidi(neon neri e neon rossi) e tre corydoras.
Il mio problema e che appena compro dei pesci nuovi e li inserisco con tutte le cautele del caso, non riescono a passare la notte e alla mattina sono tutti morti mentre gli altri mangiano, si riproducono e sembra stiano benissimo.
Recentemente ho acquistato degli epal. Siamensis, degli ancistrus, dei neon neri e neon rossi.
Ebbene, solo neon neri e parte di quelli rossi sono sopravvissuti mentre i pesci di fondi stecchiti il mattino dopo.
Acquisto sempre da uno stesso negozio ultimamente poiche’ qui a Genova hanno chiuso in parecchi...il negozio non ha affatto animali di qualita’ ma, pensando di avere esperienza, credo di saper scegliere i pesci da comprare e quelli da evitare e infatti ho sempre fatto cosi’ con buoni risultati.
Ho pensato a tutto e di piu’ ma non ne vengo a capo...ho pensato alla mancanza di ossigeno ma i pesci non avevano branchie aperte da morti...ho misurato il pH di mattina, al buio, ma era solo leggermente inferiore a quello indicato sopra.
Non ho immesso nel fondo nulla, solo qualche chiodino di ferro(quelli piccoli da legno) arrugginito per le cripto (7-8 nel 200 litri e 2 nell’80litri).
L’acqua del rubinetto e’ pH 7,5 GH 9 KH 4; i cambi li faccio riempiendo due taniche da 10 litri facendo passare l’acqua in un tubo con resina decalcificante debole (quella che si rigenera con acido citrico), l’acqua cosi’ trattata diventa pH 7.2 – GH 6 - KH 2.
Aggiungo qualche goccia di leonardite nelle taniche, e in acquario metto foglie di catappa, pigne di ontano e corteccia di catappa.
Ah altra cosa...ho un acquarietto da 30 litri in ufficio dove ho Caridina, endler e lumache..ho provato a mettere due lumachine planorbarius negli acquari di casa e sono morte praticamente immediatamente....anche questo non riesco a spiegarlo. Rame non ne ho messo...
Avete qualche idea?
Ho pensato di riandare nel negozio, comprare 1-2 pesci delle specie decedute e mettere un aeratore per la notte e vedere come va...che dite?
Grazie.
Andrea.