Pagina 1 di 4

Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 19:40
di mariosalvatore
Buonasera a tutti,
ho purtroppo, già da molto tempo, i cianobatteri in acquario.
Dopo inutili e vari tentativi, ho deciso di combatterli in modo naturale, secondo lo stile di questo forum, potenziando al massimo le piante, fertilizzandole e creando un buon movimento di acqua, che sembra dare alquanto fastidio ai cianobatteri.
Giornalmente ne elimino manualmente quanti più possibile e dietro vostro consiglio, ho spento stasera la lampada a uv che, tuttosommato non aveva apportato alcun miglioramento.
In realtà i miglioramenti non sono stati molti.
Stamattina ho però scoperto una cosa molto interessante: ho i fosfati quasi a zero!!!
Non li avevo mai misurati e stamattina, temendo che fossero troppo alti, ho comperato per la prima volta il test della Sera che segna quasi zero fosfati.
Cosa mi consigliate, mi tocca aggiungerne? Ed in che modo e quantità?
Pensate possa essere questo il motivo per cui le piante non riescono a prevalere sui cianobatteri?
Grazie a tutti già da ora per l' aiuto che vorrete darmi :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
E ricordatevi che questa piccola battaglia non la voglio perdere. [-x [-x [-x

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 20:28
di cuttlebone
Ciao Mario.
Posta qualche valore della tua acqua in modo da avere un quadro più completo della situazione ;)

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 20:33
di mariosalvatore
Ho messo tutto nel mio profilo, aggiungerei solo tds = 400 ppm circa

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 20:54
di cuttlebone
Hai un bel carico organico che porta i Nitrati a quasi 50 mg/l, un valore che sarebbe ottimo se avessi però una flora rigogliosa (che non vedo nel profilo) ma che non credo possa esserlo a causa dell'illuminazione un po' debole.
Con quei nitrati potresti/dovresti avere anche 2/3 mg/l di fosfati ma a patto di integrare la vegetazione con qualche pianta rapida.
Che gradazione hanno i T5?
Nell'immediato, potresti aggiungere del Ceratophyllum/Egeria da lasciare galleggianti; disporrebbero di luce elevata e CO2 abbondante, abbasserebbero i nitrati che potrebbero essere concausa dei cianobatteri :-bd
Oppure del Myriophyllum spicatum da piantare (però avrebbe bisogno di luce più forte) ma sarebbe il vero competitor dei ciano ;)

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 21:12
di mariosalvatore
Di luci non ce ne vanno fisicamente più.
Le piante non vanno male, solo che i cianobatteri danno loro alquanto fastidio.
Ho comperato proprio stamattina una egeria densa ed è presente anche qualche altra pianta a crescita veloce. È presente anche una bella vallisneria che si allunga velocemente ed ha già cacciato tre piantine dalla base a pochi centimetri dalla pianta madre. Con qualche modifica potrei inserire un' altra CFL a 23w 6500, come quella già esistente ma non è assolutamente facile.
I nitrati con qualche cambio posso abbassarli, ma ne vale la pena?
Per i fosfati cosa mi consigliate?
Potrebbe darsi che inserendoli si abbassino anche i nitrati?
Grazie mille.
:-h

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 21:27
di cuttlebone
I tuoi nitrati sono una "manna" per le piante rapide, quindi no ai cambi ;)
Lascia galleggiare l'Egeria in modo che abbia luce e CO2 e possa lavorare bene... Quali altre veloci hai?
La Vallisneria è molto coreografica ma tende ad "allargarsi" e a diventare invasiva, creando ostacoli alla crescita delle altre piante. Diciamo che va contenuta ;)
Quanto alla luce, è un elemento fondamentale per la crescita della vegetazione: se ne hai poca, fornire il resto non solo non aiuta ma, paradossalmente, agevola proprio le alghe ed i ciano :(
Quali altre piante hai?

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 22:28
di lucazio00
Cifo fosforo, stick NPK oppure concime liquido universale per alzare i fosfati!

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 12/12/2014, 22:32
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Cifo fosforo, stick NPK oppure concime liquido universale per alzare i fosfati!
Ok, ma secondo te ne ha davvero bisogno?

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 13/12/2014, 0:02
di lucazio00
I fosfati non devono stare a zero! Sono macroelementi!

Re: Fosfati a zero e cianobatteri

Inviato: 13/12/2014, 1:26
di Tsar
Juventini e pulitori di fondo non esistono. [-( :))

Comunque io trovo stranissimo che tu non abbia fosfati con tutto quel carico organico... prima di aggiungerli artificialmente rifarei il test.
Sei sicuro che non sia scaduto? Capita che alcuni negozianti vendano rimasugli di vecchi stock.
E' anche importante agitare le boccette prima di dosare le gocce. ;)