Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 14/09/2018, 19:03
Sto utilizzando dei mangimi della More for fish, una marca credo tedesca, mi sembrano ottimi come composizione,
qualcuno li conosce?
mi piacerebbe sentire dei pareri da qualcuno esperto
andrea.martre
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 15/09/2018, 19:49
pubblica le composizioni, vediamo
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 20/09/2018, 16:31
fernando89 ha scritto: ↑pubblica le composizioni, vediamo
CIao scusa il ritardo, ma non avevo visto la tua replica
MI ha incuriosito perchè nel negozio d'acquari in cui l'ho acquistato il venditore, che è un ragazzo, dipendente del negozio, laureato in biologia (!!!! a fare il commesso) riproduce di tutto nelle vasche del negozio, infatti è molto bello da visitare, ha tantissime copie di ciclidi con gli avannotti, anche alcune specie di Cory ruprodotte, molti si riproducono anche in vasche di comunita, lui afferma che la maggior parte dei pesci che vende sono di sua riproduzione, in effetti ci sono tantissimi avannotti.
Quando gli ho preso il mangime, nonostante venda praticamente tutte le marche note, mi ha sconsigliato tutto, anche la JBL anche se costavano di più e mi ha consigliato questo, dicendo che sono il segreto del suo successo.
allego scatti dei foglietti illustrativi per un parere neutrale:
Poecilidi.JPG
Poecilidi 2.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea.martre
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 21/09/2018, 16:01
Up, scusate se insisto, ma ci terrei molto a ricevere un parere

andrea.martre
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/09/2018, 16:44
Da ignorante credo siano ottimi, leggo proteine, insetti, ortaggi
In quelli che ho io leggo percentuali molto minori

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 21/09/2018, 16:50
fernando89 ha scritto: ↑Da ignorante credo siano ottimi, leggo proteine, insetti, ortaggi
In quelli che ho io leggo percentuali molto minori

Direi che varrebbe la pena farli valutare ai più esperti in materia, chi saranno?
andrea.martre
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/09/2018, 18:31
Di che pesci parliamo...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 21/09/2018, 18:51
Giueli ha scritto: ↑Di che pesci parliamo...

?
se ho ben capito la domanda l'ho scritto nelle didascalie delle foto,
Lo yucatan verde è specifico per poecilidi,
Il Rio Rojo per pesci da fondo, Ancistrus, Corydoras, credo soprattutto quelli Sud Americani.
Poi ne esistono specifici per altre famiglie di pesci, ma io uso questi.
fra l'altro la composizione mi pare abbastanza simile.

andrea.martre
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 21/09/2018, 18:59
andrea.martre ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Di che pesci parliamo...

?
se ho ben capito la domanda l'ho scritto nelle didascalie delle foto,
Lo yucatan verde è specifico per poecilidi,
Il Rio Rojo per pesci da fondo, Ancistrus, Corydoras, credo soprattutto quelli Sud Americani.
Poi ne esistono specifici per altre famiglie di pesci, ma io uso questi.
fra l'altro la composizione mi pare abbastanza simile.

Ah ok vuoi un opinione in generale... pensavo dovessi somministrarlo a dei pesci in particolare...
Direi che per onnivori sono ben equilibrati

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
andrea.martre

- Messaggi: 216
- Messaggi: 216
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 05/04/18, 15:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo+ghiaia+quarzo finissimo
- Flora: Najas Guadalupensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Repens
Hydrocotyle Vulgaris
Hidrocotile Tripartita
Christmas Moss - Vesicularia Montagnei
Java Moss
Rotala Rotundifolia
Anubias Nana
Microsorium Pteropus
Microsorium Pteropus var. Windeløv
Bacopa Caroliniana
Cryptocoryne Parva
Lemna Minor
Riccia fluitans
utilizzo metodo PMDD del forum
CO2 con acido citrico
- Fauna: 7 Corydoras paleatus
4 Poecilia wingei (Endler) + una 20 di avannotti varie dimensioni
50+ Caridina Red Cherry, + Orange
Hyalella azteca
Melanoides
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Acquario Askol ambiente: 80 cm 100 lt, presumibili circa 80 lt netti
pH 6.50
conducibilità:
EC 290
GH 11
KH 5
Nitriti 0
Nitrati quasi non rilevati, forse 1/2 mg /L
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di andrea.martre » 21/09/2018, 19:53
Giueli ha scritto: ↑andrea.martre ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Di che pesci parliamo...

?
se ho ben capito la domanda l'ho scritto nelle didascalie delle foto,
Lo yucatan verde è specifico per poecilidi,
Il Rio Rojo per pesci da fondo, Ancistrus, Corydoras, credo soprattutto quelli Sud Americani.
Poi ne esistono specifici per altre famiglie di pesci, ma io uso questi.
fra l'altro la composizione mi pare abbastanza simile.

Ah ok vuoi un opinione in generale... pensavo dovessi somministrarlo a dei pesci in particolare...
Direi che per onnivori sono ben equilibrati

Io in particolare li somministro a corydoras paleatus e a Endler,
ma poi si avventano su anche le
Caridina e le lumache, in genere in acqua tutti mangiano tutto
più che altro ero interessato ala qualità media del mangime, se ha ingredienti importanti e/o invece additivi dannosi

andrea.martre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti